Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coordinamento europeo nel settore energetico

La Commissione Europea sta cercando delle soluzioni per risolvere la crisi energetica prima dell'inverno.

Coordinamento europeo nel settore energetico
Coordinamento europeo nel settore energetico

, 19.10.2022, 11:10

L’UE si confronta con una crisi energetica senza precedenti dopo l’invasione della Russia in Ucraina. La decisione di Mosca di tagliare buona parte delle forniture di gas verso l’Europa ha reso la situazione ancor più complicata e ha buttato i prezzi nell’aria. La Commissione Europea propone nuove misure per risolvere il problema, per cui 40 miliardi di euro saranno utilizzati per sostenere famiglie e imprese davanti al caro energia.

Il pacchetto include anche il quadro per l’acquisto congiunto di gas, ha spiegato Ursula von der Leyen. Sappiamo che la domanda di energia dell’Europa è altissima, quindi è logico che, anzichè competere, gli stati membri e le compagnie energetiche usino il potere d’acquisto congiunto. A tale meta, proponiamo degli strumenti per mettere in comune la domanda di energia a livello europeo. Ci adoperiamo inoltre per dare alle compagnie energetiche la possibilità di fondare un consorzio per l’acquisto congiunto del gas. A questo punto, includiamo un elemento obbligatorio, vale a dire che l’aggregazione della domanda sarà obbligatoria per almeno il 15% del volume necessario per riempire i depositi, ha detto la presidente della CE, aggiugendo che il tetto al prezzo del gas naturale sarebbe l’ultima soluzione.

Alcuni stati quali Germania, Austria oppure Olanda, continuano ad essere contrari a questa misura che, a loro avviso, potrebbe generare carenza di gas e impedirebbe il risparmio di energia. Invece, paesi quali Belgio, Grecia, Italia o Polonia, si pronunciano per un corridoio di prezzi applicabile alle transazioni di grosse quantità, il che comporta costi minori.

La crisi energetica durerà ed è senza precedenti dalla seconda Guerra Mondiale, valuta a Bucarest il presidente del Consiglio Fiscale, Daniel Dăianu, spiegando perchè la crescita economica registrata attualmente in Romania non si rispecchia anche nel tenore di vita della popolazione.

Quando avviene un trasferimento di redditi verso i produttori di energia e altri che traggono benefici, la maggior parte perde. Ed è per questo che non si sente questa crescita economica. La crisi energetica durerà, dal momento che questa salita massiccia del prezzo relativo dell’energia fa sicchè le tensioni nelle economie permangano. Non si tratta di una crisi che possa essere risolta in sei mesi, e nemmeno in due anni. Quindi, è una sindrome delle economie di guerra. Anche se noi non siamo sorvolati da missili o bombe, la guerra è nella nostra prossimità e ciò si vede nell’inflazione alta, nel costo delle utilità, nell’avversione al rischio manifestata dall’ambiente d’affari, ha spiegato Daniel Dăianu.

Il presidente del Consiglio Fiscale ha aggiunto che l’inflazione è generata in buona parte dal caro energia. A suo avviso, la Romania registrerà nel 2023 una crescita economica di solo 2-3 punti percentuali, e l’inflazione scenderà dal 16% verso il 10%.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company