Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La produttrice romena Ada Solomon, la neo presidente dell’European Women’s Audiovisual Network

Passaggio di consegne alla presidenza dell'EWA Network - European Women's Audiovisual Network - alla produttrice cinematografica romena Ada Solomon.

La produttrice romena Ada Solomon, la neo presidente dell’European Women’s Audiovisual Network
La produttrice romena Ada Solomon, la neo presidente dell’European Women’s Audiovisual Network

, 02.03.2018, 17:25

Passaggio di consegne alla presidenza dellEWA Network – European Womens Audiovisual Network – alla produttrice cinematografica romena Ada Solomon. LEWA network incoraggia la parità di genere per le donne che lavorano nellaudiovisivo, seguendo laccesso e le opportunità di impiego e finanziamento a livello europeo. Tra gli obiettivi dellEWA la creazione di una comunità forte delle professioniste del settore, che condividano esperienze e si sostengano a vicenda e la promozione della visibilità del contenuto audiovisivo realizzato dalle donne. European Women’s Audiovisual Network assegna annualmente premi ai festival DOK di Lipsia, When East Meets West di Trieste e al festival di La Coruña.




“È unorganizzazione che ha avuto un ottimo percorso di crescita negli ultimi anni e che parla poco e fa molto, atteggiamento che mi si addice. Lorganizzazione è stata creata qualche anno fa, non è apparsa come reazione recente per proteggere le donne nellindustria audiovisiva. È unorganizzazione che punta piuttosto sulla condivisione di esperienze positive, una costruzione in cui chi ha più esperienza cerca di condividere e trasmettere in qualche modo alle colleghe più giovani gli esempi di successo, una costruzione basata su esempi di successo. Credo che ci siano moltissimi esempi positivi di buona integrazione delle donne in questa industria e la mia opinione è che dobbiamo adoperarli e costruire usandoli come esempi. Almeno questa è la mia opinione anche perchè nella vita, in generale, mi oriento verso ladoperare la parte positiva”, ci ha raccontato Ada Solomon.



La moderazione del dibattito Gender Representation in European Films (La Rappresentazione di Genere nei Film Europei) del 2014, a Berlino, il masterclass impartito nellambito dellassemblea annua dei membri EWA del 2017, e, questanno, a Trieste, la partecipazione allo schema di mentorato per le produttrici cinematografiche ad inizio di carriera sono alcune delle attività della produttrice Ada Solomon nellambito dellorganizzazione.



“Credo sia importante affrontare questo tema perchè la presenza femminile, sia dal punto di vista autoriale, che dal punto di vista del contenuto dei film, è cresciuta moltissimo negli ultimi anni, ma essa è stata quasi invisibile per molti anni. È molto interessante constatare – seguendo i progetti di molti cineasti più giovani oppure già affermati – che negli ultimi anni cè stato un ritorno quasi ossessivo alla famiglia, verso la comunità piccola, e cè stata anche una rivalutazione nel cinema della figura materna. Daltra parte, ho constatato che la presenza di una donna nellequipe – e laudiovisivo presuppone un lavoro di squadra – è molto importante. Perchè una donna può essere molto dedita ad uniniziativa, ha anche talento di mediatrice, e si può dedicare ad un progetto con una certa delicatezza e diplomazia e con un ego meno visibile rispetto agli uomini. E questi punti di forza vanno valorizzati”, ha spiegato Ada Solomon.



Ada Solomon ha prodotto e co-prodotto oltre 50 pellicole, che hanno vinto in tutto oltre 180 premi a vari festival nel mondo. È la produttrice del lungometraggio “Per amore, con i migliori intenti”, con la regia di Adrian Sitaru, che vanta due premi al Festival di Locarno del 2011, e dei film di Radu Jude, “Tutti nella nostra famiglia”, vincitore del premio “Heart of Sarajevo 2012”, del Gran Premio Bayard dOr e del Premio al miglior attore al Namur IFF, del Gran Premio CinEast IFF, nonchè “Aferim!” – selezionato ad oltre 30 festival e Orso dArgento al miglior regista a Berlino nel 2015, Gran Trofeo a IndieLisbona, Premio FIPRESCI al Jameson CineFest Miskolci, Premio del pubblico al Lets CEE Film Festival e Bayard dOr al Festival del Cinema Francofono di Namur, e “Cuori cicatrizzati”, premiato, tra laltro, con il Premio Speciale della giuria a Locarno e con Silver Astor al miglior regista al Mar del Plata Film Festival. Ada Solomon è anche la produttrice del film “Il caso Kerenes” (2013), con la regia di Călin Peter Netzer, il primo lungometraggio romeno ad aver vinto lOrso dOro a Berlino.



Solo nel 2017 Ada Solomon ha prodotto 5 film – tre di finzione e due documentari – considerati i più importanti dellanno: “Un passo dietro i serafini”, di cui firma la sceneggiatura e la regia Daniel Sandu, “Mariţa”, con la regia di Cristi Iftime, “Paese morto”, con la regia di Radu Jude, “Le uova di Tarzan” con la regia di Alexandru Solomon, “I soldati. Una storia dal Ferentari”, lesordio nel lungometraggio di Ivana Mladenovic.



“Scelgo i film a seconda delle persone che li fanno. E il modo in cui scelgo le persone è legato al modo in cui vedo io il mondo, ai valori che condivido con queste persone. Non potrei lavorare con qualcuno con cui non condivido lo stesso sistema di valori. E se mi fermo ai film prodotti nellultimo anno, posso dire che ho molto in comune con i loro realizzatori. Innanzittutto, il modo in cui vediamo il mondo e in cui vogliamo svelarlo, mostrarlo al pubblico. Certo che ho scelto con grande attenzione questi film, in un film vengono investiti moltissimi soldi e fare un film per nessun motivo, un film che offra solo unora e mezzo di divertimento, per me non è sufficiente. Riengo che sia il mio dovere offrire di più al pubblico, offrirgli un tema di dibattito, farlo interrogarsi sul proprio sguardo sul mondo, sui propri atteggiamenti. Se ci riesco o meno, resta da vedere. Ma io faccio quello che so e che posso per provocare simili cose”, ci ha confessato Ada Solomon.



Nel 2013, Ada Solomon ha vinto il Premio Eurimages alla coproduzione, un premio offerto dallAccademia Europea di Cinema che riconosce il ruolo decisivo delle coproduzioni nellindustria cinematografica in Europa. Un anno dopo, ha lavorato alla coproduzione “Toni Erdmann”, con la regia di Maren Ade, girata in Romania, con una nomination alla categoria “il miglior film in una lingua straniera diversa dallinglese” agli Oscar 2017. A gennaio 2018 è stata insignita del Premio dellOrganizzazione Central European Initiative per il contributo al dialogo interculturale al Festival Alpe Adria Trieste. Ada Solomon è casting director presso la microFILM e promotrice del Festival Internazionale del Cinema Film NexT. È membro del board dellAccademia Europea del Cinema e coordinatrice per la Romania dellEuropean Audiovisual Entrepreneurs (EAVE). (traduzione di Adina Vasile)


BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company