Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

03.06.2025 (aggiornamento)

Politica: presidente Nicuşor Dan, Romania potrebbe avere un nuovo governo in due settimane/UE: Commissione Europea pubblicherà domani una radiografia economica su tutti gli stati comunitari/ Inondazioni: peggiora situazione alla miniera di sale di Praid, nella Romania centrale

03.06.2025 (aggiornamento)
03.06.2025 (aggiornamento)

03.06.2025, 19:01

Politica – La Romania potrebbe avere un nuovo Esecutivo in due settimane, dopo la fine dei negoziati sul programma governativo e la sigla di un accordo politico tra i partiti pro-europei. Lo ha dichiarato il presidente Nicuşor Dan, ricordando che, al momento, un gruppo di lavoro a livello di esperti sta individuando le soluzioni volte a ridurre il deficit del bilancio. D’altra parte, secondo fonti ufficiali, il Consiglio Supremo di Difesa si riunirà questo mese, per includere la lotta all’evasione fiscale nella strategia di difesa nazionale. Secondo il presidente Dan, gli effetti della lotta all’evasione fiscale si vedranno a partire dall’anno prossimo.

 

Deficit – La Commissione Europea pubblicherà domani una radiografia economica su tutti gli stati membri comunitari, in particolare per la Romania, che si evidenzia per il più elevato deficit di bilancio registrato lo scorso anno. Secondo fonti ufficiali, l’analisi della Commissione Europea critica la Romania non solo per aver registrato il più alto deficit dell’Unione nel 2024, ma anche per non aver adottato misure efficaci di riduzione. La radiografia sembra confermare la variante di un disavanzo dell’8,6% annuo, mentre l’obiettivo del 7% resta ancora lontano. Nonostante i dati, la Commissione Europea non raccomanda alcun taglio al Consiglio, limitandosi a raccomandare che Bucarest si avvicini agli obiettivi. Contemporaneamente, tuttavia, la Commissione aspetta la proposta del governo romeno con misure fiscali per ridurre il deficit, un piano che avrebbe dovuto essere presentato entro maggio. Il periodo elettorale in Romania è tuttavia il motivo per cui la Commissione è stata indulgente con la scadenza.

 

Deficit – Le autorità romene continueranno le discussioni con la Commissione Europea in merito alle misure da adottare per raggiungere l’obiettivo di un deficit del bilancio del 7%. Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze ad interim, Tánczos Barna, nel contesto in cui la Commissione dovrebbe decidere domani se proporre la sospensione dell’accesso della Romania ai fondi europei, a causa dei ritardi nell’attuazione del PNRR. Barna ha ricordato che le discussioni sul tema si svolgono a Bruxelles da gennaio, fornendo dettagli sul bilancio, sull’impatto delle decisioni adottate finora o sulle modalità per diminuire il deficit.

 

Miniera di sale Praid – La situazione sta peggiorando a Praid, in provincia di Harghita (Romania centrale), dove decine di abitazioni situate nelle vicinanze della miniera di sale sono state evacuate, per prevenire qualsiasi rischio generato da un possibile crollo del soffitto della miniera a causa delle recenti infiltrazioni d’acqua causate dalle precipitazioni. Il ministro delle Finanze e vicepremier ad interim, Tanczos Barna, ha spiegato che viene preso in considerazione anche lo scenario peggiore. La situazione è costantemente monitorata e stanno per iniziare i lavori volti a limitare le infiltrazioni nel sottosuolo. Contemporaneamente, gli specialisti hanno stabilito anche le soluzioni tecniche volte a prevenire nuove inondazioni nella zona. D’altra parte, le autorità centrali hanno adottato una decisione che istituisce due forme di aiuti di stato per un valore di 300 milioni di lei (60 milioni di euro) destinate alla zona di Praid: uno per rimediare i danni causati dalle inondazioni alla miniera di sale, che andrà a beneficio delle aziende che svolgevano attività economiche nel sottosuolo, e uno per circa 200 aziende che dipendevano dalle attività turistiche collegate alla  miniera. Per le famiglie colpite dalle inondazioni, il governo dovrebbe adottare un’altra decisione nel corso della settimana.

 

Sondaggio – Secondo un sondaggio condotto da INSCOP Research, se domenica prossima fossero organizzate elezioni politiche, quasi un terzo  dei romeni, il 32,2%, voterebbe per l’AUR (opposizione nazionalista), il 14,7% per il PSD e il 13,5% per il PNL. Altri 10,2% degli intervistati voterebbe per USR (attualmente all’opposizione) mentre il 3,8% per UDMR. Le altre formazioni politiche sono valutate a meno del 3%. Per quanto riguarda l’affluenza stimata alle urne, l’11,5% degli intervistati ha dichiarato che sicuramente non si recherebbe alla consultazione elettorale, mentre il 74,2% ha dichiarato l’intenzione di parteciparvi. Il sondaggio  INSCOP Research è stato condotto tra il 26 e il 30 maggio e i dati sono stati raccolti tramite il metodo CATI (interviste telefoniche). L’errore massimo consentito è del ± 2,9%.

