Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sostegno per l’ingresso a Schengen

Colloqui intensi sull'ingresso di Romania a Schengen sia a Bucarest che in plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo.

Sostegno per l’ingresso a Schengen
Sostegno per l’ingresso a Schengen

, 19.01.2023, 11:01

In occasione dell’inaugurazione della presidenza svedese del Consiglio dell’Unione Europea, gli eurodeputati romeni hanno sollecitato il sostegno delle autorità di Stoccolma per l’adesione di Romania e Bulgaria all’Area Schengen. Anche i rappresentanti della Commissione Europea hanno indicato che il luogo dei due paesi è nello spazio di libera circolazione, poichè adempiono a tutti i requisiti necessari. La Svezia gestirà la riunione informale del Consiglio Giustizia Affari Interni che si terrà dal 25 al 27 gennaio, e il primo Consiglio con un’agenda ufficiale, in programma dal 9 al 10 marzo a Bruxelles. Il premier svedese Ulf Kristersson ha dichiarato che l’adesione dei due stati allo spazio europeo di libera circolazione sarà inclusa sull’agenda della riunione. In precedenza, l’ambasciatore di Svezia presso l’Unione Europea, Lars Danielsson, ha dichiarato che sono stati avviati dei negoziati con le parti coinvolte, ma che non inizierà un voto sull’ingresso di Romania e Bulgaria a Schengen se non verrà convenuto un accordo con i paesi contrari all’adesione.

Nel corso dei dibattiti a Strasburgo, l’eurodeputato Dan Nica ha sollecitato al premier che la presidenza svedese tratti come priorità l’adesione di Romania. Alla Romania e ai romeni è stato rifiutato un diritto fondamentale, quello di essere cittadini dell’UE a pieno titolo. Vi prego di porre rimedio a questa ingiustizia!, ha dichiarato Dan Nica. Anche l’eurodeputato Siegfried Mureşan ha chiesto al premier svedese di mantenere l’adesione di Romania all’Area Schengen sull’agenda del Consiglio UE.

Credo che, con volontà politica, ci siano tutte le premesse affinchè l’adesione possa essere decisa nei prossimi mesi, entro la fine della presidenza svedese, ha dichiarato anche l’eurodeputato Dacian Cioloş. Il blocco dell’accesso legittimo a Schengen, alla fine dello scorso anno, è stato un’immensa delusione, che può avere conseguenze incalcolabili se l’argomento non verrà affrontato in modo attivo e conclusivo nei prossimi mesi. Mi aspetto che la nuova presidenza ponga rimedio a questa ingiustizia con tatto, tramite una mediazione proattiva, con soluzioni realistiche ai blocchi che ancora permangono, soprattutto da parte dell’Austria e dei Paesi Bassi. Altrimenti, qualsiasi discussione sulla solidarietà europea sarà trattata con sfiducia e avrà l’effetto contrario, proprio tra i cittadini romeni che hanno dimostrato non soltanto solidarietà, ma anche un profondo attaccamento ai valori dell’Unione Europea, ha dichiarato Dacian Cioloş.

A Bucarest, il presidente Klaus Iohannis ha valutato che il successo della conclusione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica va completato quest’anno con la benemerita adesione di Romania a Schengen. Dal canto suo, il ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, ha ricevuto assicurazioni, in conversazioni telefoniche con gli omologhi ceco e polacco, che Bucarest sarà sostenuta fortemente e attivamente. Anche il ministro per la Migrazione e l’asilo greco, Panagiotis Mitarachi, ha espresso l’appoggio tramite una visita in Romania. L’assenza di Romania e Bulgaria è un handicap per l’Area Schengen stessa, ha dichiarato in un’intervista all’agenzia Agerpres il ministro greco, che ha lanciato la scorsa settimana un’iniziativa diplomatica a sostegno dei due paesi. Nel corso di una visita in Austria, Panagiotis Mitarachi ha detto alle autorità di Vienna che la protezione delle frontiere esterne dell’UE in Bulgaria e Romania non può essere che un fatto positivo per l’Unione Europea.

Igor Grosu , il presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova (foto Facebook.com/igorgrosupentrumoldova)
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Foto: succo / pixabay.com
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company