Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

32 anni dalla caduta di Ceaușescu

La rivolta del dicembre 1989 ha portato alla caduta del regime comunista. La Romania è stato lunico Paese ex comunista in cui il cambio di regime è avvenuto in modo violento e i suoi leader sono stati fucilati.

32 anni dalla caduta di Ceaușescu
32 anni dalla caduta di Ceaușescu

, 22.12.2021, 13:05

Il 16 dicembre 1989, a Timișoara (ovest) sono scoppiate le prime proteste contro il regime comunista, che poi si sono diffuse in tutte le città del Paese. A Bucarest, la rivolta ha culminato, il 22 dicembre, con la fuga del dittatore Nicolae Ceauşescu e di sua moglie, Elena, in elicottero, dalla sede del Comitato centrale del PCR. Successivamente, i due sono stati catturati e giustiziati proprio a Natale, in seguito a un processo sommario. A dicembre 1989, in Romania hanno perso la vita più di 1.100 persone e almeno 3.000 sono rimaste ferite. La famosa domanda fatta 32 anni fa“Chi ha sparato contro di noi il 21 e il 22?”, continua a restare senza risposta.



L’indagine dei procuratori è ancora in corso e i colpevoli non sono stati ancora puniti. Non si sa perché il numero delle persone fucilate sia aumentato dopo il 22 dicembre, quando il regime era stato già rovesciato. Non sono state identificate tutte le forze militari o civili partecipanti alla repressione nei confronti dei manifestanti e non è stata recuperata la munizione con cui si è sparato. Sebbene il SRI abbia redatto un ampio documento relativo agli avvenimenti di allora, questo non si ritrova nel fascicolo. Non sono stati sollecitati documenti molto importanti custoditi negli archivi del Ministero della Difesa. La Romania è stata più volte condannata alla CEDU per la tergiversazione delle indagini in merito. Le prime condanne definitive sono state pronunciate solo nel 2000, quando i generali Mihai Chițac e Victor Stănculescu sono stati condannati a 15 anni di carcere, ma sono stati liberati dopo il ricorso. Incarcerati nel 2008, Chițac è morto a casa nel 2010, mentre Stănculescu è stato rilasciato nel 2014 ed è morto due anni dopo in una casa di riposo di lusso.



Lo scorso mese, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha deciso di ritrasmettere alla Procura Militare il fascicolo sulla Rivoluzione in cui l’ex presidente Ion Iliescu e l’ex vice-primo-ministro Gelu Voican Voiculescu e il generale (r.) Iosif Rus, già capo dell’Aviazione Militare, sono accusati di reati contro l’umanità. Secondo la requisitoria, sullo sfondo del deterioramento dei rapporti tra la Romania e l’URSS, dopo il momento “Praga 1968”, ma anche nel contesto dello stato di profonda e generale scontentezza nella società si è creato e sviluppato un gruppo dissidente il cui scopo era di allontanare l’ex dittatore Nicolae Ceauşescu, però che mirava anche a mantenere la Romania nella zona di influenza dell’URSS.



Stando ai procuratori militari, il gruppo creato intorno a Ion Iliescu ha agito abilmente e con efficacia nel prelevare il potere politico e militare a dicembre 1989. In più, è stata amplificata la psicosi legata alla presunta esistenza dei terroristi. L’intera forza militare della Romania si sarebbe messa a disposizione del Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale (CFSN) — organo provvisorio del potere di stato, diventato successivamente partito politico — il FSN, guidato da Ion Iliescu, ex membro della nomenclatura comunista. A maggio 1990, vennero organizzate le prime elezioni libere ed Iliescu fu eletto presidente con una percentuale incredibile: l’85% dei voti. Ha avuto, ulteriormente, altri due mandati, dal 1992 al 1996 e dal 2000 al 2004. Lungo il tempo, il FSN si è trasformato in PDSR, poi in PSD, quest’ultimo essendo attualmente al governo, in Romania.

La Cattedrale Nazionale
Attualità giovedì, 06 Novembre 2025

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale

Per i fedeli, il periodo di venerazione dell’Altare della Cattedrale Nazionale della Capitale si è concluso a mezzanotte tra mercoledì e...

Fine del pellegrinaggio alla Cattedrale Nazionale
Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company