Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

Il governo di Bucarest cerca di nuovo una soluzione al complicato dossier delle pensioni dei magistrati.

Il gabinetto Bolojan (foto: gov.ro)
Il gabinetto Bolojan (foto: gov.ro)

, 29.10.2025, 11:30

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni dei magistrati, per il quale porrà la fiducia in Parlamento. Si tratta di un tema che da settimane agita le acque e provoca polemiche accese all’interno della coalizione quadripartita, filo-europea, PSD-PNL-USR-UDMR. Secondo alcune fonti politiche, il premier liberale Ilie Bolojan ha respinto la proposta del PSD che questo disegno di legge fosse adottato dal Parlamento con la procedura d’urgenza. I socialdemocratici non si oppongono all’intenzione del premier, ma temono che la variante scelta da Bolojan possa superare il 28 novembre, data entro la quale la legge deve essere approvata, secondo quanto assunto dalla Romania nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) concordato con la Commissione Europea.

 

Un nuovo ddl si è reso necessario dopo che la Corte Costituzionale ha accolto la segnalazione presentatadall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia in relazione alla legge sulle pensioni dei magistrati, stabilendo che l’atto normativo — per il quale il Governo aveva ugualmente posto la fiducia in Parlamento — è incostituzionale. La decisione ha riguardato aspetti procedurali: il principale motivo invocato dalla Corte Costituzionale per l’invalidazione della legge è stata la mancanza del parere consultivo del Consiglio Superiore della Magistratura. Secondo l’Alta Corte, la legge contestata violava decine di decisioni vincolanti della stessa Corte Costituzionale e numerosi principi fondamentali dello stato di diritto.

 

Il premier aveva accusato che i giudici e i procuratori romeni vanno in pensione a 48-49 anni e che la pensione media nella magistratura supera i 24.000 lei (circa 4.800 euro). Numerose pensioni arrivano a 35.000-40.000 lei, soprattutto per i magistrati che hanno ricoperto incarichi dirigenziali. Il fatto è percepito come scandaloso in una società in cui la pensione media equivale a circa 500 euro, somma per la quale una persona comune lavora 35-40 anni.

 

“Con la riforma che proponiamo, ci sarà un periodo transitorio di dieci anni, al termine del quale il pensionamento dei magistrati avverrà a 65 anni, l’età standard di pensionamento in Romania”, diceva il premier. Inoltre, aveva annunciato il tetto massimo dell’importo della pensione di un magistrato: dal 100% al 70% del reddito netto dell’ultimo mese, ossia 14-15.000 lei.

 

“I giudici della Corte Suprema esprimono un netto ‘no’ a qualsiasi tentativo di indebolire l’indipendenza della giustizia e lo statuto costituzionale della magistratura. L’indipendenza della giustizia non può essere negoziata né relativizzata con argomenti congiunturali. Essa è una condizione fondamentale della democrazia e dello stato di diritto”, replicava l’Alta Corte in un comunicato.

 

Gli analisti della turbolenta scena politica di Bucarest osservano che la partita tra governo e magistrati è ormai entrata nei tempi supplementari. Avvertono inoltre che, se la questione non sarà risolta il mese prossimo, la Romania perderà oltre 230 milioni di euro che dovrebbero arrivare da Bruxelles attraverso il PNRR. I commentatori segnalano anche un’anomalia impossibile da correggere: gli arbitri della partita giocano, in realtà, in una delle due squadre. Loro stessi magistrati, i giudici della Corte Costituzionale sono, a loro volta, beneficiari di pensioni speciali.

Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Proteste a Bucarest (foto: Confederatia Nationala Sindicala
Attualità giovedì, 30 Ottobre 2025

Proteste sindacali a Bucarest

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento...

Proteste sindacali a Bucarest
Il premier Ilie Bolojan e il commissario europeo per l'Energia, Dan Jørgensen (Foto: facebook.com/ilie.bolojan)
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company