Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le reti sociali viste dagli intellettuali

La casa editrice Polirom ha pubblicato di recente il volume collettivo La vita su Facebook. Metto «mi piace», quindi esisto, coordinato dalla giornalista e scrittrice romena, residente in Francia, Cristina Hermeziu

Le reti sociali viste dagli intellettuali
Le reti sociali viste dagli intellettuali

, 01.05.2020, 11:23

Poco prima dell’isolamento domiciliare determinato dalla dichiarazione dello stato di emergenza, la casa editrice Polirom lanciava uno dei suoi più recenti progetti editoriali: il volume collettivo La vita su Facebook. Metto «mi piace», quindi esisto”, coordinato dalla giornalista e scrittrice romena, residente in Francia, Cristina Hermeziu. Molti intellettuali di spicco con voci attive dal punto di vista civico sono stati invitati a discutere apertamente della loro attività sulle reti sociali e di rispondere alla domanda su quanto reale è diventata la vita virtuale. “L’idea del libro è nata da un senso si perplessità. In Romania, all’inizio del 2019, c’erano 10 profili di Facebook, quindi rapportato alla popolazione del Paese, risulterebbe che uno su due romeni ha anche un’esistenza virtuale. Ovviamente, parliamo di un fenomeno globale, che non esiste solo in Romania, ma nel contesto in cui miliardi di persone sono in contatto ogni giorno sulla rete creata nel 2004 da Mark Zuckerberg credo sia pertinente chiederci che tipo di specchio ci stenda Facebook, come è la società quotidiana coltra tra la dipendenza dalla rete e forse di consumo utile di informazioni fornite dalle reti sociali. Dunque, il libro La vita su Facebook. Metto «Mi piace», quindi esisto”, non è un manuale di uso delle reti sociali, ma direi un possibile catalogo di rapporti esemplari con questa rete, creato dalla prospettiva di intellettuali, filosofi, sociologi, psicologi, antropologi, giornalisti e storici che noi abbiamo invitato ad esaminare il fenomeno”, ha dichiarato Cristina Hermeziu.



Il risultato si può consultare nelle oltre 300 pagine del libro La vita su facebook. Metto «mi piace», quindi esisto”, infatti, una descrizione delle opinioni, stati d’animo, foto, atteggiamenti, irritazioni e gioie che le reti sociali ci offrono. Il fenomeno non può essere descritto solo in bianco e nero, né può essere accolto senza riserva o ignorato perché considerato di poca importanza. E quasi tutte le persone che hanno contribuito a questo volume hanno dichiarato di avere un certo livello di dipendenza da Facebook, afferma Cristina Hermeziu: “Gli intellettuali, gli specialisti in vari settori si sono completati ed hanno descritto la propria relazione con le reti sociali, scrivendo anche testi ben argomentati e divertenti. La struttura del libro offre anche una possibile chiave di lettura. Nella prima parte sono raccolti testi più confessionali e più letterari per il modo in cui espongono i rapporti degli autori con le reti sociali. La seconda parte è dedicata all’analisi e crea uno spazio di riflessione che abbina il rigore scientifico all’esperienza personale, accennando anche ai più recenti studi sull’impatto delle reti sociali. Questo libro è molto diverso e credo che sia molto interessante vedere come diversi autori hanno pareri convergenti su certi argomenti e diversi su altri.” Un contributo importante alla realizzazione del volume sono state le illustrazioni realizzate da Tudor Banuș e Dan Perjovschi che rappresentano, infatti, la loro propria visione sulla vita sulle reti sociali.


Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company