Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Da Mayer a Preziosi. Lo spazio romeno visto da artisti viaggiatori

Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) presenta fino alla fine di ottobre la mostra "Da Mayer a Preziosi. Lo spazio romeno visto da artisti viaggiatori".

Foto: MNIR
Foto: MNIR

, 02.09.2024, 09:14

Creazioni di artisti stranieri che hanno viaggiato nelle terre romene nel corso della storia, che ci hanno capito, simpatizzato e che hanno messo su carta aspetti diversi nei loro paesaggi, nelle scene e nei costumi, osservati con interesse e curiosità, hanno promosso all’epoca il popolo, la cultura e lo spazio romeno. Il vicedirettore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Cornel Ilie, ci offre maggiori dettagli.

“Non crediamo sia necessario argomentare troppo l’importanza dei viaggiatori stranieri per conoscere il passato dello spazio romeno. Le loro testimonianze sono fondamentali per creare un’immagine quanto più completa e obiettiva delle vicende accadute in questi luoghi nel corso dei secoli, ma anche delle persone, del rilievo, dei villaggi, delle città, degli edifici, dei monumenti e così via. Naturalmente, oltre alle testimonianze scritte, consideriamo molto importanti anche le creazioni degli artisti stranieri, quegli artisti viaggiatori che, come diceva il grande critico d’arte George Oprescu, ci servivano da veri propagandisti in un’epoca in cui le amicizie erano rare e inaffidabili”, spiega il vicedirettore del Museo Nazionale di Storia della Romania, svelando anche quali tipologie di lavori possiamo trovare in questa mostra.

“Si tratta di una serie di opere realizzate da questi artisti viaggiatori, cromolitografie, litografie, incisioni, disegni fatti da coloro che sono indicati proprio nel titolo della mostra – Luigi Mayer e Preziosi, ma anche di altri importanti artisti francesi, tedeschi, austriaci, italiani. Questi artisti itineranti hanno fatto una vera propaganda positiva allo spazio romeno. Grazie a loro, l’Occidente è arrivato a conoscere meglio questa parte dell’Europa, una zona sconosciuta, esotica per molti. Attraverso queste opere è stato possibile presentare agli stranieri i costumi tradizionali romeni, le usanze, l’architettura, i tipi sociali di questa parte del mondo. Quindi, con l’aiuto di questi artisti viaggiatori, è stato possibile presentare un’immagine interessante, un’immagine benevola dello spazio romeno, della gente che lo abitava nei primi 6-7 decenni del XIX secolo”, spiega ancora il nostro ospite.

Luigi Mayer (1755-1803) si annoverò tra i più importanti pittori dell’Impero Ottomano della fine del XVIII secolo e delle sue influenze. Cornel Ilie ci racconta di più sulle sue opere presenti in mostra.

“Luigi Mayer, artista italiano di origine ebraica, può essere considerato uno dei più importanti artisti stranieri che viaggiarono nello spazio romeno alla fine del XVIII secolo e all’inizio del XIX secolo. Nelle sue opere, colse luoghi e monumenti dell’Asia, dell’Africa, dell’Europa, ma anche della Valacchia, quando – richiamato in patria, essendo al servizio dell’ambasciatore della Gran Bretagna presso l’Impero Ottomano – arrivò anche da queste parti d’Europa. I disegni di Luigi Mayer rappresentano la testimonianza più importante del passaggio dell’ambasciatore britannico Robert Ensley attraverso la Valacchia. Ci sono diverse incisioni che colgono lo spazio romeno: “Veduta su Olt”, “Pitești”, “La Chiesa e il Monastero della Vergine Maria”. Le diverse vedute di Bucarest molto ben fatte, molto interessanti, offrono dettagli particolari su alcuni paesaggi e monumenti, ma anche su alcuni tipi sociali nel periodo a cui abbiamo fatto riferimento”, conclude il vicedirettore del Museo Nazionale di Storia della Romania, Cornel Ilie.

Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Una famiglia quasi perfetta - Tudor Platon
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company