Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ordinanza su massimali prezzi dell’energia, all’esame del Parlamento

Via libera dal Governo di Bucarest allordinanza durgenza sullapplicazione di un tetto massimo ai prezzi dellenergia e del gas, che ora va allesame del Parlamento.

L’ordinanza su massimali prezzi dell’energia, all’esame del Parlamento
L’ordinanza su massimali prezzi dell’energia, all’esame del Parlamento

, 21.03.2022, 13:43

Tenuto conto della situazione determinata dai rincari sui mercati dell’energia elettrica e del gas naturale a livello internazionale, le autorità romene cercano soluzioni, come tutti gli altri stati europei, per continuare ad aiutare la popolazione. Dopo intensi dibattiti, l’Ordinanza d’urgenza che regola questi prezzi, per un anno, a cominciare dal 1° aprile, è stata approvata, venerdì, dal Governo e andrà all’esame del Parlamento. La misura sarà applicata sia ai consumatori domestici, in base al consumo medio mensile di energia nel 2021 e dei prezzi finali del gas naturale, che a quelli industriali.



Stando al ministro dell’Energia, Virgil Popescu, dei provvedimenti di quest’ordinanza beneficeranno otto milioni di famiglie, per quanto riguarda l’energia elettrica, e tutte le abitazioni allacciate alla rete di erogazione del gas naturale, a prescindere dal consumo. Il PSD e il PNL, al governo, danno assicurazioni che le misure adottate dall’Esecutivo avranno effetti positivi significativi sul potere d’acquisto dei romeni e garantiranno la prevedibilità dei costi per l’anno prossimo. Dall’opposizione, l’USR ritiene però che l’ordinanza blocchi gli investimenti nei due settori, mentre i rappresentanti dell’AUR affermano che, tramite le misure adottate, il Governo garantisce profitti significativi alle grandi compagnie operanti del settore dell’energia, offrendo loro sovvenzioni statali.



Arrivati a un consenso sulle nuove regolamentazioni relative ai prezzi dell’energia elettrica e del gas, i rappresentanti della coalizione governativa sostengono, ognuno, anche altre iniziative di cui affermano che garantirebbero l’aumento dei redditi dei dipendenti, il rafforzamento dell’economia oppure la diminuzione della pressione sull’inflazione. Il PNL propone un calo dei contributi all’assistenza sanitaria dal 25% al 20%, come misure per l’aumento dello stipendio netto. Il leader del partito, Florin Cîţu, la considera l’unica misura in grado di aumentare gli incassi netti di tutti i dipendenti e che non rappresenterebbe un costo per le compagnie. Secondo lui, avrebbe un impatto minore rispetto all’applicazione di massimali alle bollette del settore energetico e spiega quali potrebbero essere le fonti per queste somme: “La stessa fonte che copre anche la compensazione delle bollette per l’energia, solo che qui parliamo di un beneficio per tutti i romeni, soldi che saranno, da una parte, investiti nell’economia, ma d’altra parte ci rimangono i soldi dai profitti delle compagnie. Questo vuol dire circa 20 miliardi di lei (pari a circa 4 miliardi di euro) che restano al budget dello stato”.



L’USR sostiene la misura, però i socialdemocratici non considerano la proposta sostenibile per il budget dello stato. “Abbiamo chiesto al ministro delle Finanze di indicarci l’impatto sul bilancio. Dal mio punto di vista, tenuto conto dell’intervento sull’energia, non penso sia sostenibile. Chi ha fatto la proposta forse è in possesso di qualche formula miracolosa”, ha dichiarato il presidente del PSD, Marcel Ciolacu.



Invece, i socialdemocratici hanno annunciato che desiderano una regolamentazione quanto più rapida nel settore del commercio con combustibili e sostengono l’applicazione di misure relative alle assicurazioni RC auto, che, secondo loro, determinerebbero un calo dei costi di trasporto e diminuirebbero la pressione sull’inflazione.

Igor Grosu , il presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova (foto Facebook.com/igorgrosupentrumoldova)
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Foto: succo / pixabay.com
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company