Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Schengen, sempre più vicino alla piena adesione

Dopo un'attesa durata 13 anni, Romania e Bulgaria aderiranno all’Area Schengen di libera circolazione anche con le frontiere terrestri da gennaio 2025.

(foto: Polizia di Frontiera Romena)
(foto: Polizia di Frontiera Romena)

, 25.11.2024, 12:47

I ministri dell’Interno di Romania, Ungheria, Austria e Bulgaria hanno raggiunto venerdì a Budapest un accordo storico sull’allargamento dell’Area Schengen, aprendo la strada alla piena adesione di Romania e Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2025. La decisione finale, che richiede però l’accordo di tutti i ministri degli Interni dell’Unione Europea, verrà adottata il 12 dicembre al Consiglio GAI a Bruxelles. “Ho sempre ritenuto che la situazione attuale sia ingiusta nei confronti della Romania, che ha compiuto numerosi sforzi negli ultimi anni e da tempo ha soddisfatto tutte le condizioni per entrare a far parte dell’area Schengen” – ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui Paese detiene, fino alla fine dell’anno, la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.

D’altronde, tutte le istituzioni europee hanno sostenuto negli ultimi anni l’adesione dei due Stati all’area di libera circolazione e hanno salutato il risultato positivo dell’incontro di Budapest. “Nel 2025 l’Area Schengen diventerà più forte”, ha scritto su un social network la leader della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Anche la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha accolto con favore lo “sviluppo positivo riguardo alla piena adesione di Romania e Bulgaria all’Area Schengen. Da parte sua, il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner, il cui Paese si è finora opposto all’adesione della Romania e della Bulgaria allo spazio di libera circolazione, ha riconosciuto che “l’immigrazione clandestina è diminuita, ma dobbiamo continuare a rafforzare le frontiere esterne dell’Unione Europea”. Accennando al veto sull’adesione completa di Romania e Bulgaria, egli ha sottolineato: “non è solo una mia decisione, è la decisione di tutta la cancelleria”.

A Budapest, il ministro Cătălin Predoiu ha salutato l’accordo ed ha sottolineato che l’obiettivo raggiunto da Bucarest va a beneficio di tutti. Egli ha affermato che la Romania è un vero fornitore di sicurezza nell’Area Schengen. Catălin Predoiu: “Abbiamo raggiunto un accordo. L’incontro è un successo. L’obiettivo della Romania in questo incontro è stato quello di creare le condizioni per una decisione positiva al Consiglio GAI di dicembre. Si trattava di creare le condizioni affinché il veto austriaco potesse essere revocato, in modo da poter ottenere una decisione quest’anno. E penso che sia stato un obiettivo comune anche del mio collega e amico Gerhard Karner. Era importante che tutti si sentissero a loro agio, poiché l’ottimo lavoro svolto dalla polizia di frontiera romena e bulgara, insieme ai colleghi provenienti da Serbia, Ungheria, Austria, questo ottimo lavoro che è stato alla base dell’iter che abbiamo percorso, continuerà anche dopo l’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’Area Schengen con le frontiere terrestri”.

Ricordiamo che l’Austria si oppone dal 2022 all’ampliamento della zona di libera circolazione in segno di protesta contro i numerosi ingressi illegali sul suo territorio. Nel marzo di quest’anno ha accettato l’adesione parziale a Schengen per i due Stati dell’Europa orientale, con le frontiere aeree e marittime, e ha stabilito una road map per una possibile estensione alle frontiere terrestri.

Igor Grosu , il presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova (foto Facebook.com/igorgrosupentrumoldova)
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Foto: succo / pixabay.com
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Sabotaggio sventato in Romania
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Il commissario Magnus Brunner ha incontrato il presidente Nicușor Dan. (foto: presidency.ro)
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest
Attualità lunedì, 20 Ottobre 2025

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova

Il Comune della Capitale ha predisposto 440 posti di alloggio per le persone colpite dall’esplosione avvenuta nel quartiere Rahova di...

Reazioni dopo la tragedia nel quartiere Rahova
Attualità venerdì, 17 Ottobre 2025

Moldova, convalidate le elezioni politiche

La Corte Costituzionale di Chișinău ha confermato giovedì i risultati delle elezioni politiche del 28 settembre nella Repubblica di Moldova,...

Moldova, convalidate le elezioni politiche
Attualità giovedì, 16 Ottobre 2025

Una nuova legge sulle pensioni private

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato...

Una nuova legge sulle pensioni private
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company