31.10.2025
Governo: via libera a due normative che stabiliscono spese e misure tecniche necessarie per l'organizzazione delle elezioni amministrative parziali del prossimo 7 dicembre/ Robotica: centinaia di giovani ingegneri alla 14a edizione della Fiera ROBOFEST a Bucarest
Newsroom, 31.10.2025, 17:58
Governo – Riunito in seduta speciale, il governo di Bucarest ha adottato due normative che stabiliscono le spese e le misure tecniche necessarie per l’organizzazione delle elezioni amministrative parziali del prossimo 7 dicembre. Ieri, l’Esecutivo aveva adottato un’ordinanza d’urgenza relativa allo svolgimento delle elezioni per le cariche di presidente del Consiglio Provinciale di Buzău (sud-est), sindaco generale di Bucarest, nonchè dei sindaci di diverse altre località. Sempre nella seduta odierna, sono stati approvati due memorandum. Il primo offre al Ministero dei Progetti Europei la possibilità di adottare misure aggiuntive per attuare una componente del PNRR, che sostiene l’uso di energie rinnovabili da parte delle famiglie, mentre il secondo si riferisce all’approvazione dell’accordo tra Romania e Israele sulla protezione delle informazioni classificate.
Difesa – Il ministro della Difesa, Ionuţ Moşteanu, ha incontrato ieri a Sibiu (Romania centrale) la ministra delle Forze Armate francese, Catherine Vautrin. I due hanno analizzato la situazione della sicurezza nella regione del Mar Nero, il contributo della Francia al rafforzamento del fianco orientale dell’Alleanza, nonchè la cooperazione bilaterale a favore della difesa collettiva. Il ministro Moşteanu ha sottolineato il ruolo essenziale svolto della Francia, come nazione quadro del Battle Group alleato operativo in Romania. Moşteanu ha affermato che la presenza dei militari francesi, insieme a quelli di Belgio, Lussemburgo e Spagna, rappresenta una solida garanzia di solidarietà alleata, nonchè un forte segnale dell’impegno francese per la sicurezza nella regione del Mar Nero. Dal canto suo, Catherine Vautrin ha inviato un messaggio fermo legato alla cooperazione bilaterale, confermando la forza dell’impegno francese per la sicurezza europea, nonchè per segnare una nuova tappa nel partenariato di difesa tra Francia e Romania.
Cattedrale Nazionale – Oltre 140.000 persone hanno visitato, a partire da domenica, il Santo Altare della nuova Cattedrale Nazionale di Bucarest, la più alta chiesa del mondo ortodosso. Dopo la consacrazione dell’imponente edificio, celebrata dal Patriarca Daniel della Chiesa Ortodossa Romena e dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo I di Costantinopoli, il numero di persone desiderose di pregare all’Altare è rimasto molto alto, motivo per cui il programma è stato prorogato fino a mercoledì 5 novembre. Secondo la tradizione ecclesiastica ortodossa, le donne e i laici comuni non possono accedere all’altare di una chiesa o di un monastero. L’unica occasione in cui questo divieto non è valido è nel giorno della consacrazione del luogo di culto.
Incendio Colectiv – La Romania ha commemorato ieri le vittime dell’incendio avvenuto 10 anni fa nel Club bucarestino Colectiv. Nella capitale si è svolta una marcia tra la Piazza dell’Università e il luogo della tragedia che ha causato la morte di 65 persone e ha mandato in ospedale altre 140. I partecipanti hanno chiesto giustizia per coloro che hanno perso la vita, denunciano i problemi con cui il sistema sanitario romeno continua a confrontarsi ancora oggi, tra cui il numero esiguo di posti letto per i grandi ustionati. “La Romania potrà curare le ustioni gravi in centri moderni, costruiti con cura e dignità”, ha promesso il ministro della Salute, Alexandru Rogobete, in un messaggio sui social, specificando che sono in costruzione tre centri per gli ustionati. Il presidente Nicuşor Dan ha deposto una corona di fiori al monumento eretto in memoria delle vittime, mentre il primo ministro Ilie Bolojan ha espresso la sua piena solidarietà alle famiglie delle vittime.
ROBOFEST – Il Campus del Politecnico di Bucarest ospita, da oggi a domenica, la 14a edizione di ROBOFEST, che riunisce centinaia di team di giovani ingegneri da oltre 30 paesi. Robochallenge, una competizione diventata punto di riferimento internazionale per gli appassionati di robotica, vede la partecipazione di quasi 1.200 robot. Saranno organizzati 20 eventi spettacolari, dal sumo tra robot autonomi alle gare di velocità, dai labirinti intelligenti alle dimostrazioni con robot umanoidi. ROBOFEST 2025 prevede anche un’area espositiva, dove le aziende tecnologiche presentano le loro innovazioni, oltre ad attività formative per il grande pubblico.
Radio Romania – L’Orchestra Nazionale della Radio Romania presenta, questa sera, sul palco della Sala concerti dell’istituzione, il concerto dedicato del 97° anniversario della prima trasmissione dell’emittente pubblica. In programma opere di Richard Strauss e Brahms. L’evento porterà inoltre all’attenzione del pubblico anche il brano “Musica per la Radio” di Filip Lazăr, compositore meno conosciuto in Romania, ma apprezzato in Francia. La prima trasmissione di Radio Romania avvenne il 1° novembre 1928. Il primo programma radiofonico fu aperto dal professor Dragomir Hurmuzescu, presidente del Consiglio di Amministrazione della Società Romena di Radiodiffusione. Seguirono un programma musicale, notiziari, recital di poesie, un bollettino meteorologico e notizie sportive.