Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I nuovi volti della Romania

In condizioni di crescita naturale negativa, con un invecchiamento sempre più accentuato della popolazione e un massiccio flusso di emigrazione, il mercato del lavoro in Romania si trova ad affrontare una carenza di lavoratori.

(sursa foto pixabay@Vertax)
(sursa foto pixabay@Vertax)

, 29.09.2024, 19:20

In condizioni di crescita naturale negativa, con un invecchiamento sempre più accentuato della popolazione e un massiccio flusso di emigrazione, il mercato del lavoro in Romania si trova ad affrontare una carenza di lavoratori. Ecco perché negli ultimi anni per il Governo romeno la soluzione del problema legato alla carenza di risorse umane in alcuni settori di attività è stata una priorità. Questo spiega perché le strade della Romania, dai capoluoghi di regione alle piccole città di provincia, hanno un aspetto diverso oggi rispetto a qualche anno fa. Nelle pasticcerie, sulle biciclette che consegnano il cibo, nelle cucine dei ristoranti e nelle fabbriche di ogni tipo, ora lavorano persone provenienti da lontano, con le loro speranze riposte in Romania.

Questo spiega perché in ciascuno degli ultimi tre anni – 2022, 2023 e 2024 – è stata approvata una quota di 100.000 visti di lavoro per lavoratori provenienti da paesi extraeuropei. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato Generale per l’Immigrazione, nel 2023 sono stati rilasciati 101.253 permessi di lavoro a cittadini extra-Unione Europea, la maggior parte provenienti dal Nepal (oltre 23.000), dallo Sri Lanka (22.000), dal Bangladesh (18.000) e dal Pakistan (oltre 8.250). Gli stessi dati rivelano una significativa discrepanza di genere: quasi il 90% dei nuovi arrivati nel 2023 sono uomini. Alcuni dei principali settori di attività in cui sono assunti questi lavoratori sono il turismo e il settore della ristorazione, le fabbriche e i macchinari, l’edilizia, le pulizie.

Altri dati hanno mostrato che il numero di permessi di lavoro concessi dalla Romania ai cittadini dello Sri Lanka rappresentava, nel 2022, oltre il 50% del numero totale di permessi concessi a questo paese in tutta l’Unione Europea.

Tuttavia, non si può affrontare il tema dei lavoratori stranieri senza parlare del loro diritto a condizioni di lavoro eque e sicure che li proteggano da possibili abusi da parte dei datori di lavoro. Molti degli articoli di stampa e delle inchieste pubblicate di recente rivelano come le situazioni di vulnerabilità in cui si trovano queste persone – in un Paese di cui non conoscono la lingua e le leggi – le espongono a condizioni di sfruttamento, frode e ingresso illegale, spesso per motivi di cui non sono responsabili. Nella maggior parte dei casi, i cittadini stranieri pagano somme esorbitanti alle agenzie di collocamento intermediarie, che li lasciano con prestiti tra i 4.000 e i 10.000 euro, che intendono rimborsare a rate con lo stipendio riscosso in Romania. Quando viene loro chiesto come hanno ottenuto i prestiti, gli stranieri dicono di aver dato in pegno i gioielli di famiglia, di aver venduto terreni, di essersi rivolti alle banche o di aver dato in pegno documenti delle case e dei terreni in cui vivono le loro famiglie.

Queste circostanze li pongono in rapporti di dipendenza nei confronti dei datori di lavoro romeni, che potrebbero violare i loro diritti fondamentali. Anatolie Coșciug, ricercatore e vicedirettore del Centro per lo studio comparativo delle migrazioni, parla dei casi di abuso, emersi da varie indagini : «Abbiamo provato a vedere se quei casi di abuso di cui abbiamo sentito parlare – anche in altre indagini, in altri rapporti – sono un’eccezione, sono casi isolati o una cosa sistematica; e se è una cosa sistematica, perché succede? E qui ci sono fattori legati alle politiche migratorie, alle politiche sociali in generale, quindi non solo alla migrazione, a come siamo organizzati come società. E questo rende gli immigrati e le persone che arrivano per lavoro ancora più vulnerabili. E per questo proponiamo un approccio centrato sui diritti umani. Questo è surreale, in qualche modo nessuno parla di loro, come di persone che hanno diritti, che sono vulnerabili, che devono essere protette in una certa misura. Ciò mi è sembrato assolutamente eccezionale – e nelle interviste con loro, nelle interviste con le ONG e nelle interviste con altre parti interessate – nessuno ha questa prospettiva sui diritti umani.”

Alla domanda su quali siano i principali casi di abuso che ha scoperto, Anatolie Coșciug ha risposto: “Abbiamo provato a prendere tutti i diritti umani, le principali forme di diritti umani, vedere un po’ qual è la situazione per ciascuno di essi ed evidenziare casi specifici per ciascuno di essi. Ad esempio, abbiamo esaminato il diritto a un lavoro dignitoso, abbiamo esaminato il diritto alla casa, i diritti alla famiglia, tutto ciò che riguarda il diritto all’istruzione. Abbiamo quindi provato ad esaminarli tutti e, sorprendentemente o no, per ciascuno di questi diritti abbiamo trovato diversi casi che mostrano l’esistenza di qualche forma di violazione degli stessi. Alcuni più seri, come quello immobiliare, mi sembra una situazione piuttosto seria. La maggior parte afferma di vivere in condizioni di sovraffollamento, casi estremi di persone che non hanno accesso all’acqua, al cibo, che non corrisponde allo sforzo compiuto, ma anche casi in cui la frequenza o la gravità non è così grande, ma comunque i diritti vengono violati in una forma meno visibile. Ad esempio i diritti al ricongiungimento familiare. Non sono necessariamente vietati, ma è un processo molto, molto complicato e scoraggiato dal datore di lavoro, scoraggiato dal governo del paese da cui proviene l’immigrato, dal Governo romeno.”

Molti credono, tuttavia, che i cambiamenti tarderanno ad arrivare; che tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni all’ambiente privato e compresa la mentalità collettiva, abbiamo tutti molta strada da fare per imparare a relazionarci in modo sano con i nuovi arrivati.

La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
Foto: Gospodari, la Obor / Facebook
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
Foto: Joshua Hoehne / Unsplash
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
Foto: Josh Withers / unsplash.com
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ
La società giovedì, 18 Settembre 2025

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno

La presenza dei lavoratori asiatici è stata ultimamente oggetto di dibattito sui media e fonte di divisione nell’opinione pubblica romena...

Stranieri con visti di lavoro in Romania e la perdita del diritto di soggiorno
La società venerdì, 12 Settembre 2025

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo

La migrazione è uno shock culturale che molti romeni che vivono e lavorano all’estero avvertono profondamente. Uno studio sociologico pubblicato...

I romeni all’estero, i loro figli e il profondo bisogno di capire chi siamo
La società lunedì, 09 Giugno 2025

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

“Rapporto diagnostico sull’istruzione e la ricerca in Romania. Risultati attuali e implicazioni per nuove riforme nel settore”....

Una radiografia dell’istruzione e della ricerca in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company