Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Agenda Festival George Enescu – fine XXIII/a edizione

Il 22 settembre, la capitale Bucarest ha ospitato cinque eventi: il primo - alla Sala Concerti di Radio Romania, con l'Orchestra della Filarmonica Mihail Jora di Bacau, diretta dal nonconformista maestro Cristian Lupes.

Agenda Festival George Enescu – fine XXIII/a edizione
Agenda Festival George Enescu – fine XXIII/a edizione

, 25.09.2017, 10:56

Il 22 settembre, la capitale Bucarest ha ospitato cinque eventi: il primo – alla Sala Concerti di Radio Romania, con l’Orchestra della Filarmonica Mihail Jora di Bacau, diretta dal nonconformista maestro Cristian Lupes, accanto al pianista greco Vassilis Varvaresos, premiato del Concorso Internazionale George Enescu nel 2014. Il programma ha incluso brani contemporanei dei compositori Mihai Maniceanu, Nigel Hess, Adrian Iorgulescu e Detlev Glanert. L’Aula del Palazzo Canatacuzino ha ospitato il secondo concerto del 22 settembre, con un programma esclusivo di autori romeni (Tiberiu Olah, Aurel Stroe, Stefan Niculescu ed altri), che ha avuto come protagonisti il suonatore di flauto Ion Bogdan Stefanescu, il pianista Sorin Petrescu e il percussionista Doru Roman, tutti membri del trio Constraste.

Il successivo evento del 22 settembre è stato ospitato dall’Auditorium, con un recital del soprano Kristine Opolais e della pianista Aleksandra Borodulina. L’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, sotto la bacchetta del maestro Antonio Pappano e accanto al soprano statunitense Rachel Willis-Sorensen e al mezzosoprano tedesco Okka von der Damerau, si sono esibiti sul palcoscenico della Sala del Palazzo nella romantica Sinfonia n.2 (Resurrezione) di Gustav Mahler. Sotto la cupola dell’Auditorium, il Concerto di mezzanotte ha avuto come protagonista l’artista spagnolo Jordi Savall, con brani di Arcangelo Corelli, Georg Philip Telemann e Jean-Philippe Rameau, in un Concert Spirituel: Au temps de Louis XV. A Sibiu, il Festival Internazionale George Enescu si è concluso venerdì sera, con un evento da camera: il violinista Maxim Vengerov e il pianista Vag Papian hanno regalato al pubblico creazioni di Enescu, Franck e Brahms.

Il 23 settembre, nell’Aula del Palazzo Cantacuzino di Bucarest, il quartetto Profil ha eseguito brani contemporanei romeni di compositori appartenenti a generazioni divese – Nicolae Brandus, Sebastian Androne o Cristian Lolea. Alla Sala del Palazzo, invece, The Schubert Ensemble of London hanno regalato al pubblico il Quintetto n.1 per pianoforte in la minore opus 29 di George Enescu, il Quartetto per pianoforte in la minore di Gustav Mahler e il Quintetto per pianoforte in mi bemolle maggiore opus 44 di Robert Schumann. La Sala concerti Mihail Jora di Radio Romania ha ospitato l’Orchestra della Filarmonica Banatul di Timisoara, diretta da Rumon Gamba, accanto alla pianista Luiza Borac, solista del concerto di Valentin Gheorghiu. Il programma ha incluso anche due composizioni contemporanee di Rolf Martinsson e Sven Helbig.

Sempre il 23 settembre, l’Auditorium ha ospitato la Mahler Chamber Orchestra diretta da Jonathan Stockhammer, accanto alla violinista Patricia Kopatchinskaja, con brani di Bela Bartok, Gyorgy Ligeti e Paul Hindemith. Alla Sala del Palazzo, la famosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, diretta da Daniele Gatti, ha regalato al pubblico pregevoli versioni della Sinfonia n.82 in do maggiore (L’Orso) di Joseph Haydn e della Sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler, avendo come solista il soprano israeliano Chen Reiss. All’Auditorium, per il concerto di mezzanotte è tornato il leggendario Jordi Savall, questa volta accanto all’ensemble Hesperion XXI, in un concerto estetico originale intitolato Bal-Kan: Honig & Blut.

