Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Fascicolo Marcia minatori su Bucarest, nuovamente nel mirino della giustizia

La cosiddetta Marcia dei minatori su Bucarest, avvenuta a giugno 1990, è tornata sul tavolo dei procuratori romeni.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 26.04.2024, 11:03

Dopo più di tre decenni, la Romania non riesce a fare chiarezza sull’episodio più oscuro della sua storia post-comunista. I procuratori hanno aperto ieri nuove udienze nel fasciolo della cosiddetta Marcia dei minatori avvenuta nel 1990, quando le manifestazioni contro il regime di sinistra, instaurato dopo la Rivoluzione anticomunista, furono violentemente represse dalle forze dell’ordine, con l’aiuto dei minatori chiamati dalla Valle del Jiu (sud-ovest). Gli investigatori hanno già informato l’allora primo ministro Petre Roman, l’ex vicepremier Gelu Voican Voiculescu, l’ex direttore del Servizio Romeno di Informazioni, Virgil Măgureanu, l’ex consigliere ministeriale Adrian Sârbu e altre persone del regime dell’epoca che sono sospetti, con l’accusa di reati contro l’umanità.

Secondo la Procura militare, nel giugno 1990, i quattro hanno lanciato una politica di repressione contro la popolazione civile di Bucarest, a seguito della quale sono state uccise quattro persone, due violentate, l’integrità fisica e/o mentale di oltre 1.300 persone è stata danneggiata e più di 1.200 persone sono state illegalmente private della libertà. La Procura precisa che i fatti e l’inquadramento giuridico dei fatti si basano esclusivamente sulle prove trattate dopo il 4 giugno 2021, data in cui il caso è stato restituito alla Procura e tutte le prove precedentemente trattate sono state annullate.

Il 20 maggio 1990, cinque mesi dopo la caduta della dittatura comunista di Nicolae Ceauşescu, Ion Iliescu, suo ex ministro negli anni ’70, percepito come il leader della Rivoluzione, aveva vinto le prime elezioni presidenziali libere con circa l’85% dei voti. Il suo partito, una combinazione eterogenea di rivoluzionari autentici e comunisti di second’ordine, aveva ottenuto, a sua volta, due terzi dei seggi del Parlamento. La Piazza dell’Università, occupata dagli studenti da aprile e proclamata “zona libera dal neocomunismo”, si era già svuotata, perché i manifestanti avevano accettato il verdetto delle urne. Vi erano rimaste solo poche decine di scioperanti della fame, che sembravano incapaci di continuare la loro vita fuori dalla piazza.

La loro evacuazione da parte della Polizia, la notte del 13 giugno, è stata effettuata con una forza sproporzionata, che ha evocato la repressione dei giorni della Rivoluzione. Ancora oggi non è chiaro se coloro che, il giorno dopo, hanno reagito combattendo per le strade con la polizia e occupando la sede del Ministero degli Interni e della Televisione Pubblica, avessero avuto davvero qualche legame con la Piazza. Iliescu e i suoi li qualificarono come “legionari” (estrema destra tra le due guerre mondiali) e, sebbene l’esercito avesse già ristabilito l’ordine, hanno chiamato la popolazione a salvare “la democrazia in pericolo”.

I minatori della Valle del Jiu hanno risposto alla loro chiamata. Per soli due giorni, il 14 e 15 giugno, hanno preso le redini della Capitale, sostituendosi ad ogni autorità legale. Abbastanza da lasciare indietro migliaia di persone traumatizzate. L’università profanata, le sedi dei partiti di opposizione e dei giornali indipendenti devastati completano il quadro dell’invasione dei minatori, che macchiò l’immagine di un paese che aveva appena ritrovato il suo prestigio internazionale dopo la Rivoluzione.

Photo by Alexey Larionov on Unsplash
Attualità mercoledì, 05 Novembre 2025

Pacchetto Allargamento 2025

La Commissione Europea ha adottato martedì a Bruxelles il pacchetto annuale relativo all’allargamento comunitario, che include i rapporti di...

Pacchetto Allargamento 2025
foto: Camera dei Deputati
Attualità martedì, 04 Novembre 2025

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?

Il Senato di Bucarest ha adottato, in modo tacito e senza dibattiti, il ddl promosso dall’USR (al governo insieme a PSD, PNL e UDMR) che prevede la...

Quanti membri avrà il Parlamento della Romania?
Photo: pixabay
Attualità lunedì, 03 Novembre 2025

Aiuti per la stagione fredda

In Romania, quest’inverno porta con sé un’ondata di preoccupazioni e rincari a catena, soprattutto nel contesto in cui, nella stagione...

Aiuti per la stagione fredda
Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company