Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Centenario del Patriarcato Romeno

Il Patriarcato Ortodosso Romeno celebra il suo 100° anniversario.

Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)
Il Patriarcato Romeno (Foto: facebook.com/PrimariaSectorului4)

, 04.02.2025, 11:38

La Chiesa Ortodossa Romena celebra il 4 febbraio il centenario della sua costituzione in patriarcato. L’idea che sia elevata al rango di patriarcato era apparsa diversi decenni prima, dopo che la Chiesa Ortodossa Romena era diventata autocefala nel 1885, ma si concretizzò solo dopo la Grande Unione del 1918, quando contava 14 milioni di fedeli e aveva cinque metropolie e 18 eparchie nella sua struttura.

Alla fine della Prima Guerra Mondiale, passarono sotto l’autorità di Bucarest le province a maggioranza romena occupate dai confinanti imperi multinazionali, zarista e austro-ungarico: Bessarabia (est), Bucovina (nord-est), Transilvania (centro), Banato, Crişana e Maramures (ovest). Oltre alla comunanza etnica, culturale e linguistica, erano legate alla Madrepatria anche attraverso la fede prevalentemente ortodossa.

L’atto istitutivo del Patriarcato Ortodosso Romeno, letto durante la riunione del Sinodo del 4 febbraio 1925 e approvato all’unanimità dai suoi membri, fu successivamente adottato dal Parlamento. Nello stesso mese vennero promulgati la legge e lo statuto organizzativo della Chiesa Ortodossa Romena, in base ai quali il primate metropolita Miron Cristea diventò patriarca. Inviò lettere per portare alla conoscenza del Patriarcato Ecumenico e delle altre Chiese ortodosse sorelle. Il 30 luglio 1925, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Basilio III, emanò l’atto di riconoscimento del Patriarcato Romeno e il 1° novembre dello stesso anno ebbe luogo l’intronizzazione di Miron Cristea come patriarca.

Nel centenario della sua fondazione, il Patriarcato Romeno proclama 16 nuovi santi. Si tratta di confessori e teologi che si sono distinti in modo particolare per la loro professione di fede durante il regime comunista ateo, insediato dall’esercito sovietico occupante, e nelle cui prigioni sono stati incarcerati. Tre dei 16 sono originari della Bessarabia, territorio romeno orientale annesso nel 1940 dall’Unione Sovietica stalinista e sul quale fu fondata l’attuale Repubblica di Moldova.

D’altronde, il Patriarcato di Bucarest ha riattivato la sua Metropolia di Bessarabia nel 1992, appena un anno dopo lo smembramento dell’URSS, e numerosi cittadini della confinante repubblica appartengono alla Chiesa Ortodossa Romena. Il Sinodo sostiene anche l’istituzione della Chiesa Ortodossa Romena nella confinante Ucraina, dove vivono oltre 400.000 connazionali, la maggior parte in prossimità del confine, nel nord della Bucovina, nel nord e nel sud della Bessarabia e nella Contrada di Herţa. Inoltre, i milioni di fedeli ortodossi romeni che vivono nell’Europa occidentale e nel Nord America sono spiritualmente assistiti nelle loro parrocchie da preti provenienti dal paese.

Al più recente censimento svoltosi in Romania nel 2021, l’appartenenza confessionale è stata dichiarata da quasi 16,4 milioni di persone sul totale della popolazione residente. L’85,3% si è dichiarato di confessione ortodossa, il 4,5% cattolici di rito latino, il 3% riformati e il 2,5% pentecostali, mentre lo 0,7% di confessione greco-cattolica. Lo 0,9% degli intervistati si è dichiarato senza religione oppure ateo o agnostico.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
Attualità venerdì, 12 Settembre 2025

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa

Sempre più imprevedibili, le azioni dell’esercito russo d’invasione contro l’Ucraina sono da tempo diventate un pericolo anche per...

I droni russi, un pericolo per la sicurezza dell’Europa
Il presidente romeno, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
Attualità giovedì, 11 Settembre 2025

Solidarietà con la Polonia

Mercoledì la Polonia ha mobilitato i propri sistemi di difesa aerea e quelli della NATO per abbattere droni nel suo spazio aereo dopo un attacco...

Solidarietà con la Polonia
Maia Sandu (foto: presedinte.md)
Attualità mercoledì, 10 Settembre 2025

Maia Sandu al Parlamento europeo

La Presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha tenuto ieri un discorso nell’ambito della nuova sessione del Parlamento europeo, arrivato...

Maia Sandu al Parlamento europeo
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Attualità martedì, 09 Settembre 2025

A Bucarest, il Festival “George Enescu”

Il Festival George Enescu, la celebrazione internazionale della musica, organizzato in questi giorni in Romania, è arrivato a metà strada. Lunedì...

A Bucarest, il Festival “George Enescu”
Attualità lunedì, 08 Settembre 2025

Inizio teso dell’anno scolastico

Il nuovo anno scolastico è iniziato in Romania l’8 settembre, segnato dall’insoddisfazione del personale scolastico per le misure di...

Inizio teso dell’anno scolastico
Attualità venerdì, 27 Giugno 2025

Proteste degli studenti in Romania

Si prospettano tempi di ristrettezze finanziarie e di bilancio, e il nuovo governo di coalizione non ha nascosto questa realtà. Ci saranno tagli ai...

Proteste degli studenti in Romania
Attualità giovedì, 26 Giugno 2025

Governo, equilibrare le finanze pubbliche

Il Governo della Romania è determinato ad equilibrare le finanze pubbliche e ad attuare politiche economiche responsabili: questo il messaggio del...

Governo, equilibrare le finanze pubbliche
Attualità mercoledì, 25 Giugno 2025

Nuovi leader del Parlamento e nuovi giudici alla Corte Costituzionale

L’ufficializzazione della coalizione a Bucarest, che comprende i partiti filo-occidentali, e l’insediamento del governo formato da PSD – PNL...

Nuovi leader del Parlamento e nuovi giudici alla Corte Costituzionale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company