26.06.2025 (aggiornamento)
UE: il presidente romeno, Nicuşor Dan, al Consiglio Europeo di Bruxelles/ Governo: poliziotti e militari romeni, riservisti compresi, niente attività militari o di sicurezza per aziende private nelle zone di conflitto/ Sport: oro nei 200 metri stile libero per il nuotatore romeno David Popovici ai Campionati Europei Under 23 di Samorin
26.06.2025, 19:32
UE –Presente al vertice dei leader europei di Bruxelles, il presidente della Romania, Nicuşor Dan ha previsto un incontro con il capo della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per discussioni relative al deficit di bilancio e al livello di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dan ha incontrato oggi il presidente del Consiglio Europeo, António Costa, al quale ha confermato “l’impegno della Romania di collaborare con le istituzioni dell’UE e degli stati membri per creare un’Unione più forte, più sicura e più competitiva”. Al vertice, il presidente romeno ha come obiettivi che il sostegno forinto alla Repubblica di Moldova e l’attuazione della strategia per il Mar Nero, due temi importanti per Bucarest, siano presenti non solo nella discussioni tra i leader europei, ma anche nella dichiarazione finale. Sul tavolo dell’incontro si annoverano, tra l’altro, temi come il sostegno fornito all’Ucraina e la situazione nel Medio Oriente. Tra i problemi degli stati dell’Unione Europea vi sono la trasformazione del 5% del PIL destinato alla difesa, deciso al vertice NATO dell’Aja, in investimenti più redditizi nell’industria europea della difesa, nonché l’adesione dell’Ucraina all’UE, date le condizioni in cui l’Ungheria, e a volte la Slovacchia, bloccano l’apertura dei capitoli negoziali. Per quanto riguarda la Moldova, Chişinău spera di aprire il primo capitolo negoziale in occasione del vertice UE-Moldova, previsto per il 4 luglio nella capitale moldava.
Militari – Il personale di polizia o militare romeno, i riservisti compresi, non potrà più svolgere attività militari o di sicurezza per aziende private nelle zone di conflitto. Secondo una bozza di ordinanza d’urgenza elaborata dal Ministero dell’Interno, le persone interessate non potranno più fornire servizi di reclutamento, formazione o consulenza, ad eccezione delle missioni affidate dalle autorità statali romene. Inoltre, il documento prevede l’introduzione di un nuovo tipo di reato nel Codice Penale, ovvero la partecipazione ad attività vietate al personale militare che prevede pene reclusive di fino a 7 anni. La bozza, al momento in fase di dibattito pubblico, stabilisce tra l’altro, che il personale di polizia o militare potrà rimanere in servizio su richiesta fino all’età di 65 anni, purché siano soddisfatti i requisiti di salute e rendimento.
Rating – Il Governo romeno è determinato ad equilibrare le finanze pubbliche e ad attuare politiche economiche responsabili. E’ il messaggio trasmesso dal primo ministro Ilie Bolojan durante l’incontro con i rappresentanti dell’agenzia rating Fitch, svoltosi a Bucarest. Ad agosto, l’agenzia effettuerà una valutazione per decidere il rating della Romania e le autorità romene tentano di evitare il declassamento nella categoria “junk”, non raccomandata per gli investimenti. Dal canto loro, le agenzie Standard&Poor’s e Moody’s formuleranno le loro raccomandazioni sulla base delle valutazioni che effettueranno questo autunno.
Festa della Bandiera – La Giornata Nazionale della Bandiera è stata celebrata in Romania attraverso cerimonie organizzate al Circolo Militare Nazionale di Bucarest e nelle guarnigioni di tutto il paese. In occasione della Festa Nazionale della Bandiera, i militari del team Invictus Romania hanno celebrato l’evento scalando il Picco Omul (L’uomo) nel massiccio dei Bucegi. L’iniziativa culminerà con un alzabandiera da parte di soldati, volontari Invictus e civili, come simbolo dell’unità nazionale. La Giornata Nazionale della Bandiera viene celebrata ogni anno il 26 giugno.
Studio – Tre romeni su quattro restano scettici sulla capacità del nuovo governo di Bucarest di gestire in modo adeguato le entrate aggiuntive derivanti dalle modifiche fiscali che stanno per entrare in vigore. Secondo uno studio condotto dall’agenzia di ricerca indipendente MKOR, il 64% degli intervistati si dichiara preoccupato sopratutto dell’aumento dell’IVA dal 19 al 21%. D’altra parte, le istituzioni politiche si attestano ad un livello medio di fiducia del 2,5 su una scala da 1 a 7, il livello più basso registrato dall’inizio dello studio, nel 2023. Secondo gli autori della ricerca, i romeni ritengono che si potrà discutere di nuove tasse solo dopo che sarà eliminato lo spreco di denaro pubblico. Lo studio Consumer Sentiment 2025 è stato condotto tra il 20 e il 22 giugno su un campione rappresentativo di 1.250 intervistati e presenta un margine di errore di +/- 2,8 punti percentuali.
Proteste – Le organizzazioni studentesche romene hanno protestato oggi a causa dei tagli alle borse di studio recentemente annunciati dal ministro dell’Istruzione, Daniel David. Le manifestazioni si sono svolte davanti alla sede del Governo, ma anche nei principali centri universitari. Gli studenti acusano il fatto che le somme assegnate tramite borse di studio siano insufficienti anche in questo momento, per garantire un buon tenore di vita e un buon rendimento accademico, sottolineando che una riduzione del loro numero e del loro valore contribuirebbe in modo significativo all’aumento del tasso di abbandono universitario, già superiore al 40%.
Esposizione Universale – La giornata odierna è dedicata alla Romania nel programma ufficiale dell’Esposizione Universale di Osaka, in Giappone, dove il nostro paese partecipa con un padiglione nazionale. L’Orchestra Filarmonica George Enescu di Bucarest terrà due concerti sotto la direzione di Gabriel Bebeşelea. Solista della celebre “Balada” di Ciprian Porumbescu sarà il violinista Rafael Butaru. In programma opere di Enescu, Ligeti, Porumbescu, Rogalski, Dvořák, Saint-Saëns, Wagner, Verdi e Bizet.
Meteo – La capitale e 12 province del sud e della parte occidentale della Romania sono oggi sotto codice arancione di caldo, con temperature massime di fino a 40 gradi. Un codice giallo di caldo interessa invece il nord-ovest, parzialmente il centro, il sud e l’est del paese, dove le temperature massime sono comprese tra i 35 e i 37 gradi. L’ondata di caldo persisterà anche domani. A Bucarest, la temperatura massima è salita fino a 38 gradi.
Nuoto – Il campione olimpico romeno David Popovici ha vinto l’oro nei 200 metri stile libero ai Campionati Europei di nuoto Under 23 di Samorin, in Slovacchia. Il ventenne romeno ha vinto la finale con un tempo di 1 min 43 sec 64/100, aggiudicandosi una medaglia che, prima della gara, aveva dichiarato di non avere. Alla gara di Samorin, Popovici gareggerà anche nei 50 metri stile libero, in programma domani, 100 metri stile libero, nonchè nella staffetta mista 4×100 metri stile libero. La gara in corso in Slovacchia rappresenta un ottimo allenamento per il campione romeno in vista dei Campionati del Mondo di Singapore, che si svolgeranno dal 27 luglio al 3 agosto.