Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corsi di cultura generale per ragazzi

Da oltre 10 anni, la Fondazione Calea Victoriei propone corsi per chi vuole approfondire alcune discipline umanistiche

Corsi di cultura generale per ragazzi
Corsi di cultura generale per ragazzi

, 28.03.2020, 07:00

Da oltre 10 anni, i bucarestini desiderosi di approfondire alcune discipline umanistiche hanno a disposizione a tale scopo … Calea Victoriei / la Via della Vittoria. Non solo la famosa strada della capitale li ci porta, ma anche i corsi organizzati dall’omonima fondazione. La Fondazione Calea Victoriei è stata fondata nel 2007 da due sorelle che inizialmente volevano offrire ai bambini e agli adolescenti quello che la scuola non metteva a loro disposizione in materia di studi classici.



Sandra Ecobescu, presidente e una delle fondatrici dell’organizzazione, ricorda: Siamo partite da un’idea molto concreta: che discipline e che tipo di insegnanti ci sono mancati durante gli studi liceali. Io, che ho frequentato la facoltà di lettere dopo il liceo, ho avuto degli insegnanti straordinari, ma ci sono sempre state alcune discipline che, secondo me, non avevo esplorato abbastanza. Abbiamo voluto, da una parte, discipline umaniste e culturali che, spesso, sono saltate nel curriculum scolastico. Ad esempio, non studiamo filosofia, perché studiamo matematica” oppure non studiamo musica, ma fisica.” Abbiamo pensato, quindi, a queste discipline: filosofia, storia dell’arte, musica, storia di Bucarest. Poi abbiamo pensato alle persone più adatte a presentare argomenti fondamentali di questi settori ai giovani. Dunque, oltre alle discipline umaniste, abbiamo cercato di far venire maestri o professori carismatici molto aperti, capaci di annullare l’atmosfera di scuola che a volte provoca stress o annoia. Inizialmente, abbiamo pensato soprattutto agli studenti liceali e delle università. Ma poi, dopo i primi corsi, abbiamo scoperto un grande interesse da parte del pubblico di ogni età. Se inizialmente avevamo pensato a una scuola esclusivamente per i giovani, il bisogno della società e dei bucarestini era, infatti, molto più grande. E allora è scomparso questo confine dei corsi solo per giovani e ragazzi. Perciò, dai primi corsi fino ad oggi, a un corso per adulti si possono incontrare sia un giovane diciottenne, sia un corporatista di 38 anni, oppure un’avvocatessa di 50 e un pensionato settantenne. Perciò, senza prefiggerci questo, abbiamo offerto anche educazione continua, un concetto di cui si parla molto nell’occidente e che è cominciato a svilupparsi anche da noi.



I corsi offerti dalla Fondazione Calea Victoriei sono stati organizzati su temi come recitazione, filosofia, diplomazia, sviluppo personale e psicologia, musica e danza, antropologia e astronomia. “I nostri insegnanti sono persone molto appassionate di quello che fanno. Sono specialisti in un certo settore, sono innamorati del loro lavoro, sono ricercatori, artisti, quindi persone che si sviluppano e leggono continuamente. Questi sarebbero i loro tratti definitori: bravi specialisti, appassionati del loro lavoro, desiderosi di apprendere ed evolversi continuamente, molto carismatici e di buon senso, capaci di entrare in dialogo con i corsisti. Inizialmente, abbiamo detto: getteremo le basi di una scuola alternativa, dove la gente si possa incontrare con i nostri professori, ma poi abbiamo notato che succedono anche altre cose. C’è chi cambia professione, riattivando una vecchia passione (come chi riprende a dipingere o a scrivere). Nel caso di altri sono accadute cose straordinarie, perché hanno rassegnato le dimissioni dalle compagnie in cui lavoravano ed hanno gettato le basi di piccoli affari. Nascono amicizie e si creano tra corsisti e insegnanti legami come tra maestro e discepoli.”, afferma Sandra Ecobescu.



Non in ultimo, durante la pandemia di coronavirus, quando tutta la Romania è in quarantena, i corsi possono essere seguiti anche online.

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company