Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il progetto “Conoscere il mondo”

Il collettivo di creatori teatrali Vanner Collective ha proposto un progetto artistico multidisciplinare intitolato "Conoscere il mondo" - una serie di attività volte ad avvicinare le persone con disabilità alla propria espressività.

Foto: fb.com / Vanner Collective
Foto: fb.com / Vanner Collective

, 20.10.2024, 19:06

Il collettivo di creatori teatrali Vanner Collective ha proposto un progetto artistico multidisciplinare intitolato “Conoscere il mondo” – una serie di attività volte ad avvicinare le persone con disabilità alla propria espressività. Laboratori di creazione e di sviluppo personale, arteterapia, educazione visiva e psico-relazionale, sessioni fotografiche, tutti mirati allo sviluppo della creatività. Le foto del progetto sono state esposte tra metà settembre e inizio ottobre presso Combinatul Fondului Plastic di Bucarest.

Del progetto e delle sue fonti di ispirazione, abbiamo parlato con la co-fondatrice di Vanner Collective, Denisa Nicolae: “Stiamo parlando di 12 lavori fotografici, ogni opera parla di ciò che può essere perfezionato, non perfetto, della bellezza interiore, del potere delle persone di esistere semplicemente. Come ogni progetto artistico che mira all’inclusione, all’uguaglianza, ad una normalità del mondo, anche il progetto “Conoscere il mondo” – poiché si concentra sulla bellezza e sui superpoteri delle persone con disabilità – penso che possa cambiare percezioni e paradigmi, che possa portare avanti la voce dei disabili e di coloro che sono coinvolti nel progetto, che possa aumentare la fiducia in sé stessi e in una società più inclusiva e sviluppare in ognuno di noi un maggiore grado di empatia e premura nei confronti di ciò che ci circonda e, non in ultimo, volgere il nostro sguardo sia verso l’interno che verso il mondo e la sua bellezza”.

Quali sono le speranze degli organizzatori per quanto riguarda gli echi di questo progetto, ci racconta sempre Denisa Nicolae, accennando anche alle difficoltà che hanno dovuto affrontare durante il progetto: “Siamo assolutamente convinti che la mostra “Conoscere il mondo” non rimarrà senza eco e che inciderà emozionalmente e civicamente sui visitatori e su tutti coloro che ne entreranno in contatto, direttamente o indirettamente. Il messaggio essenziale che abbiamo voluto trasmettere attraverso questa iniziativa è quello dell’inclusione delle persone con disabilità. Ma soprattutto, forse, sarebbe quello di trovare dei superpoteri e mostrare la bellezza oltre i limiti e le limitazioni. Garantire un ambiente inclusivo e sicuro per i partecipanti è stato per noi uno degli obiettivi principali del progetto “Conoscere il mondo”. E non mi riferisco solo all’organizzazione dei workshop, ma a tutte le attività previste dal progetto. Organizzare le attività in sé non è stato privo di sfide e penso che la sfida più grande sia stata trovare spazi accessibili per appoggiare e ospitare le nostre attività. Perché parliamo di inclusione, perché parliamo di de-stigmatizzazione, e la prima svolta è stata proprio trovare a Bucarest questi spazi che fossero accessibili e offrissero un ambiente sicuro per le persone sulle quali ci stiamo concentrando, vale a dire le persone con disabilità.”

L’installazione fotografica presentata all’interno del progetto “Conoscere il mondo” ha come punto di partenza le opere di Constantin Brâncuși (1876-1957), scultore romeno con contributi travolgenti al rinnovamento del linguaggio e della visione plastica nella scultura contemporanea. Alina Rotaru, l’artista dietro le fotografie e il concept dell’installazione fotografica “Conoscere il mondo”, ci ha parlato dell’ispirazione che Brâncuși ha instillato nel progetto: “Constantin Brâncuși è scultore al di là delle sue sculture, perché ci ha lasciato in eredità lo strumento per vedere la rotondità degli angoli. È come se avesse inventato la ruota, un tipo di ruota che impariamo a usare nella nostra vita di tutti i giorni. Facendo ricerche sulla sua vita, leggendo ciò che le persone hanno scritto sulle sue opere nel tempo e vedendo le sue opere di persona, ho capito che stavo incontrando una fonte di ispirazione. In pratica ho cominciato a conoscere il mondo dal punto di vista artistico, attraverso le sue convinzioni. “Conoscere il mondo” è un progetto ispirato all’universo di Brâncuși e propone una ridefinizione del concetto di perfezione, legato ai tempi in cui viviamo. Ci proponiamo di riprodurre, attraverso un’installazione fotografica, la bellezza di dieci persone che rappresentano un nucleo prezioso nella nostra società. Se la natura si rigenera, allora noi, attraverso questo progetto, proviamo a rigenerare il modo di pensare.”

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company