Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Ha messo la città di Drăgăneşti–Olt sulla mappa turistica e ha offerto alla provincia di Olt un’attrattiva speciale: il villaggio neolitico all'interno del Museo della Pianura di Boian "Traian Zorzoliu". Però non è l’unica attrattiva della zona.

Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt

, 28.10.2025, 17:29

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di Drăgănești-Olt, in provincia di Olt. La città si trova nella zona di contatto della Pianura Boian con i prati e le terrazze sulla riva sinistra del fiume Olt, a 100 metri di altitudine, motivo per cui è stata un luogo abitato fin dall’antichità. Pertanto, nella zona sono state scoperte vestigia neolitiche e daco-romane. La città fu menzionata nei documenti nel 1526 e fu dichiarata città nel 1968. Mihaela Lală, museologa del Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, Drăgănești-Olt, ci ha invitato a scoprire innanzitutto le abitazioni tipiche: “C’è una villa del XVIII secolo, che ospita una cantina vinicola. Tempo fa, questa era una zona vitivinicola, quindi abbiamo una storia speciale legata alla vite. In quella cantina si possono trovare gli elementi vitivinicoli utilizzati dalla gente del posto. Poi, c’è una sala di culto cristiano ortodosso, con icone, vestiti, candele, un libro liturgico, un vangelo, un calice, donati dalle chiese della città. Andiamo oltre, e nella zona di Olt non possiamo fare a meno di parlare di etnografia, un settore complesso. Parliamo del tappeto tipico della zona dell’Oltenia, di cui conosciamo tutti la bellezza e la ricchezza, degli abiti tradizionali, con quella sciarpa diafana che adorna il costume popolare. E anche del telaio al quale venivano tessuti stuoie e tappeti.”

Il complesso museale, creato grazie alle donazioni del professor Traian Zorzoliu, che dedicò la sua vita alla fondazione di questo museo il 5 luglio 1981, riserva molte altre sorprese. Torna al microfono Mihaela Lală, museologa del Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”: “La Sala delle Belle Arti ospita molte cose interessanti, tra cui dipinti donati da pittori della provincia di Olt e non solo, ma anche macchine fotografiche. Abbiamo una collezione impressionante di macchine fotografiche, dalle più antiche, russe, a pellicola, fino a quelle del periodo post-rivoluzionario, a colori, con la fotografia istantanea, Polaroid, ma anche quelle che si trovavano nei parchi nel periodo tra le due guerre.”

La collezione del complesso museale comprende anche capanne semi-interrate, così come venivano costruite nella zona. Nel 2008, qui è stato eretto un monumento religioso – troiţă – dedicato a San Giuseppe di Partoş, protettore dei vigili del fuoco, in memoria di tutti gli eroi vigili del fuoco. Abbiamo appreso inoltre che il complesso ospita una sala dedicata ai vigili del fuoco, chiamata “Storia del Fuoco”, dove sono esposte tutte le attrezzature antincendio trainate da cavalli. Mihaela Lală, museologa del Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, Drăgăneşti-Olt, ha aggiunto: “E se ci fermiamo un attimo a esplorare la storia della nostra città, sappiate che è ricca di reperti. È una città dove molto tempo fa vivevano popolazioni del Neolitico e dell’Eneolitico. E sono stati rinvenuti degli artefatti. Abbiamo sale in cui presentiamo l’Età del Bronzo, il Medioevo e il periodo contemporaneo. Ma il più caro a noi è il parco archeologico del Neolitico, ovvero abbiamo riprodotto a grandezza naturale le abitazioni di coloro che vivevano nel focolare della località di Drăgăneşti-Olt 6.600 anni fa.” Il museo è visitabile tutti i giorni della settimana con guida bilingue: romeno-inglese.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Emilia Dobrin, premio alla carriera
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Bran è una località molto nota non solo in Romania, ma anche all’estero, grazie all’interesse per il Castello Bran, associato al principe della...

Bran-Moeciu, la culla del turismo rurale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company