22.10.2025
Amministrative: Bucarest alle urne il 7 dicembre, per eleggere il nuovo sindaco generale/ Sicurezza: messaggio RO-ALERT in provincia di Tulcea, dopo un nuovo attacco di droni russi contro le infrastrutture portuali ucraine sul Danubio
Newsroom, 22.10.2025, 16:58
Amministrative – I partiti della coalizione governativa PSD – PNL – USR – UDMR hanno deciso che le elezioni per la carica di sindaco generale di Bucarest si svolgeranno il prossimo 7 dicembre. La carica è rimasta vacante dopo l’elezione di Nicuşor Dan a presidente della Romania. I partiti della coalizione hanno deciso che ognuno presenterà il proprio candidato, concordando di non attaccarsi a vicenda. Sempre il 7 dicembre si svolgeranno elezioni anche per la designazione del nuovo presidente del Consiglio provinciale di Buzău (sud-est). Secondo la legge, i sindaci e i presidenti dei consigli provinciali vengono eletti a turno unico.
Allerta droni – Gli abitanti della provincia di Tulcea, al confine tra la Romania e l’Ucraina, hanno ricevuto ieri sera un nuovo messaggio tipo RO-ALERT a causa di un attacco di droni russi contro le infrastrutture portuali ucraine sul Danubio. I sistemi di sorveglianza del Ministero della Difesa hanno rilevato in anticipo un gruppo di bersagli aerei in movimento verso l’area del Delta del Danubio e, secondo le procedure, due F-16 sono decollati per monitorare la situazione. Contemporaneamente, due caccia tedeschi Eurofighter Typhoon hanno effettuato missioni di Air Policing. Secondo il portavoce del Ministero della Difesa, sulla costa ucraina sono state segnalate circa 10 esplosioni, nell’area delle località di Ismail e Chilia, senza che sia rilevata rilevata alcuna intrusione di velivoli senza pilota nello spazio aereo romeno.
Volontariato militare – Via libera dei deputati, come prima camera, al ddl sul volontariato militare, che modifica e completa la legge sulla preparazione della popolazione alla difesa. Il ddl mira alla regolamentazione del quadro giuridico per lo svolgimento volontario del servizio militare attivo in tempo di pace. I giovani romeni di età compresa tra i 18 e i 35 anni potranno richiedere volontariamente l’iscrizione al programma di addestramento militare di base dalla durata di quattro mesi. I volontari beneficeranno di vitto e alloggio, equipaggiamento, assistenza medica e medicinali gratuiti, nonché indennità mensili simili a quelle del personale militare attivo. Al termine del periodo di addestramento, riceveranno un’indennità pari a tre stipendi lordi medi ed entreranno nella riserva operativa dell’esercito romeno.
Moldova – La presidente Maia Sandu ha chiesto al nuovo Parlamento di Chișinău, riunito in sessione inaugurale, di lavorare all’armonizzazione della legislazione nazionale con quella europea affinché la Repubblica di Moldova possa aderire all’UE durante l’attuale legislatura. Nel suo discorso, Maia Sandu ha affermato che il paese sta attraversando il periodo più complicato dall’ottenimento dell’indipendenza, avendo più che mai bisogno di unità e dedizione. Secondo Radio Chișinău, il capo dello stato ha chiesto il proseguimento della riforma giudiziaria, sostegno all’economia, nonchè misure per incoraggiare i cittadini che vivono all’estero a tornare in patria. L’integrazione nell’Unione Europea rimane l’unica che constente alla Repubblica di Moldova di diventare uno stato pacifico, libero e prospero – ha sottolineato la presidente Sandu davanti al Parlamento di Chișinău.
Politica – La Camera dei Deputati di Bucarest ha bocciato la mozione semplice inoltrata dall’Alleanza per l’Unione dei Romeni (AUR, all’opposizione) contro il ministro dell’Agricoltura, Florin Barbu. Secondo i firmatari, la mozione rappresenta un segnale d’allarme per l’intera coalizione governativa, nonchè un appello alla responsabilità e al ripristino del rispetto dovuto a coloro che, “con il loro duro lavoro, mantengono viva e nutrita la Romania”. In risposta, il ministro ha accusato l’AUR di distorcere la realtà, presentando dati decontestualizzati. I membri del Ggbinetto guidato da Ilie Bolojan hanno superato finora tre mozioni semplici.
Difesa – Il ministro dell’Economia romeno, Radu Miruţă, si trova in visita ufficiale in Corea del Sud per individuare nuove opportunità di cooperazione nel settore dell’industria della difesa, con particolare attenzione agli investimenti delle aziende sudcoreane nella produzione di equipaggiamenti militari e progetti di sviluppo tecnologico in partnership con la Romania. Radu Miruţă ha avuto colloqui con il ministro della Difesa sudcoreano, Ahn Gyu-back, con il direttore dell’agenzia sudcoreana per le acquisizioni militari, Jong Gun Seok, e ha partecipato a una tavola rotonda con il vicesegretario generale della NATO, Radmila Şekerinska. Le discussioni si sono concentrate sulle modalità volte a estendere la cooperazione nel settore della difesa Inoltre, sono state esaminate le condizioni necessarie alla partecipazione delle aziende sudcoreane al programma SAFE dell’Unione Europea, creato per sostenere gli stati membri a fare investimenti rapidi e significativi nell’industria e nella tecnologia della difesa.