Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La I edizione del Festival dell’Opera dedicato al soprano Virginia Zeani

Dal 22 al 25 giugno, la città di Targu-Mures, nel centro della Romania, ospita la prima edizione del Festival dell'Opera dedicato al celebre soprano romeno Virginia Zeani.

La I edizione del Festival dell’Opera dedicato al soprano Virginia Zeani
La I edizione del Festival dell’Opera dedicato al soprano Virginia Zeani

, 21.06.2017, 20:14

Questanno, dal 22 al 25 giugno, la città di Targu-Mures, nel centro della Romania, ospita la prima edizione del Festival dellOpera dedicato al celebre soprano romeno Virginia Zeani, una delle più importanti artiste del XXesimo secolo. Nel primo giorno del festival, il Consiglio Provinciale di Mures conferirà il più alto riconoscimento al grande soprano, per la sua professionalità, la perseveranza e i risultati eccellenti raggiunti durante la sua carriera.



Virginia Zeani nacque a Solovăstru, nella provincia di Mures, nel 1925. A 7 anni si trasferi nella capitale Bucarest e cominciò a studiare musica apenna 12enne. A 19 anni vinse una borsa di studio in Italia e si perfezionò a Milano, con Aureliano Pertile. Si stabili in Italia nel 1943 ed esordi a Bologna, nel 1948, ne “La Traviata”, accanto ad Arrigo Pola, che sarebbe diventato professore del tenore Luciano Pavarotti. Fu il momento di affermazione della Violetta suprema, comè stato soprannominato il famoso soprano, che ha ottenuto successi strepitosi nel difficile ruolo verdiano in quasi 700 spettacoli dapperttutto nel mondo. La Zeani è ritenuta una delle migliori, se non la migliore interprete di questo famoso personaggio.



In una carriera artistica di oltre trentanni, Virginia Zeani, soprannominata dai suoi fan “LAssoluta”,si è esibita assieme ad alcuni tra i più importanti cantanti lirici del mondo, tra cui Beniamino Gigli, Franco Corelli, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Carlo Bergonzi, Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Tito Gobbi o Nicolae Herlea -, sotto le più prestigiose bacchette – Tullio Serafin, Herbert von Karajan, Zubin Mehta, Carlo Maria Giuliani -, e sui più grandi palcoscenici del mondo: Roma, Milano, Vienna, New York, Parigi, Londra. Diventò famosa nel mondo nel 1952, quando sostitui Maria Callas in uno spettacolo al Teatro Communale di Firenze. Lungo la sua carriera ha interpretato ben 69 ruoli dopera, la sua carriera artistica raggiungendo lapice tra gli anni 50 -70.



Virginia Zeani ha ottenuto clamorosi successi sui più importanti palcoscenici del mondo – dal Teatro alla Scala din Milano al Covent Garden di Londra e al Metropolitan di New York. Ha cantato Haendel, Monteverdi, Rossini, Puccini, Wagner, Poulenc e Menotti, ma è stata soprattutto una verdiana, il ruolo di Violetta ne “La Traviata” sembrando scritto per lei.



Nel 1955, lOpera di Roma metteva in scena, apposta per Virginia Zeani, due nuovi spettacoli: lAlziradi Verdi e lOtellodi Rossini. Al Metropolitan esordi nel 1966, con il ruolo Violetta ne “La Traviata e fu la prima cantante lirica ad interpretare al Teatro alla Scala di Milano tutti i tre ruoli ne “I racconti di Hoffmann” di Offenbach: Olympia, Giulietta ed Antonia. Nel 1956, si esibiva per la prima volta nel “Giulio Cesare” di Handel, al Teatro alla Scala, dove ebbe come partner il basso Nicola Rossi-Lemeni, che avrebbe sposato un anno dopo. Formarono insieme una delle più belle coppie, fino al 1991, quando il prestigioso cantante si spense.



Virginia Zeani fu amica di artisti famosi, come Federico Fellini e Giulietta Masina, Tyrone Power e Roberto Rossellini, Nino Rota e Luciano Pavarotti. Si impose come una delle migliori cantanti liriche del mondo grazie alla sua voce – contraddistinta da unautentica emozione e una perfetta tecnica della respirazione. “Ho imparato moltissimo da te”, le confessava in una lettera, Luciano Pavarotti, nel 1996, dopo averle dedicato, in un concerto a Indianapolis, laria “Donna non vidi maidellopera “Manon Lescaut” di Puccini. Mentre Federico Fellini confessava, dal canto suo, in una lettera, che la guardava la mattina, di nascosto, dalla finestra della sua villa che si affacciava su quella del soprano, mentre faceva vocalizzi.



Nel 1980, Virginia Zeani si stabili negli Stati Uniti, e, nel 1983, si ritirò dal palcoscenico, diventando una delle più apprezzate professoresse di canto nel mondo, tra i suoi discepoli annoverandosi molti cantanti lirici famosi del momento.Lanciò almeno metà delle grandi voci dellAmerica degli anni 90, da Sylvia McNair a Elizabeth Futral e Angela M. Brown. Fu insignita delle più alte onorificenze da parte dello Stato romeno e di quello italiano. Nel 2010, Virginia Zeani fu designata “Professoressa dellanno” dalla Rivista Cantanti lirici. L11 maggio del 2011, la Casa Reale della Romania le conferi unonorificenza per i suoi meriti eccezionali come rappresentante della cultura romena. Virginia Zeani vive attualmente negli Usa, in Florida.



La prima edizione del Festival dellOpera dedicato al celebre soprano romeno Virginia Zeani si concluderà con lo spettacolo “La Traviata” al Teatro Nazionale di Tîrgu Mures e un ballo-concerto al Palazzo della Cultura.




La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company