Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università
Lingua, letteratura e politica: questo il tema del convegno che sarà organizzato il 26 e il 27 settembre dal Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest (FLLS).
Iuliana Sima Anghel, 24.09.2025, 08:10
L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Accademia di Romania in Roma, il Centro di Linguistica Comparata e Cognitivismo della FLLS e il Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri.
Il convegno è dedicato da una parte ai molteplici legami tra la letteratura e la politica, nonché al linguaggio e al discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri, spiega a Radio Romania Internazionale Aurora Firţa-Marin, professoressa associata di letteratura italiana, traduzione e traduttologia presso il Dipartimento di lingue e letterature romanze, classiche e greco moderno della FLLS, organizzatrice dell’evento insieme alle colleghe Corina Anton, Miruna Bulumete e Anamaria Gebăilă).
Gli organizzatori propongono un evento scientifico rivolto a tutti coloro che sono interessati al linguaggio politico e al modo in cui la politica si riflette nel testo letterario, precisa la nostra ospite. Le tre conferenze plenarie saranno tenute da Andrea Cortellessa dell’Università degli Studi Roma Tre, Smaranda Elian dell’Università di Bucarest e Maurizio Trifone dell’Università degli Studi di Cagliari). I lavori sono aperti al pubblico.
Maggiori dettagli sul sito della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bucarest.