27.04.2025
Papa Francesco: la tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico e centinaia di migliaia di persone sono attese a rendere omaggio all'ex Sommo Pontefice / Ucraina: i continui attacchi missilistici della Russia contro obiettivi civili in Ucraina suggeriscono che Vladimir Putin potrebbe non voler fermare la guerra, afferma il presidente americano, Donald Trump, in un messaggio in cui ha minacciato la Russia con nuove sanzioni / Commemorazione: la marcia dedicata agli eroi romeni caduti sul fronte occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale si è conclusa a Brno con una cerimonia dedicata ai soldati romeni caduti nella Repubblica Ceca.
Newsroom, 27.04.2025, 16:45
Papa Francesco – La tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico e centinaia di migliaia di persone sono attese a rendere omaggio all’ex Sommo Pontefice, scomparso lunedì, nel secondo giorno di Pasqua, all’età di 88 anni. Papa Francesco è stato sepolto sabato, dopo una messa alla quale hanno partecipato 250.000 persone nella Piazza San Pietro e una processione funebre che ha attraversato il centro di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. È il primo Papa sepolto fuori dal Vaticano da oltre 120 anni. Sulla lastra che ricopre la tomba in marmo ligure, la regione da cui proviene la famiglia del Papa emigrata in Argentina, compare una semplice iscrizione con il nome Franciscus. Molti di coloro che gli hanno reso l’ultimo omaggio hanno celebrato il suo impegno per la pace e per la tutela dei poveri e degli emarginati. Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato ai funerali di sabato, che hanno segnato l’inizio di un periodo di lutto nazionale di nove giorni, al termine del quale si riunirà il Conclave dei cardinali per eleggere il successore alla guida della Chiesa cattolica.
Ucraina – I continui attacchi missilistici della Russia contro obiettivi civili in Ucraina suggeriscono che Vladimir Putin potrebbe non voler fermare la guerra, ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sul suo social network Truth Social, in un messaggio in cui ha minacciato la Russia con nuove sanzioni, informa l’Agenzia France Presse. Il messaggio è stato pubblicato il giorno in cui il leader della Casa Bianca ha avuto un breve incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Roma, a margine dei funerali di Papa Francesco. “Spero che raggiungeremo risultati su tutto ciò di cui abbiamo discusso: la protezione della vita del nostro popolo, un cessate il fuoco completo e incondizionato, una pace affidabile e duratura che impedisca lo scoppio di una nuova guerra”, ha dichiarato Volodymyr Zelensky in un post su X. Sabato mattina, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che Putin ha detto all’inviato del presidente Donald Trump, Steve Witkoff, durante il loro incontro al Cremlino di venerdì, che era pronto a negoziare la fine del conflitto in Ucraina “senza alcuna precondizione”.
Marcia commemorativa – Si è conclusa a Brno la marcia commemorativa dedicata agli eroi romeni caduti sul fronte occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale, con una cerimonia dedicata ai soldati romeni caduti nella Repubblica Ceca. Nell’aprile del 1945, durante l’offensiva per la liberazione della Cecoslovacchia, l’Esercito Romeno svolse un ruolo cruciale nella zona di questa città, importante centro politico ed economico della regione. La marcia sulle orme degli eroi romeni caduti sul fronte occidentale, in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, 80 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è partita da Bucarest e ha previsto cerimonie commemorative nell’arco di una settimana a Oarba de Mureş, in Romania, a Budapest e a Zvolen, in Slovacchia.
Pensionamento magistrati – In Romania, il disegno di legge che modifica radicalmente le regole sul pensionamento nel sistema giudiziario andrà lunedì all’esame del Senato, come istituzione decisionale. L’Ufficio permanente ha deciso di accelerare il calendario dell’esame e della votazione di questo atto normativo promosso dai leader della coalizione governativa. Il documento, che stabilisce che l’età pensionabile dei magistrati aumenterà a 65 anni a partire dal 1° gennaio del prossimo anno e che l’importo della pensione non potrà superare quello dell’ultimo stipendio, ha già ricevuto il via libera dei deputati. Dall’approvazione delle legge dipende l’erogazione da parte della Commissione Europea della terza tranche dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sempre lunedì, il Senato esaminerà e voterà la mozione semplice inoltrata dall’AUR contro la ministra del Lavoro, Simona Bucura-Oprescu, convocata al Parlamento per rispondere alle critiche sui problemi del sistema pensionistico.
Chernobyl – Il 26 aprile l’ONU ha celebrato il 39° anniversario del disastro di Chernobyl, quando un’esplosione nella centrale nucleare locale nel 1986 diffuse una nube radioattiva su vaste zone dell’Unione Sovietica, gli attuali territori di Bielorussia, Ucraina e Federazione Russa. In un messaggio pubblicato sul suo sito web, l’ONU ricorda che circa 8,4 milioni di persone nei tre Paesi sono state esposte alle radiazioni. Subito dopo l’incidente è stata fornita assistenza umanitaria, a cui sono seguiti anni di lavori di ricostruzione per mettere in sicurezza la zona e proteggere la popolazione. L’8 dicembre 2016, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che ha designato il 26 aprile come Giornata internazionale di commemorazione del disastro di Chernobyl. Nella sua risoluzione, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto che, a quasi quattro decenni dal disastro, persistono gravi conseguenze a lungo termine e che i territori e le comunità colpiti devono far fronte a continue esigenze correlate.