 

Disoccupazione – Nel mese di aprile, il tasso di disoccupazione in Romania è stato del 5,7%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto al valore registrato a marzo. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, il numero di disoccupati di età compresa tra i 15 e i 74 anni stimato ad aprile era di 467.000 persone, in calo rispetto ai 490.000 disoccupati registrati a marzo e in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo l’INS, l’elevato tasso di disoccupazione giovanile, pari al 25%, registrato tra gennaio e marzo, continua a destare preoccupazione.

 

Moldova – Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Moldova ha emesso un’allerta per i viaggi in Russia, nel contesto del peggioramento della situazione della sicurezza nella regione e in seguito dell’osservazione di casi in cui le autorità hanno applicato misure coercitive nei confronti di cittadini stranieri. Sulla base dell’obbligo dello stato di garantire la sicurezza dei propri cittadini, il Ministero raccomanda di evitare i viaggi non essenziali nella Federazione Russa. La fonte mette in guardia rispetto a possibili pratiche russe quali: detenzione all’attraversamento del confine, applicazione arbitraria della legislazione; trasferimento in centri di detenzione preventiva; sanzioni amministrative o accuse penali, senza la presentazione di prove; rischio di molestie o detenzione abusiva da parte delle forze dell’ordine.

 

Guerra ibrida – Secondo uno studio pubblicato dal gruppo WatchDog, la Russia ha creato una rete di oltre 2.000 account sui social per influenzare i processi politici in Moldova o in altri paesi europei. Le autorità di Chisinau hanno ripetutamente affermato che il paese è l’obiettivo di una guerra ibrida condotta da Mosca, che ha persino tentato di provocare disordini pubblici e forzare una presa del potere, secondo un piano scoperto alcuni anni fa dai servizi segreti ucraini. Gli autori dello studio notano che la Russia tenterà ora di influenzare le elezioni politiche, previste nel paese confinante questo autunno.

 

Esercitazione- La Romania ospita l’edizione di quest’anno dell’esercitazione internazionale ConvEx-3, il più complesso livello della serie di test sviluppati dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Per 36-48 ore, gli stati partecipanti simulano un incidente nucleare e la risposta a tale catastrofe: scambio di dati internazionali, richieste di assistenza e misure di protezione della popolazione, ma anche coordinamento, processo decisionale e comunicazione pubblica sotto pressione. Lo scenario riguarda un grave incidente che si verificherebbe presso la centrale nucleare di Cernavodă (sud-est), mentre il punto di comando è progettato per operare a Bucarest, sotto il coordinamento della Commissione Nazionale per il Controllo delle Attività Nucleari e del Dipartimento per le Situazioni di Emergenza. L’esercitazione internazionale si svolgerà tra il 24 e il 25 giugno.

 

Eugen Doga – Il primo ministro ad interim, Cătălin Predoiu, ha inviato un messaggio di condoglianze alla famiglia del compositore moldavo Eugen Doga, sottolineando che, per tutti i romeni, il maestro rimarrà una vera leggenda della musica. Il compositore e accademico Eugen Doga è scomparso all’età di 88 anni. Con una carriera lunga oltre sei decenni, Doga ha composto musica per film, balletti, corali e strumentali, creando un universo sonoro inconfondibile. È diventato famoso a livello internazionale grazie alle colonne sonore dei film diretti da Emil Loteanu, come “I laudari”, “La mia dolce e tenera bestia” e “Maria, Mirabela”. Il valzer di “La mia dolce e tenera bestia” è stato inserito dall’UNESCO nella lista dei capolavori musicali del XX secolo e ha risuonato sui grandi palcoscenici di tutto il mondo, Olimpiadi comprese. Eugen Doga era membro dell’Accademia delle Scienze della Repubblica di Moldova, membro onorario dell’Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo e dottore honoris causa in diverse università.

20.08.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 20 Agosto 2025

20.08.2025 (aggiornamento)

Ucraina – La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione...

20.08.2025 (aggiornamento)
20.08.2025
Topnews mercoledì, 20 Agosto 2025

20.08.2025

Ucraina – La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta...

20.08.2025
19.08.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 19 Agosto 2025

19.08.2025 (aggiornamento)

Ucraina – Le videoconferenze odierne della Coalizione dei Volenterosi nonchè del Consiglio Europeo hanno affrontato i risultati delle...

19.08.2025 (aggiornamento)
19.08.2025
Topnews martedì, 19 Agosto 2025

19.08.2025

UE Ucraina – Il Presidente romeno Nicuşor Dan partecipa alla videoconferenza dei membri dell’UE dedicata agli ultimi sviluppi...

19.08.2025
Topnews lunedì, 18 Agosto 2025

18.08.2025 (aggiornamento)

Pensioni magistrati – “Il disegno di legge sulla riforma delle pensioni dei magistrati è in linea con le norme europee, ma tiene conto degli...

18.08.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 18 Agosto 2025

18.08.2025

Ucraina – Incontro storico oggi a Washington tra i presidenti americano e ucraino, seguito da una riunione del leader della Casa Bianca con la...

18.08.2025
Topnews domenica, 17 Agosto 2025

17.08.2025 (aggiornamento)

Misure fiscali – Il Governo di Bucarest si sta muovendo verso l’ultimazione del secondo pacchetto di riduzione del deficit di bilancio, che...

17.08.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 17 Agosto 2025

17.08.2025

Misure fiscali – Il Governo di Bucarest si sta muovendo verso l’ultimazione del secondo pacchetto di riduzione del deficit di bilancio, che...

17.08.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company