Il 24 settembre, in chiusura del Festival, il primo evento è stato ospitato dalla Sala del Palazzo: un gruppo di artisti dell’Orchestra da camera Mahler, diretti dalla giovane violinista Patricia Kopatchinskaja, con brani moderni e contemporanei firmati da Gyorgy Ligeti, Gyorgy Kurtag, Anton Webern e George Enescu. Il secondo concerto del 24 settembre è stato tenuto alla Sala Concerti di Radio Romania dal violinista Catalin Desaga e il pianista Horia Maxim, accanto all’ensemble Solisten den Wurth Philharmoniker, sotto la bacchetta di Facundo Agudin. Il programma ha incluso brani di autori contemporanei romeni e stranieri, tra cui Mladen Tarbuk, Ulpiu Vlad, Elmar Lampson, Arin Ben Shabetai e Francois Nicolas.

Sotto la cupola dell’Auditorium, il penultimo concerto dell’edizione 2017 del Festival Internazionale George Enescu rimarrà nei ricordi del pubblico come un regalo sonoro: il violinista Maxim Vengerov e il pianista Vag Papiano hanno eseguito al massimo livello artistico la Sonata n.2 per violino e pianoforte in fa minore opus 6 di George Enescu, la Sonata per violino e pianoforte in La maggiore di Cesar Franck, la Sonata n.3 per violino e pianoforte in re minore opus 108 e Scherzo in do minore di Johannes Brahms.

La fine della XXIII/a edizione del Festival Internazionale George Enescu è stata segnata dalla Royal Concertgebouw di Amsterdam, sempre sotto la bacchetta di Daniele Gatti, con l’Ouverture all’opera Euryanthe di Carl Maria von Weber, la Sinfonia V in si bemolle maggiore opus 100 di Sergei Prokofiev e Caprice Roumain per violino e orchestra di George Enescu, un arrangiamento del compositore Cornel Taranu. Solista dell’ultima serata del Festival sul palcoscenico della Sala del Palazzo è stato il gettonato violinista romeno Liviu Prunaru.

La locandina del film „Three Kilometres to the End of the World”
Agenda culturale sabato, 08 Giugno 2024

Emanuel Pârvu, premiato a Cannes

Il film romeno “Tre chilometri alla fine del mondo”, selezionato nella competizione ufficiale per la Palma d’Oro al Festival...

Emanuel Pârvu, premiato a Cannes
“Good Guys Go to Heaven”, un nuovo film di Radu Potcoavă
Agenda culturale martedì, 04 Giugno 2024

Nuovi film con Bogdan Dumitrache

Bogdan Dumitrache, uno degli attori più talentati e premiati della nuova ondata del cinema romeno, è protagonista in due film recenti: “Good Guys...

Nuovi film con Bogdan Dumitrache
La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 25 Maggio 2024

La mostra “Dar / Dono”

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR –...

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 18 Maggio 2024

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali

L’evento è organizzato dall’associazione “Albert și zâmbete / Alberto e sorrisi” e si propone di creare uno spazio in cui famiglie e...

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali
Agenda culturale sabato, 11 Maggio 2024

I premi Gopo 2024

La 18/a edizione del Galà dei Premi Gopo, che si è proposta di celebrare i risultati ottenuti nel cinema romeno negli ultimi anni si è svolta al...

I premi Gopo 2024
Agenda culturale sabato, 04 Maggio 2024

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio

“Horia”, il debutto nel lungometraggio della regista Ana-Maria Comănescu, è arrivato di recente sui grandi schermi in Romania....

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio
Agenda culturale sabato, 27 Aprile 2024

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie:...

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”
Agenda culturale sabato, 20 Aprile 2024

Solo Show – Eugen Raportoru

Nei mesi di aprile e di maggio, tra la Pasqua cattolica e quella ortodossa, la Galleria CREART di Bucarest ospita una mostra dell’artista visivo...

Solo Show – Eugen Raportoru

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company