L'UNESCO ha proclamato il 13 febbraio come Giornata Mondiale della Radio, per celebrare questo mezzo di comunicazione e rafforzare la cooperazione internazionale tra le varie emittenti.
La donna e la propaganda italiana nella Grande Guerra: un viaggio nel passato che fa riflettere sull'utilizzo del volto e del corpo femminile. Questo il tema della conferenza Tutte per la vittoria tenuta da Camilla Peruch a Bucarest.
Sarà il romanzo Enigma Otiliei/ L'enigma di Otilia di George Calinescu, riferimento fondamentale della letteratura romena, il protagonista del nuovo Mercoledì letterario, che sarà ospitato il 13 febbraio dall'Accademia di Romania in Roma.
L'Accademia di Romania in Romania in Roma inaugura stasera la mostra d'arte contemporanea Il Castello dei destini riscontrati.
Sviluppare la presenze economiche e culturali italiane nelle province di Cluj, Bistriţa-Năsăud e Mureş: è questo l'obiettivo principale del Consolato Onorario d'Italia a Cluj-Napoca, inaugurato il 25 gennaio scorso.
Sarà il progetto Unfinished Conversations on the Weight of Absence a rappresentare la Romania alla 58/a Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, in programma dall'11 maggio al 24 novembre.
Il futuro della difesa europea ha costituito il tema centrale della riunione informale dei ministri degli stati membri dell'UE, svoltasi dal 30 al 31 gennaio a Bucarest, nell'ambito del semestre romeno di Presidenza del Consiglio dell'UE.
Un fine gennaio effervescente all'Accademia di Romania in Roma: al successo di Maia Morgenstern al Teatro Petrolini, segue un nuovo incontro della serie dei Mercoledì letterari.
La cultura come strumento per sconfiggere il male e trovare la forza di andare avanti: così è nata la musica nell'esperienza concentrazionaria della Shoah.
E' già sold out due giorni prima del concerto Beethoven al 100% che la giovane pianista romena Sînziana Mircea e l'Orchestra da Camera della Radio, diretta dal maestro Gian Luigi Zampieri, terranno il 30 gennaio a Radio Romania.
E' già sold out due giorni prima del concerto Beethoven al 100% che la giovane pianista romena Sînziana Mircea e l'Orchestra da Camera della Radio, diretta dal maestro Gian Luigi Zampieri, terranno il 30 gennaio a Radio Romania.
E' con uno spettacolo di eccezione, che avrà come protagonista l'attrice Maia Morgenstern, che l'Accademia di Romania in Roma rende omaggio alla Giornata della Memoria.
Proiezioni simboliche della luce del sole nella Chiesa Santa Croce di Pătrăuţi: una scoperta unica in Romania, frutto di 15 anni di attenti studi e osservazioni condotti dal suo parroco Gabriel Herea, è stata presentata all'Istituto di Fisica Atomica.
Come ogni gennaio, Radio Romania invita il pubblico ad un nuovo incontro con l'opera in concerto, accanto alla sua Orchestra Nazionale diretta dal maestro David Crescenzi e al Coro Accademico.
Come ogni gennaio, Radio Romania invita il pubblico ad un nuovo incontro con l'opera in concerto, accanto alla sua Orchestra Nazionale diretta dal maestro David Crescenzi e al Coro Accademico.