Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Dal 10 giugno al 10 luglio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita la mostra “Horea Cucerzan e i suoi amici”, dedicata alla memoria del noto artista romeno. Giunta alla seconda edizione, la rassegna organizzata dal Centro Horea Cucerzan per l’UNESCO, in collaborazione con l’Istituto, riunisce lavori di 13 artisti italiani e 21 romeni.

Inaugurazione della mostra
Inaugurazione della mostra "Horea Cucerzan e i suoi amici" all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)

, 11.06.2025, 18:39

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia Victoria Dedu, Victor Dima, Corneliu Drăgan-Târgoviște, Venera Finocchiaro, Giorgio Fiume, Leonardo Galliano, Ofelia Huțul, Cristian Sergiu Ianza, Lidia Elena Kozma, Lucia Lazarotto, Grigore Mihuș, Marina Nicolaev, Sergio Poddighe, Massimo Pompeo, Laura Puglisi, Antonio Ruffino, Antonello Russo, George Savu, Eugenia Serafini, Theodora Scurtu, Măcinic Sebeș, Ioan Tamaian, Valentin Tanase, Vasile Tolan, Placido Scandurra, Petti Velici, Daniele Zannin. Le opere di Horea Cucerzan presentate in mostra provengono da collezioni private.

Nato a Blaj il 7 giugno 1938, Horea Cucerzan si laureò in pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Ion Andreescu” di Cluj Napoca nel 1963. Membro dell’Unione degli Artisti Visivi di Romania, sezione di Bucarest, Cucerzan ha partecipato, dal 1973, a numerose mostre in Romania e all’estero. Fu particolarmente legato all’Italia, che per lui era come una seconda patria, come spiega a Radio Romania Internazionale la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.

Lungo gli anni, Horea Cucerzan ha esposto all’Accademia di Romania in Roma, ma anche al celebre Caffè Notegen, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, alla Bottega d’Arte St. Ambroeus di Milano, alla Galleria Civica Cavour o alla Galleria d’Arte Borromeo di Padova, città in cui eseguì anche il restauro della pittira murale del Palazzo Lippomano nel 1989.

Fu insignito di riconoscimenti, tra cui il Premio per l’Arte (Padova, 1983) e il Premio per meriti artistici eccezionali (Manfredonia, 1987). Nel 2008, gli venne conferito il titolo di cittadino onorario della città natale di Blaj, dove, nel 1997, fondò il campo creativo internazionale “Ioan Inocențiu Micu-Klein”, dove venivano invitati artisti romeni e stranieri. Si è spento il 1° marzo 2021 a Bucarest.

Accanto alla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano, all’inaugurazione della mostra sono intervenuti i curatori Marina Nicolaev e Victor Dima, il critico d’arte Marius Tiţa e l’artista Valentin Tănase. Presenti anche artisti arrivati dall’Italia, come Daniele Zannin e Lucia Lazzarotto, i quali hanno parlato a Radio Romania Internazionale del rapporto tra Horea Cucerzan e Venezia.

RadioRomaniaInternational · “Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

 

 

“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company