Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l'8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa in Romania, i sociologi concordano all'unanimità sul fatto che le cifre ufficiali non riflettono nemmeno approssimativamente il numero totale di cittadini Rrom nel Paese.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
sursa foto: Ionela Padure / Facebook

, 18.04.2025, 19:27

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa in Romania, i sociologi concordano all’unanimità sul fatto che le cifre ufficiali non riflettono nemmeno approssimativamente il numero totale di cittadini Rrom nel Paese.

La maggior parte dei materiali mediatici sui Rrom documenta i livelli di discriminazione e segregazione a cui i membri di questa comunità continuano a essere sottoposti, oppure il crescente numero di personalità Rrom di spicco. Nel frattempo, a Vizurești, un villaggio nella provincia di Dâmbovița, nella Romania meridionale, Ionela Pădure, insieme al marito, sta creando contesti di apprendimento e sviluppo per bambini rrom e non rrom del villaggio, proprio nel cortile della loro casa. Ionela Pădure afferma che, fino a poco tempo fa, la maggior parte degli studi sulla comunità rom venivano condotti da persone esterne alla comunità. Negli ultimi anni, tuttavia, sempre più membri della comunità si stanno unendo alle fila dell’élite intellettuale, come sociologi, storici o artisti, e siedono al tavolo delle discussioni. Loro offrono quella prospettiva personale senza la quale i cambiamenti politici non possono avere un riscontro pratico nella vita quotidiana.

Prima di tornare definitivamente in Romania e fondare il Centro popolare di ricerca e documentazione di Vizurești, Ionela Pădure completò gli studi all’estero e insegnò francese in un collegio in Francia. Tuttavia, lei ritiene che il discorso su alcuni Rrom come “eccezionali” arrechi alla comunità un danno pari a quello del discorso discriminatorio: “Dal mio punto di vista, quando parliamo di Rrom, non dovremmo usare espressioni come ‘ha superato la sua condizione’, ‘è un’eccezione nella comunità Rrom’… Perché penso che questo ci arrechi più danni che benefici. Questi intellettuali di cui parlavo prima, provenienti da quelle comunità vulnerabili, avevano un contesto. Parlo sempre di me stessa come del risultato delle mie interazioni con i Rrom e con i non Rrom. Voglio dire, Ionela Pădure ha avuto la possibilità di studiare alla Sorbona perché ha incontrato professori che credevano in lei più di quanto lei credesse in se stessa (a volte). Guardate (Nicolae) Furtună, il nostro sociologo, Rowena Marin, Cristi (Pădure), insegnanti di lingua romena di prim’ordine, con dottorato. Guardate il professor Negoi… Queste persone avevano un contesto, avevano altre persone intorno a loro che le aiutavano a crescere. Ciò che accade nelle comunità è che, oltre ai problemi socioeconomici, si manifesta tutto questo razzismo, che si materializza nella discriminazione. E per superare ciò è necessario uno sforzo supplementare, che alcuni fanno e altri no. Ma se non ce la fai, cioè se non riesci a studiare alla Sorbona, non significa che sei meno bravo, meno prezioso. Il successo è relativo. E mi sembra che quando parliamo delle comunità rrom dobbiamo sottolineare questa idea di diversità. Non abbiamo bisogno di raggiungere un certo livello di performance per parlare di noi stessi.”

Ionela Pădure afferma che ritiene altrettanto prezioso portare alla luce storie di Rrom comuni, come quella di sua madre che, pur non avendo ottenuto risultati accademici, era una donna molto organizzata, che ha cresciuto sei figli in condizioni molto meno favorevoli di quelle attuali. Ionela ha festeggiato l’8 aprile di quest’anno accanto all’organizzazione femminista rrom E-romnja e ad altre donne rrom di diverse età provenienti da diverse comunità del Paese, parlando della loro vita quotidiana. Lei crede che le esperienze di vita di queste donne meritino di essere raccontate e conosciute. Racconta inoltre che, dopo essere tornato dalla Francia, ha trascorso due anni osservando e conoscendo i bambini del villaggio di Vizurești per capire cosa gli piace fare e di cosa hanno bisogno. “Vizurești non è il mio villaggio. Abbiamo scelto di vivere qui dopo essere tornati dalla Francia. E poi ho osservato i bambini… cosa fanno i bambini di Vizurești? E ho cercato di osservare quali competenze possiedono – che, come hai detto, non sono necessariamente riconosciute dalla società. Semplicemente, cosa sanno fare? Le ragazze ballano e i ragazzi combattono. Ok, dobbiamo costruire e sviluppare le competenze trasversali. Ok, entriamo in contatto con ciò che sanno. E poi abbiamo sviluppato corsi di danza e di pugilato, con questa idea in mente: sviluppare le relazioni tra loro, il modo in cui gestiscono le proprie emozioni, la propria identità e così via.

