“Bella voce, bella musica”, il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu in recital a Roma
Il soprano Leontina Văduva e il pianista Cătălin Răducanu sono i protagonisti del recital "Bella voce, bella musica", che sarà ospitato l’8 ottobre, dalle pore 19.00, dall’Accademia di Romania in Roma.
Iuliana Sima Anghel, 07.10.2025, 09:45
Il ritorno di Leontina Văduva su un palcoscenico italiano è sempre un evento in sé: la sua voce, riconosciuta sui più grandi palcoscenici lirici del mondo, farà rivivere, in una serata dedicata alla musica e all’emozione, suoni classici e brani del patrimonio musicale romeno, ricorda l’Accademia di Romania, la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Il programma comprende brani del repertorio operistico, ma anche pagine musicali appartenenti al romanticismo romeno, alla canzonetta italiana e alla chanson francese.
Al fianco di Leontina Văduva, Cătălin Răducanu, pianista dalla versatilità già nota alla critica, in un solido sodalizio musicale e umano costruito grazie a questo progetto, dedicato alle comunità romene all’estero. L’ingresso è gratuito, salvo disponibilità, precisa l’Accademia di Romania.
L’evento fa parte della seconda edizione del tour internazionale “Tour da favola… per il mondo”, in programma dal 20 settembre al 25 ottobre 2025 in Germania, Francia, Italia, Austria e Gran Bretagna, che riunisce alcuni dei più importanti artisti lirici romeni del momento: Leontina Văduva, Teodora Gheorghiu, Iulia Isaev, Ruxandra Donose e Sorin Coliban, accompagnati dai pianisti Cătălin Răducanu, Diana Ionescu, Sergiu Tuhuțiu e Cristian Niculescu.
Il progetto mira ad avvicinare la musica romena al pubblico internazionale, offrendo un’immagine vivida dei valori culturali romeni e del loro contributo al patrimonio musicale europeo. Il recital è preceduto da una conferenza introduttiva a cura dalla musicologa Oltea Șerban-Pârâu, che metterà in evidenza le creazioni di pregio del repertorio presentato e il contesto in cui queste ritornano rilevanti e di attualità, precisa l’Istituto Culturale Romeno.
Organizzato dall’Associazione Pro Contemporania, l’evento è sostenuto dal Dipartimento per i Romeni del Mondo del Governo di Bucarest, in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e l’Ambasciata di Romania in Italia.