Lunghi applausi e tre bis ieri sera alla Cattedrale cattolica San Giuseppe di Bucarest per il regalo musicale di Natale offerto al pubblico della capitale romena dall'Uomo degli Stradivari - Matteo Fedeli, accanto al Solo d'Archi Ensemble.
Sarà un plotone di 16 soldati dei Lancieri di Novara a rappresentare l'Esercito Italiano alla Parata militare che si terrà il 1 dicembre a Bucarest, in occasione della Festa Nazionale della Romania e del Centenario della Grande Unione del Paese.
Le famose Quattro Stagioni di Vivaldi, accanto alle Porteñas di Astor Piazzolla, trascritte per pianoforte dal rinomato artista italiano Scipione Sangiovanni, accanto a brani di Mozart e Liszt: un regalo offerto dall'Istituto Italiano di Cultura.
L'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita stasera la presentazione del volume di poesie Inno all'Esistenza dell'autrice romena Elena Liliana Popescu, uscito in Italia presso Rediviva Edizioni.
Sarà un concerto straordinario dell'Orchestra da Camera della Filarmonica Oltenia di Craiova, diretta dal maestro Gian Luigi Zampieri, a celebrare a Venezia la Festa Nazionale della Romania del 1 dicembre e il Centenario della Grande Unione.
E' stato il film Finché c'è prosecco c'è speranza di Antonio Padovan a celebrare il famoso vino a Bucarest, attirando ieri sera un numeroso pubblico all'Istituto Italiano di Cultura, sempre in occasione della terza Settimana della Cucina Italiana.
Prelibatezze siciliane, letture tratte dal romanzo “Il Gattopardo e le musiche di Nino Rota: questi gli “ingredienti della cena letteraria dedicata ai capolavori di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nella Settimana della Cucina Italiana a Bucarest.
Nuovo appuntamento con la letteratura italiana stasera alla Libreria Humanitas - Cișmigiu di Bucarest. Una serata dedicata al romanzo La tentazione di essere felici di Lorenzo Marone.
Nella rosa di eventi che l'Ambasciata d'Italia a Bucarest dedica alla Settimana della Cucina nel Mondo, il famoso medico nutrizionista Giorgio Calabrese è stato ospite speciale del seminario La Dieta Mediterranea, la salute a tavola.
Degusta Italia e i suoi inimitabili cibi e vini è stato l'invito rivolto alla Romania dall'ICE Bucarest, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Risposte dei servizi pubblici radiotelevisivi alle sfide delle tecnologie digitali, creazione e diffusione di contenuti culturali e cooperazione internazionale: questi i temi del dibattito Rethinking Frames of Public Media, organizzato da Radio Romania.
Il 15 novembre, Telespazio ha celebrato i 20 anni di attività spaziali in Romania con un evento ospitato dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest.
I Custodi della Soglia di Pătrăuţi: un libro-album che racconta la storia attraversata negli ultimi 15 anni da un luogo di culto pieno di luce della regione della Bucovina, incluso nel patrimonio dell'UNESCO.
Dal 16 al 18 novembre, l'attrice romena di origine ebraica Maia Morgenstern sarà a Roma, su invito dell'Accademia di Romania, per dialogare con i connazionali che vivono nella capitale e nel Lazio.
Nel Centenario della fine della prima Guerra mondiale e della Grande Unione della Romania, presso le Gallerie di Piedicastello di Trento sarà inaugurata questo pomeriggio una mostra storico-documentaria.