Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Notte degli Istituti e altri eventi

La Notte degli Istituti Culturali/Pippo Delbono al Teatro Bulandra di Bucarest/Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia

La Notte degli Istituti e altri eventi
La Notte degli Istituti e altri eventi

, 17.06.2014, 20:42

Il 20 giugno i centri culturali membri del cluster Eunic propongono al pubblico l’ottava edizione della Notte degli Istituti Culturali a Bucarest. Sarà una notte molto lunga che animerà la città e incanterà il pubblico con momenti culturali interessanti e variati. In programma film, musica, teatro, poesia, danza, workshop, concorsi, giochi, letture, corsi di lingua, esposizioni, eventi interattivi, performance, degustazioni e fiere di prodotti gastronomici e hand-made. L’Associazione Green Revolution, già partner tradizionale dell’evento, metterà a disposizione del pubblico gratuitamente 40 biciclette per agevolare lo spostamento da un istituto all’altro.



La Notte degli Istituti Culturali è un progetto del Cluster EUNIC di Bucarest (la Rete Europea degli Istituti Culturali), coordinato nel 2014 dalla Delegazione Vallonia-Bruxelles e organizzato da British Council, il Centro Ceco, il Centro Culturale Turco Yunus Emre”, la Delegazione Vallonia-Bruxelles, il Forum Culturale Austriaco, la Fondazione Culturale Greca, Goethe-Institut, l’Istituto Ungherese Balassi, l’Istituto Cervantes, l’Istituto Culturale Romeno, l’Istituto Francese, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Istituto Polacco, assieme alla Rappresentanza della Commissione Europea in Romania e all’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo in Romania.



All’Istituto Italiano di Cultura, la Notte degli Istituti, comincia in anticipo con la partita di calcio Italia-Costarica. Alle 19.00 gli appassionati di calcio sono attesi numerosi per guardare insieme il match su schermo gigante e tifare per la nazionale italiana. Segue dopo la ore 21, un inedito concerto di jazz nel giardino dell’Istituto con brani classici e musiche originali di Paolo Profeti ed Elena Morosanu. Si esibiranno il sassofonista italiano Paolo Profeti, la cantante Elena Morosanu e il pianista Johnny Bica. Gli appassionati di cinema sono attesi invece dalle ore 22.00 alla proiezione, sempre nel giardino dell’Istituto, della frizzante commedia “Pazze di me”, con la regia di Fausto Brizzi. La sorpresa della serata sarà la “spaghettata di mezzanotte”, una lezione di cucina per nottambuli, seguita da degustazione.



Il 21 giugno invece, il Castello Peleş ospiterà un evento eccezionale nell’ambito della quarta edizione della stagione “Il suono della musica”, organizzata da ExcesMusic e dal Museo Nazionale Peleş. Nella sala concerti del castello, il pubblico è invitato ad un viaggio musicale nella Francia del XVIIIesimo secolo, in occasione del 250esimo anniversario della morte del compositore Jean Philippe Rameau. Le protagoniste saranno il soprano Veronica Anuşca e la clavecinista Raluca Enea. Il soprano Veronica Anuşca ha studiato al Conservatorio di Bucarest con il noto professore Ionel Voineag, si è perfezionata con altri Maestri di spicco tra cui Mariana Nicolesco e Claudio Desideri ed ha vinto numerosi premi tra cui il primo premio al Concorso Internazionale di Canto “I Maestri dell’Arte Lirica” – Petre Ştefănescu-Goangă, il primo premio al Concorso Nazionale del Lied Romeno di Braşov e il gran premio al Concorso Internazionale di Interpretazione Vocale Sabin Drăgoi” di Timişoara. La clavecinista Raluca Enea si è perfezionata invece in Germania, ha tenuto recital nel Paese e all’estero, in Norvegia, Germania, Francia ed Ungheria. E’ anche direttrice artistica del Festival di Musica Antica di Bucarest.



Il 17 giugno, al Teatro Bulandra di Bucarest il noto attore e regista di fama mondiale Pippo Delbono, reduce da un grande successo al Festival Internazionale di Teatro di Sibiu con la pièce “Orchidee”, ha presentato lo spettacolo “Amore e carne”. Sono saliti sul palco Pippo Delbono e Alexander Balanescu, compositore e violinista.



Il 13 giugno, al Consolato generale della Romania a Milano, il giovane ricercatore nel settore linguistico Alexandru Cohal ha presentato il suo libro “Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia”, pubblicato presso l’Editrice FrancoAngeli, che ha alla base la sua tesi di dottorato presso l’Università di Pavia. E’ la prima monografia sociolinguistica che studia i mutamenti subiti dalla lingua parlata dai romeni stabilitisi in Italia. A moderare l’incontro è stato il console generale George Bologan. Sono intervenuti Emanuele Banfi, docente di linguistica generale all’Università Bicocca di Milano, e presidente della Società Linguistica Italiana, Flavio Antonio Ceravolo, sociologo, docente presso l’Università di Pavia e Pietro Cingolani, antropologo e ricercatore presso FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) di Torino.



La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company