Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Arte non Morde

Il Tram della Poesia e il Festival di Musica Classica alla Metropolitana sono due dei progetti promossi dalla ONG culturale L'Arte non Morde

L’Arte non Morde
L’Arte non Morde

, 23.12.2019, 11:43

Gli spazi pubblici meritano di essere sfruttati anche dal punto di vista artistico e il pubblico deve essere incoraggiato a interagire e a parteciparvi attivamente. È l’idea di partenza di un tema di disertazione di Loredana Munteanu, idea che, dal 2012, l’autrice ha sviluppato, gettando le basi in una ONG culturale. Il Tram della Poesia (10 settembre – 1° ottobre 2019), il workshop di lettere viaggiatrici / Fornisco amore (2015-2018), la guida #IlMuseoNonMorde, il Festival di Musica Classica alla Metropolitana (2012-2016) sono alcuni dei progetti di successo dell’organizzazione L’Arte non Morde. Il Tram della Poesia, il progetto realizzato quest’anno dal 10 settembre al 1° ottobre, in partenariato con il Comune di Bucarest e la Società di Trasporto Bucarest – STB SA, si è prefisso di portare la lettura più vicina al pubblico, come affermano gli organizzatori. L’evento è stato organizzato nel contesto in cui il 69% dei romeni e il 46% dei bucarestini dichiara di non aver letto nessun libro e solo il 9% afferma di leggere quasi ogni giorno, secondo il Barometro del consumo culturale del 2018. I bucarestini che hanno viaggiato con il Tram della Poesia hanno avuto l’occasione di leggere o di ascoltare poesia e musica jazz e di ammirare i 100 libri di poesia con cui è stato decorato l’interno del tram. Come hanno reagito i viaggiatori arrivati nel Tram della Poesia?



Molti giovani hanno detto che si rendono conto di dover leggere un libro e rinunciare ai telefonini e agli I-Pad. Ho parlato anche con persone più anziane che sono andate nel panico perché pensavano di aver preso il tram sbagliato. Alcune, tornate in Romania per visitare genitori e parenti, ci hanno raccontato che l’idea gli è piaciuta molto soprattutto perché non l’hanno vista in altri Paesi. Queste reazioni mi hanno rallegrata e mi sono resa conto che, così com’è, questo concetto di tram della poesia non è stato mai applicato, oppure è stato applicato per un periodo molto breve, a Hong Kong, nel 2013. Ad ogni modo, un evento che sia dedicato alla poesia e che duri così tanto non è stato organizzato da nessuna parte del mondo. Inoltre, in seguito all’evento La Poesia non Morde, organizzato a giugno, al quale abbiamo invitato poeti e appassionati di poesia, mi sono resa conto che ai poeti piace stare in mezzo al pubblico e leggere le proprie creazioni, anche se non hanno spesso questa chance. Mettendo insieme entrambi i tipi di reazione, quella del pubblico e quella dei poeti, che per vari motivi, non hanno la visibilità che meriterebbero, mi sono resa conto che questo progetto, il Tram della Poesia, può unificare due tipi di attese. Quindi abbiamo voluto creare un evento in ugual misura per i poeti e per i viaggiatori.” – ha dichiarato Loredana Munteanu, fondatrice e coordinatrice della ONG culturale “L’Arte non Morde.



Il Festival di Musica Classica alla Metropolitana, svolto nel periodo 2012-2016, è stato uno dei progetti di grande successo organizzati dall’associazione l’Arte non Morde. Abbiamo trasformato le piattaforme delle più circolate stazioni in sale di spettacolo ah hoc per decine di concerti, recital e momenti artistici inediti, eseguiti da giovani artisti. Abbiamo dimostrato che la musica classica è per tutti! Vi ha partecipato il 46% delle persone che usano la metropolitana” afferma Loredana Munteanu a proposito del Festival di Musica Classica alla Metropolitana.



E’ il primo progetto che abbiamo realizzato. Da quando abbiamo messo su l’organizzazione non governativa L’Arte non Morde, la prima idea è stata quella di avviare questo festival di musica classica alla metropolitana. E allora, dopo la prima edizione del Festival, mi sono resa conto che è ciò che desidero fare: progetti culturali in spazi pubblici. È stato molto apprezzato dalla gente, si è dimostrato uno dei più amati festival organizzati in un luogo pubblico. E così ci siamo resi conto che è necessario rinunciare all’idea che l’arte si trovi su un piedistallo e che bisogna riportarla tra la gente. Perché è un preconcetto pensare che la musica classica debba essere ascoltata solo all’Auditorium. La musica classica è per tutti, così come anche la poesia è per tutti, ma conta molto il modo in cui viene presentata e il modo in cui si desidera offrire al pubblico largo questo tipo di arte. Il Festival di Musica Classica alla Metropolitan è stata un’esperienza impressionante. Ha offerto la chance al pubblico di Bucarest di vedere artisti, tenori, ballerine, è stata una cosa incredibile.” – ha aggiunto ancora Loredana Munteanu.

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company