Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali a Bucarest

Salone Internazionale del Libro Bookfest, XII edizione/ Mostra Le macchine di Leonardo da Vinci al Palazzo Șuțu/ Art Safari, IV edizione/ Il Ballo della Bucarest Interbellica al Circolo Militare

Eventi culturali a Bucarest
Eventi culturali a Bucarest

, 24.05.2017, 15:15

Al via dal 24 maggio la XII edizione del Salone Internazionale del Libro Bookfest. Organizzato dall’Associazione degli Editori di Romania, con il sostegno del Ministero della Cultura, l’evento, il cui Paese ospite d’onore è quest’anno la Svezia, si svolge per il secondo anno consecutivo sotto il patrocinio del Presidente della Romania. Al centro espositivo Romexpo di Bucarest si incontreranno fino al 28 maggio scrittori, editori, traduttori, un’occasione per il pubblico di assistere a dibattiti tra professionisti su argomenti interessanti e di conoscere meglio i meccanismi del mercato librario. In apertura al salone è presentata la brochure L’industria del libro in Europa: un quadro in anteprima, elaborata dalla Federazione degli Editori dell’Europa. Tra le personalità che partecipano alla cerimonia di apertura, gli ambasciatori di Svezia — Paese ospite d’onore all’attuale edizione, di Israele — che è stato ospite d’onore nel 2016, e degli USA parteciperanno come ospite d’onore all’edizione 2018.



Tra i numerosi eventi in programma, l’Istituto Culturale romeno invita il pubblico il 24 maggio alla presentazione dell’album Cojan în Romania, alla quale interverranno i critici d’arte Ruxandra Garofeanu, la coordinatrice dell’opera, Pavel Șușară, Daria Ghiu e Ilina Schileru e il 27 maggio a quella dell’album Ștefan Szönyi, con interventi del critico d’arte Ruxandra Dreptu, del rettore dell’Università di Belle Arti, prof. Cătălin Bălescu, dello scrittore Toma George Maiorescu e della coordinatrice dell’opera, Anca Thomas-Szӧnyi. Sempre il 27 maggio, a mezzogiorno, è previsto, al Caffè Julius Meinl, il dibattito organizzato sotto l’egida dell’edizione romena della rivista Lettre Internationale, dal tema «La fidélité, pourqoui sen méfier?», cui partecipano il prof. Victor Ivanovici (dell’Università di Salonicco), lo scrittore Massimo Rizzante (professore all’Università di Trento) e il pubblicista Adrian Mihalache (di Lettre Internationale). Allo stand della casa editrice Humanitas, verrà presentato il 25 maggio il volume bilingue “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, apparso nella collana Biblioteca italiana, alla presenza dell’italianista Smaranda Bratu Elian, di Teodor Baconschi e di Vlad Russo. Il 26 maggio, allo stand di Curtea Veche Publishing, sarà presentato invece il libro “La storia del Castello Peles” del Principe Radu di Romania.



Il 18 maggio è stata inaugurata presso il Museo del Municipio di Bucarest una mostra interattiva intitolata “Le macchine di Leonardo da Vinci”, organizzata con il sostegno della compagnia polacca Araneus, che resterà aperta fino al 24 settembre. La mostra è composta da riproduzioni molto precise di modelli concepiti da Leonardo da Vinci, basate sulle sue bozze originali e realizzate da artigiani italiani. I materiali scelti per la ricostruzione delle macchine sono simili a quelli che sarebbero stati utilizzati nell’epoca rinascimentale. Sono esposte anche alcune riproduzioni dei dipinti di Leonardo Da Vinci. La mostra è stata aperta anche il 20 maggio alla Notte Bianca dei Musei quando è stata visitata da un pubblico particolarmente numeroso.



L’edizione 2017 del Padiglione d’Arte Bucarest — Art Safari si svolge dal 19 maggio al 18 giugno, presso le Gallerie Kretzulescu, sotto il patrocinio del Comune di Bucarest. Come ogni anno, Art Safari Bucarest reintroduce nel circuito urbano spazi dimenticati: nel 2016 il Palazzo Dacia — Romania, nel 2015 l’Autofficina Ciclop, e quest’anno la Gallerie Kretzulescu, costruite sui piani dell’architetto interbellico G. M. Cantacuzino, che ospitano la quarta edizione Art Safari. Tra le novità di quest’anno, il padiglione museale è dedicato alla mostra Luchian e gli indipendenti, in occasione del Centenario Luchian (1916-2016) e presenta opere dell’artista provenienti da oltre 20 istituzioni museali e da importanti collezioni private. La maggiore esposizione Luchian degli ultimi 50 anni offre uno sguardo d’insieme sulla sua creazione, facendo riferimento anche al gruppo di secessione artistica creato intorno alla sua personalità alla fine del XIX secolo.



La mostra centrale del Padiglione di Arte Contemporanea è intitolata Notes on a Landscape, è curata da Wim Waelput e propone un’esplorazione dei tipi di preoccupazione artistica rappresentativi per la storia locale dell’arte romena, puntando su fattori identitari e geopolitici. Wim Waelput è direttore e fondatore della piattaforma per l’arte contemporanea di Ghent. Il programma Art Safari Kids 2017, dedicato soprattutto ai bambini, include visite guidate e workshop inediti. Art Dialogue continua con un ampio e variegato programma di conferenze, presentazioni di libri e videoproiezioni cui partecipano specialisti di tutta Europa.



E concludiamo con un interessante evento in programma il 26 maggio presso il Circolo Militare Nazionale. La Fondazione Calea Victoriei organizza la sesta edizione del Ballo della Bucarest Interbellica, alla quale il pubblico è atteso con musica retro, in un ambiente elegante e i partecipanti devono per forza indossare abiti stile anni ’20-’30. Il Ballo sarà inaugurato con musiche interpretate dall’Orchestra dell’Esercito. Tra le sorprese della serata, il concerto di musica jazz di Irina Sarbu, che animerà l’atmosfera con motivi famosi del periodo interbellico, ma anche con ritmi moderni. Non mancherà il concorso di abiti retro, in cui saranno premiate le presenze più spettacolari. Lungo la serata i partecipanti potranno ballare charleston e tango accanto alla scuola di danza Swing Dance Society Bucarest.

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company