Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cortometraggi a regia femminile

Nel 2020, la terza edizione della Rassegna Sofia Nădejde, svoltasi in Romania, è stata aperta dalla proiezione di cortometraggi a regia femminile.

Cortometraggi a regia femminile
Cortometraggi a regia femminile

, 14.09.2020, 18:15

Nel 2020, la terza edizione della Rassegna Sofia Nădejde, svoltasi in Romania, è stata aperta dalla proiezione di cortometraggi a regia femminile: Biglietto di perdono di Alina Serban, Kaimos di Sarra Tsorakidis, Forevers di Raya al Souliman, Il ritorno di Ana di Ruxandra Ghițescu e Una notte a Tokoriki di Roxana Stroe. Questa edizione esaudisce il nostro desiderio di fare il passo verso un microfestival interdisciplinare, incentrato sulla creazione delle donne, che si tratti di film, letteratura o arti visive, spiega Elena Vladareanu, che ha dato vita a questa iniziativa.

Una micro-selezione di fiction che mette in risalto, in primis, la diversità del cinema al femminile in Romania. Una diversità che si ritrova sia nelle tematiche di queste pellicole e nelle rappresentazioni dei personaggi femminili, con registe di provenienza diversa, sia nei loro svariati mezzi di espressione cinematografica, dice la curatrice del progetto Flavia Dima.

I cortometraggi di Roxana Stroe sono stati selezionati in numerosi festival internazionali, aggiudicandosi anche parecchi riconoscimenti. Una notte a Tokoriki, realizzato nell’ambito di u master presso l’Università di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest e presentato in prima alla Berlinale del 2016, dove ha vinto anche il premio speciale Generation 14+, è stato presentato ad oltre un centinaio di festival, tra cui quelli di San Sebastian e Karlovy Vary, e vanta 25 premi.

Credo che certe storie sposano benissimo questo genere del cortometraggio, e mi sembra che tale fatto valga anche per Una notte a Tokoriki. E’ proprio così che ho immaginato il film sin dall’inizio, nè più lungo nè più corto. L’idea è nata mentre stavo per ultimare i corsi del master, quindi ero in un certo qual modo nostalgica, non sapevo cosa sarebbe venuto dopo. In quel periodo, ascoltavo le canzoni che si sentono anche nel film, quelle della mia infanzia. Cosicchè mi sono resa conto che andava ambientato in una discoteca. La discoteca del film non esiste, abbiamo fatto le riprese in una sala abbandonata di Bucarest, che ho allestito in una settimana insieme alla mia squadra, per ricreare l’atmosfera degli anni ’90, spiega Roxana Stroe.

La regista di origini siriane e romene Raya Al Souliman vive e Bucarest, dove, nel 2013, ha conseguito un master sempre presso l’Università di Arte Teatrale e Cinematografica. Ha girato parecchi cortometraggi selezionati in vari festival, tutti al limite tra fiction e realtà. Alla serata dedicata ai cortometraggi della Rassegna Sofia Nădejde 2020, ha portato Forevers del 2017.

La chance di un cortometraggio è quella di essere presentato in un gran numero di festival, e quindi, visto da parecchia gente. Forevers è la mia prima pellicola dopo gli studi, e le attrici Sarra Tsorakidis e Ana Savin sono state le mie compagne, laureate in regia, cosicchè la sceneggatura si ispira alla realtà, alla nostra amicizia. Avevo scritto una prima sceneggiatura, ma alle prove mi sono accorta che era importante scrivere insieme la nostra storia, in un processo creativo comune, poichè, in fin dei conti, il film raccontava anche la nostra storia. Una vera terapia avere un ruolo nel proprio film, accanto alle proprie amiche, ricorda Raya Al Souliman.

La Rassegna Sofia Nădejde rientra nel progetto ART NO MORE, organizzato con il sostegno finanziario dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. Sofia Nădeje (1856-1946) fu la prima donna in Romania ad aver ottenuto il permesso di sostenere l’esame di maturità in un liceo per i maschi, la prima donna ad aver diretto una rivista letteraria e l’autrice del primo romanzo femminista nella storia della letteratura romena.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company