Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Via Transilvanica

Da alcuni anni, la Romania vanta un itinerario spettacolare che segue, in buona parte il profilo dei Monti Carpazi e che può essere percorso a piedi, in bicicletta oppure a cavallo. La Via Transilvanica oppure “la strada che unisce" viene percorsa anche da molti turisti stranieri.

La Via Transilvanica (fonte foto: facebook.com/ViaTransilvanica)
La Via Transilvanica (fonte foto: facebook.com/ViaTransilvanica)

, 29.08.2025, 15:53

Ispirata alla storia di altri itinerari simili in Europa e in America, la Via Transilvanica è un itinerario lungo oltre 1.400 chilometri che attraversa la Romania in diagonale, dal nord, da Putna, fino a Drobeta – Turnu Severin, città in riva al Danubio. L’itinerario ha anche un’estensione nel sud-est della Transilvania verso Brașov, Țara Bârsei, le cime di Bucegi e Piatra Craiului, arrivando anche a Bran, dove si trova il castello che al momento rappresenta, dal punto di vista del numero di visitatori, una delle maggiori attrattive della Romania. La Via Transilvanica può essere percorsa a piedi, in bicicletta oppure a cavallo, essendo segnalata, ogni chilometro, con terminali di andesite (roccia vulcanica) scolpiti diversamente.

Il progetto Via Transilvanica è stato avviato nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione di Alba Iulia, dall’Associazione “Tășuleasa Social” ed ha uno scopo sociale, quello di animare alcuni luoghi dimenticati e spopolati, grazie al passaggio da queste parti delle persone che percorrono l’itinerario. La Via Transilvanica unisce non solo le dieci province che attraversa, ma anche l’intera diversità etnica, culturale, storica o geografica della Transilvania e dell’intero Paese. In un’intervista a Radio Romania, il presidente dell’Associazione Tăşuleasa Social, Alin Uşeriu, ha sottolineato l’importanza delle zone rurali di quest’itinerario: “Abbiamo bisogno di questa zona rurale, perché è non solo parte della nostra identità, è parte della nostra cellula genetica. Il nostro DNA si trova nella masseria rurale e nella casa in campagna. Anche se ci siamo trasferiti nella zona urbana, dobbiamo proteggere il paesaggio culturale rurale. Dobbiamo tutelare la zona rurale perché ci ha regalato la multiflora, gli insetti, le farfalle, che sono apprezzati da tutti a livello mondiale, perché quelli che abbiamo qui all’interno dell’arco dei Carpazi, sono speciali.”

La Via Transilvanica è diventata sempre più conosciuta, essendo percorsa da sempre più viaggiatori romeni e stranieri. D’altronde, i nomi di tutti coloro che hanno percorso interamente quest’itinerario sono menzionati sul sito www.viatransilvanica.com. Il presidente dell’Associazione Tăşuleasa Social, Alin Uşeriu, ha accennato ad alcuni dei viaggiatori stranieri che ha incontrato sulla Via Transilvanica: “L’ospitalità è la più preziosa caratteristica di un popolo e la Romania gode di quest’ospitalità. E ho incontrato lungo quest’itinerario una brasiliana, ma anche un ragazzo di New Mexico, che aveva letto su National Geographic della Via Transilvanica. Una settimana dopo è salito sull’aereo ed è arrivato in Romania a scoprire la Via Transilvanica. Gente della Nuova Zelanda viaggia e si gode questi viaggi. Ho incontrato un ragazzo dall’Australia che era venuto per la seconda volta, una ragazza svizzera che si è fermata per 87 giorni ed ha percorso tutta la Via Transilvanica, da Putna a Severin, ed ha scritto sulla Romania.”

La Via Transilvanica attraversa dieci province: Suceava, Bistrița-Năsăud, Mureș, Harghita, Sibiu, Brașov, Alba, Hunedoara, Caraș-Severin e Mehedinți e otto contrade culturali e storiche: Bucovina, Ținutul de Sus, Terra Siculorum, Terra Saxonum, Terra Dacica, Terra Banatica, Terra Romana e, di recente, Terra Borza Teutonica, nella zona di Brașov.  Vicino alla Bucovina, il tratto detto “Ținutul de Sus” si trova nella provincia di Bistrița-Năsăud e attraversa un paesaggio variegato, da zone montuose ad aree boschive di pianura, con luoghi che rilevano la diversità etnica.

“Terra Siculorum” è la denominazione latina della Terra dei Sekler e percorre la depressione di Sovata Praid, continuando sulle colline della Transilvania, fino al confine tra le province di Harghita e Mureș. “Terra Saxonum” è la Terra dei Sassoni, e l’itinerario passa per alcuni villaggi della provincia di Mureș, arriva a Sighișoara e poi nella provincia di Sibiu. “Terra Dacica” è la denominazione del tratto della Via Transilvanica che attraversa le province di Alba e di Hunedoara, con borghi medioevali e fortezze daciche, lungo la valle del Mureș, che attraversa l’altopiano delle Târnave e va verso i Monti Retezat. “Terra Banatica” è la denominazione latina del Banato, la Via Transilvanica attraversando il Banato Montano, con i suoi villaggi difficili da raggiungere della provincia di Caraș-Severin. “Terra Romana” rappresenta un itinerario che passa per le province di Caraș-Severin e Mehedinți, attraversando luoghi rappresentativi per il periodo dacico e romano, con un rilievo carsico modellato in maniera spettacolare dalle acque montane.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company