Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie: „Aprile”, in cui espongono lo scultore moldavo Pavel Obreja e l’ucraina Hanna Kozeletska.

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska - Aprile”
La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska - Aprile”

e , 27.04.2024, 07:00

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie: „Aprile”, in cui espongono lo scultore moldavo Pavel Obreja e l’ucraina Hanna Kozeletska. Il critico dell’arte Marius Tița ha presentato la mostra a Bucarest: „Pavel Obreja crea ritratti, volti. A Bucarest ha portato uno di Brâncuși, uno dei migliori ritratti che io abbia mai visto finora. C’era già Eminescu, lo stava aspettando. Una scultura di piccole dimensioni, in bronzo, realizzata con le proprie mani da un giovane che ha appena compiuto 33 anni.” 

Della mostra e del significato del suo titolo, „Aprile”, ci ha parlato lo scultore Pavel Obreja: „Io vengo dal sud della Repubblica di Moldova. Sono venuto a Bucarest con la mostra intitolata „Aprile”. E’ una mostra di me e di mia moglie, Hanna. Perché „Aprile” e perché Bucarest? Perché io e Hanna ci siamo incontrati per la prima volta a Bucarest, nel mese di aprile. E ho portato 22 sculture, mentre Hanna 42 dipinti.” 

Che cosa attrae Pavel Obreja nella tecnica della scultura? „In linea di massima, mi piace far vedere attraverso la scultura come gioca l’ombra sul volume. E’ la cosa che mi piace di più nella scultura. Quando guardiamo una pittura, la guardiamo da un certo punto di vista. La scultura ci impone di girarci e di notare come gioca l’ombra.”

 Lo scultore Pavel Obreja ci ha fatto una breve presentazione del suo percorso artistico: „Ho cominciato a modellare quando ero ancora al Collegio di Arti Figurative „Alexandru Plămădeală”, a Chișinău, dopo di che mi sono laureato presso l’Accademia di Musica e Arti Figurative di Chișinău. Ho fatto il master in scultura sempre a Chișinău. Mi piace molto modellare volti, ritratti, perché in questo modo noto come il maggior scultore, che è la natura, lavora sul volto dell’uomo. Che cambiamenti subisce un ritratto, un uomo lungo la sua vita? Dunque, in funzione di tutti i sentimenti avuti, si crea un ritratto che realizza la stessa Madre Natura. Io cerco di trasmettere questo stato che la natura è riuscita a fare.”

Pavel Obreja ci parla anche della tecnica della scultura nel bronzo, la sua tecnica preferita in cui realizza le sue opere: „La tecnica è molto complicata. La maggior parte del tempo vede impiegato l’artista, che si occupa della parte tecnologica del bronzo. Mi rallegra molto che dall’inizio fino alla fine del lavoro, fino a quando l’opera è pronta, è un processo che seguo da solo, così come lo sento, lo faccio con le mie mani e usando le mie conoscenze.” 

Lo scultore ha condiviso son noi la sua opinione sulla pittrice ucraina Hanna Kozeletska, sua moglie: „Hanna Kozeletska è, in primo luogo, mia moglie. E’ la mia pittrice preferita. Spero lo sia anche per altri. Lavora in un modo speciale. Si sente molto la scuola di Harkov, la scuola di Kiev. Lei ha fatto anche pittura su cavalletto e pittura monumentale. In alcuni dipinti, in cui abbina i due stili, si vedono degli effetti particolari.” 

Alla fine della nostra chiacchierata, Pavel Obreja ci ha raccontato anche della più nuova opera in mostra a Bucarest, l’opera centrale della mostra, per così dire: il ritratto in bronzo dello scultore romeno di fama mondiale Constantin Brâncuși: „Secondo me, questo ritratto ha una storia interessante. E’ stato iniziato a Kiev, mentre stavo frequentando i corsi del secondo master. Mi trovavo, in una piccola crisi di creazione, se la possiamo chiamare così. Ho cominciato a modellare questo ritratto. Mi sono detto che dovevo raffigurare Brâncuși. Non so per quale motivo, forse perché era anche lui uno scultore. Ho cominciato a fare il ritratto di Brâncuși, dopo di che questo ritratto mi ha portato alcuni altri ordini. Quindi quest’attività ha fatto nascere un’altra attività. Dopo, ho fatto una pausa e ho interrotto il lavoro a questo ritratto, per motivi legati ai miei studi universitari. Poi è scoppiata la guerra in Ucraina e siamo stati costretti a partire. Questo Brâncuși è rimasto allo stato di argilla, tutto coperto, nell’atelier di Kiev. Sono tornato a prenderlo, dopo un anno l’ho trovato sempre così, coperto, intero. L’argilla era ancora morbida, si poteva modellare. Certo che lo abbiamo portato nella Repubblica di Moldova ed è stato portato a termine in breve tempo, ormai con nuove forze. E’ arrivato nella tappa che vedete qui e in qualche modo le cose sono accadute da sé. Quindi questo finissage del ritratto è apparso da sé e ne sono contento perché ho visto in lui una specie di dio della scultura. E mi sono detto che forse i pensieri si trasmettono da lontano e si trasformano in cose concrete. Non è che abbia voluto ridargli la personalità di un dio, è successo semplicemente così. Vuol dire che c’è una verità qui.”

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company