Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

LYNX Festival 2025

Promosso dall’Associazione “La Romania Selvaggia” e dall’Associazione Forona, LYNX Festival 2025 è il primo evento in Romania dedicato esclusivamente alla fotografia e al film documentario sulla natura e, nelle prime due edizioni, ha portato davanti al grande schermo più di 3000 spettatori.

Foto: facebook.com/lynxfestival
Foto: facebook.com/lynxfestival

, 13.06.2025, 17:48

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre fotografiche, laboratori per bambini e incontri con invitati internazionali, artisti locali e rappresentanti delle ONG ambientali. Promosso dall’Associazione La Romania Selvaggia e dall’Associazione Forona, LYNX Festival 2025 è il primo evento in Romania dedicato esclusivamente alla fotografia e al film documentario sulla natura e, nelle prime due edizioni, ha portato davanti al grande schermo più di 3000 spettatori.

Il film documentario che ha inaugurato l’edizione di quest’anno è stato impressionante, non solo per le immagini che ha portato sul grande schermo, per la prima volta in Romania, ma anche per la storia della sua produzione: oltre 1.000 giorni di riprese in quasi 30 Paesi del nostro continente. Dan Dinu, direttore del LYNX Festival, ci ha parlato dei film in programma e della produzione proiettata in apertura: “Europe – one continent, five worlds” / “L’Europa – un continente, cinque mondi”: “Quest’anno, i direttori artistici dei festival del cinema hanno scelto molti film sull’Europa e anche noi, dopo averli visti, abbiamo avuto quasi le stesse opzioni. Perciò abbiamo avuto in programma uno dei più importanti film realizzati sul nostro continente, “Europe – one continent, five worlds”, un periplo in tutti gli habitat naturali del continente, dalla zona forestale, fino alle zone artiche e marine e a luoghi poco conosciuti come le Isole Azzorre. Una cosa spettacolare in questo documentario è che ci presenta anche animali molto diversi. Ad esempio, uno dei mammiferi colti nel film, un animale estremamente raro, che vive nel Caucaso, è il leopardo asiatico. Come dicevo, sono rimasti assai pochi leopardi del genere in Europa. Una scena dello stesso film, che mi è piaciuta moltissimo, ci fa vedere come i pipistrelli possono aiutare a conservare i libri antichi depositati in varie biblioteche, cacciando insetti che altrimenti li distruggerebbero. Ma tutte queste storie che fanno parte del documentario sono molto affascinanti.”

Prodotto da Christian Baumeister, che è anche il regista e il direttore della fotografia della serie, “Europe – one continent, five worlds” ha sei puntate in cui la natura selvaggia e la diversità del nostro continente sono presentate in modo più ampio e dettagliato che mai. Il film, un tributo alle più impressionanti meraviglie della natura dell’Europa, è stato girato per tre anni da quasi 30 cameramen di 10 Paesi diversi, che hanno ripreso la natura di oltre 50 luoghi, comprese alcune zone della Romania. Dan Dinu, direttore del LYNX Festival: “Questa è stata l’idea, iniziare il festival con una produzione di grande impatto. Ma “Europe – one continent, five worlds” non è l’unico film impressionante della selezione di quest’anno. C’è anche un’altra produzione molto bella intitolata “Lions of the Skeleton Coast”. È la storia di alcuni cuccioli di leone della Namibia, più esattamente della Costa degli Scheletri, rimasti orfani. È anche uno dei più premiati film del festival. Un altro film affascinante riporta in primo piano i personaggi del “Libro della Giungla”. Bagheera, Baloo e Shere Khan si rianimano in questo documentario che ci svela il mondo favoloso e pieno di vita della giungla indiana. Una produzione spettacolare è anche l’ultimo documentario creato da David Attenborough, lanciato di recente e la cui prima in Romania ha avuto luogo nell’ambito del LYNX Festival, prima della proiezione in TV o sulle piattaforme di streaming. Il film è intitolato “Ocean” ed è una storia su come si è evoluta l’esplorazione dell’Oceano Planetario lungo la vita di Attenborough e su quanto sia importante conservare l’oceano per conservare, infatti, la natura sul pianeta. Come dicevo, il film è stato lanciato nei cinema, ma in poche città del mondo, e in Romania, purtroppo, non resterà nei cinema. Perciò è ancora più interessante vederlo sul grande schermo. D’altronde, oltre ai progetti che abbiamo al Centro Culturale Reduta, su un grande schermo, organizziamo anche alcune proiezioni 3D, cerchiamo di diversificare l’offerta per il pubblico amante dei documentari sulla natura.”

Fedele al suo principale obiettivo di aumentare il livello di consapevolezza sull’importanza della natura nella nostra vita, LYNX Festival mantiene gratuita l’entrata alle proiezioni e alle altre iniziative in programma. L’Associazione La Romania Selvaggia, co-organizzatrice del LYNX Festival, è stata fondata nel 2022 e si propone di promuovere la conservazione della natura e della biodiversità attraverso la fotografia e il film documentario, avendo come obiettivo l’educazione e la sensibilizzazione del pubblico in merito alla tutela della natura. Il più noto progetto dell’associazione è il documentario “La Romania Selvaggia”, premiato otto volte a vari festival nazionali e internazionali, distribuito in oltre 30 Paesi e visionato da 400.000 spettatori al cinema o nell’ambito di proiezioni speciali.

RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale venerdì, 27 Giugno 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
In cucina - la locandina dela mostra
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 30 Maggio 2025

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo...

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea
Agenda culturale venerdì, 23 Maggio 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale venerdì, 16 Maggio 2025

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo

Florin Mihăilescu, uno dei più talentuosi e prolifici direttori della fotografia del cinema romeno, è stato insignito del Premio all’intera...

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company