Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Verso Schengen a tappe

A Bucarest, l'ingresso della Romania nell'Area Schengen torna in primo piano nei dibattiti pubblici.

Verso Schengen a tappe
Verso Schengen a tappe

, 12.12.2023, 11:10

Quanto tempo non verranno accolti nello spazio di libera circolazione Schengen, i romeni e i bulgari continueranno a sentirsi cittadini di seconda mano dell’Unione Europea, ammoniscono da parecchi anni la stampa e la classe politica a Bucarest e Sofia. Il tema diventa tanto più scottante in quanto l’anno prossimo, a giugno, l’Unione eleggerà un nuovo Parlamento e la frustrazione provocata da questa immeritata esclusione alimenta i consensi per i partiti euroscettici o addirittura antieuropei dei due paesi.

Entrate a far parte delle strutture comunitarie sin dal 2007, la Romania e la Bulgaria sono tenute nell’anticamera Schengen da oltre un decennio, mentre la Croazia, membro dell’Unione appena dal 2013, è stata già accolta un anno fa nello spazio di libera circolazione, dove oltre 400 milioni di persone possono viaggiare senza controlli alle frontiere interne. Tra gli stati UE, solo la Bulgaria e la Romania, nonchè le isole di Cipro e Irlanda non fanno parte di Schengen che, invece, include quattro paesi non UE: Svizzera, Liechtenstein, Islanda e Norvegia. L’ingresso di nuovi membri richiede il consenso unanime di quelli vecchi, e i Paesi Bassi hanno bloccato finora la candidatura della Bulgaria, mentre l’Austria ha ostacolato l’ammissione della Romania.

Ieri, il ministro dell’Interno nel governo conservatore di Vienna, Gerhard Karner, ha annunciato di aver presentato alla Commissione Europea delle misure da implementare prima che l’Austria dia il suo accordo all’ingresso di Romania e Bulgaria in Schengen, con l’apertura della frontiere aeree. Karner afferma che ci vogliono dei progressi nella protezione dei confini esterni terrestri dell’Unione, tramite la triplicazione del numero di poliziotti. Inoltre, la Commissione deve stanziare dei fondi all’infrastruttura di protezione delle frontiere bulgaro-turca e romeno-serba. Inoltre, il ministro Karner sollecita che la Romania e la Bulgaria si prendano in carico i richiedenti asilo, in particolare afgani e siriani, che sarebbero passati da qui prima di arrivare in Austria.

A Sofia, il premier Nikolay Denkov, citato dal corrispondente di Radio Romania, ha subito definito come inaccettabili le pretese austriache, precisando che il suo governo rifiuta di prendersi in carico migranti dall’Austria. Più malleabile, la classe politica romena ha reagito in tonalità diverse. Il premier socialdemocratico Marcel Ciolacu si è congratulato per l’annuncio di Vienna, attribuendolo come un successo personale, mentre l’opposizione l’ha definito come polvere negli occhi, quanto tempo per i romeni non si aprono anche le frontiere terrestri, dove aspettano in file interminabili e dove l’economia nazionale perde decine di milioni di euro al giorno. Da diplomatica professionista, la ministra degli Esteri, Luminiţa Odobescu, ha esortato a prudenza, ricordando che va atteso anche l’accordo del Parlamento olandese per l’eliminazione del veto sulla Bulgaria, dopo di che potranno essere pianificate le ulteriori tappe dell’ingresso in Schengen.

Foto: Alexandru Dolea / Radio Romania
Attualità mercoledì, 19 Novembre 2025

Nuovi vertici per Radio Romania, TVR e AEP

I nuovi Consigli di Amministrazione delle emittenti pubbliche di radio e televisione saranno composti da 13 membri ciascuno: otto nominati dai gruppi...

Nuovi vertici per Radio Romania, TVR e AEP
Foto: facebook.com/isudeltatulcea
Attualità martedì, 18 Novembre 2025

Evacuazione preventiva nel Delta del Danubio

Le autorità romene hanno deciso l’evacuazione preventiva della popolazione di due località del Delta, situate in prossimità al confine con...

Evacuazione preventiva nel Delta del Danubio
Il ministro dell'Energia, Bogdan Ivan (foto: gov.ro)
Attualità lunedì, 17 Novembre 2025

Energia, Romania può produrre di più

Fonte di inflazione e di preoccupazione per la maggior parte delle famiglie in Romania, l’alto prezzo dell’energia e il modo in cui il competente...

Energia, Romania può produrre di più
Il ministro delle Finanze, Alexandru Nazare (foto: gov.ro)
Attualità venerdì, 14 Novembre 2025

Approvazione del PNRR rivisto per la Romania

La Romania sta preparando una nuova richiesta di pagamento, la quarta, alla Commissione Europea, dopo l’approvazione, giovedì, del Piano Nazionale...

Approvazione del PNRR rivisto per la Romania
Attualità giovedì, 13 Novembre 2025

Proteste e inflazione

Migliaia di membri del Blocco Nazionale Sindacale (BNS), una delle principali confederazioni della Romania, hanno protestato anche mercoledì nel...

Proteste e inflazione
Attualità mercoledì, 12 Novembre 2025

Riforma dell’amministrazione pubblica

Il presidente Nicuşor Dan ha discusso a Bucarest con i leader della coalizione di governo (PSD + PNL + UDMR + USR) sui progetti di riforma...

Riforma dell’amministrazione pubblica
Attualità martedì, 11 Novembre 2025

Rimpatrio delle spoglie del principe Ghyka

Personalità quasi sconosciuta al grande pubblico, l’ultimo sovrano del Principato romeno della Moldavia (est), Grigore Alexandru Ghyka, riceve in...

Rimpatrio delle spoglie del principe Ghyka
Attualità lunedì, 10 Novembre 2025

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, si è recata venerdì in visita ufficiale a Chisinau, dove, durante la sessione plenaria...

La presidente del Parlamento europeo in visita a Chisinau

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company