Lo facciamo da cinque anni e ogni corso che aggiungiamo alla nostra attività parte da loro, dai bambini. Lavoro con loro da cinque anni, e non sono mai venuta a dire loro, per esempio, “da domani giochiamo a scacchi”. No. Cosa volete che facciamo? Teatro? Bene. Facciamo teatro. Perché? Perché hanno bisogno di esprimere molte cose. […] Sviluppiamo le competenze che già possiedete, perché non creiamo bambini per i contesti, ma creiamo contesti per i bambini. E questo sta accadendo a Vizurești, e il mio obiettivo a medio e lungo termine è formare nuove generazioni di facilitatori e istruttori. Forse tra cinque anni andrò di nuovo a Parigi e le cose dovranno continuare dopo di me.”
Ionela Pădure insiste sul fatto che gli insegnanti di Vizurești sono esclusivamente persone che i bambini conoscono. Racconta anche come, oggigiorno, siano spesso i ragazzi più grandi, con più esperienza, a preparare e organizzare quelli più piccoli. Per lei, quando un bambino si sente apprezzato per le sue competenze, la sua autostima si consolida, il suo rapporto con se stesso diventa sano e questo gli dà il coraggio di ampliare il suo campo d’azione e di interesse.

Fonte foto: pixabaz.com @alexas
La società mercoledì, 19 Novembre 2025

Crimini che potrebbero cambiare la legge in Romania

Nel 2025, in circa dieci mesi – da gennaio all’inizio di novembre – sono stati confermati 51 casi di femminicidio in Romania. In termini...

Crimini che potrebbero cambiare la legge in Romania
Foto:
La società mercoledì, 12 Novembre 2025

Migranti in Romania, le sfide dell’integrazione

Il problema dell’immigrazione illegale rimane altrettanto acuto, senza alcuna strategia da parte delle autorità per ridurre questo fenomeno....

Migranti in Romania, le sfide dell’integrazione
Foto: fb.com / Catedrala Națională
La società mercoledì, 05 Novembre 2025

ʺIl dono del popolo romeno per l’eternitàʺ

Il sogno di quasi un secolo e mezzo degli ortodossi romeni – sia sacerdoti che fedeli – di avere una Cattedrale Nazionale è realtà. E il 26...

ʺIl dono del popolo romeno per l’eternitàʺ
La Cattedrale Nazionale di Bucarest
La società mercoledì, 29 Ottobre 2025

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania

La Romania era l’unico Paese al mondo a maggioranza ortodossa a non avere una Cattedrale Nazionale, sebbene l’idea di costruire una...

La necessità di una Cattedrale Nazionale anche in Romania
La società giovedì, 23 Ottobre 2025

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno

Ogni giorno, un romeno butta via, in media, una porzione di cibo. Ciò significa che in Romania vengono sprecate oltre 6.000 tonnellate di cibo al...

Un romeno butta via una porzione di cibo al giorno
La società giovedì, 16 Ottobre 2025

L’obesità infantile

Il rapporto UNICEF 2025 mostra un aumento significativo dell’obesità infantile in Romania. La percentuale di bambini in sovrappeso di età...

L’obesità infantile
La società giovedì, 09 Ottobre 2025

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?

Un adolescente alla guida di un monopattino elettrico è morto di recente in Romania dopo aver perso l’equilibrio ed essere caduto sulla...

I monopattini elettrici, un pericolo pubblico?
La società giovedì, 25 Settembre 2025

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Recentemente, è stata istituita per la prima volta nel Parlamento di Bucarest, nel contesto dell’elevato numero di casi di violenza, in...

ʺLa Romania senza violenzaʺ

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company