Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mostre, concerti e letteratura

Mostra Ştefan Câlţia al Museo delle Collezioni d'Arte di Bucarest/ Mauro Sigura Quartet al Sibiu Jazz Festival/ La Romania al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino/ Festival Internazionale di Poesia a Bucarest

Mostre, concerti e letteratura
Mostre, concerti e letteratura

, 17.05.2017, 14:32

La mostra “Ştefan Câlţia. Oggetti parlanti” sarà ospitata nel periodo 20 maggio — 20 settembre presso il Museo delle Collezioni d’Arte di Bucarest. La mostra presenta una selezione di opere di pittura, grafica e libri-oggetto realizzati da Ştefan Câlţia, ceramica tradizionale, vetro, strumenti musicali e oggetti collezionati dall’artista lungo il tempo, che facilitano la comprensione del processo creativo. Una serie di registrazioni audio disponibili attraverso l’applicazione izi.TRAVEL raccontano la storia degli oggetti e delle opere d’arte dal punto di vista dell’artista. La mostra sarà corredata da un programma di concerti, conferenze, workshop per bambini, incontri con Ştefan Câlţia e altre attività volte a mettere in risalto il valore dell’opera dell’artista. La mostra è curata da Liliana Chiriac, capo dipartimento al Museo delle Collezioni d’Arte e da Alexandra Manole, curatrice presso la Galleria Posibilă di Bucarest.



Continuiamo con alcuni eventi ospitati oppure organizzate con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Uno degli eventi ospitati dal 16 al 18 maggio è la 24-esima edizione del concorso internazionale di flauto, Jeunesses International Flute Competition: 108 giovani musicisti di 36 Paesi sono in gara per il gran premio. Il presidente della giuria quest’anno è il noto flautista italo-francese Mario Caroli.

A Sibiu, dove all’attuale edizione del Sibiu Jazz Festival in programma dal 18 al 21 maggio, partecipa anche un gruppo italiano, Mauro Sigura Quartet che terrà un concerto il 20 maggio, alle ore 19.00, nella Piccola Piazza del Centro Storico di Sibiu.

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Pirandello, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita, il 23 maggio, alle ore 19.00, la conferenza del prof. Massimo Rizzante “Pirandello nella storia dell’umorismo letterario”. Nato nel 1963, Massimo Rizzante è poeta, saggista, prosatore e traduttore e attualmente insegna letteratura italiana contemporanea e letterature comparate presso l’Università di Trento. A Bucarest, Massimo Rizzante parteciperà anche alla fiera del libro Bookfest. Il 27 maggio, alle ore 12.00, sarà presente ad un dibattito intitolato “La fidélité, pourqoui sen méfier?” accanto ad Adrian Mihalache, al Caffè Julius Meinl.



Nel periodo 18-22 maggio, la Romania partecipa alla XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino il cui tema è “Oltre il confine”. Per il nono anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, organizza la partecipazione della Romania al prestigioso evento, quest’anno con uno stand nazionale e una serie di manifestazioni dal tema “I nostri autori “oltre” la Romania”. La Sala Romania ha una superficie di 120 mq e un design moderno realizzato secondo un concetto ispirato al tema dell’attuale edizione. La Sala Romania dispone di uno spazio dedicato alla vendita di libri allestito in partenariato con la Libreria Libris di Brașov; di uno spazio dedicato agli eventi letterari; di uno spazio riservato all’équipe di Radio Torino International — uno dei partner media tradizionali della partecipazione della Romania al Salone del Libro — e un punto informativo turistico organizzato in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo della Romania in Italia. Gli eventi proposti sono volti a promuovere le relazioni bilaterali nel campo della letteratura, delle traduzioni e della politica editoriale, a incentivare l’interesse degli specialisti, degli editori e dei traduttori per la letteratura romena, e ad avviare contatti diretti tra gli scrittori invitati e il pubblico, nonché ad agevolare il legame della comunità romena con i valori culturali del paese d’origine. Tra i circa 50 invitati romeni e italiani, scrittori, romenisti, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti, critici letterari e rappresentanti delle case editrici italiane, menzioniamo: Antonio d’Alessandri, Sorin Alexandrescu, Alberto Basciani, Alberto Borghini, Oana Boşca-Mălin, Emanuela Costantini, Antonio Di Gennaro, Gabriela Lungu, Bruno Mazzoni, Roberto Merlo, Violeta Popescu, Mattia Luigi Pozzi, Roberto Scagno. Lo scrittore Mircea Cărtărescu è invitato al Salone Internazionale del libro di Torino e parteciperà, con lo scrittore Andrea Bajani e il professore e traduttore Bruno Mazzoni ad un evento letterario in programma il 20 maggio. Maggiori dettagli sul sito www.salonelibro.it.



E concludiamo sempre con un evento letterario: dal 15 al 17 maggio si svolge l’ottava edizione del Festival Internazionale di Poesia di Bucarest, uno dei più importanti eventi romeni dedicati alla poesia. L’attuale edizione riunisce oltre 100 nomi importanti della poesia contemporanea e quasi 50 ospiti stranieri. Lunedì è stato celebrato il 95esimo anniversario di PEN Romania, con letture pubbliche, dibattiti, la presentazione dell’antologia PEN 95, edita dal Museo della Letteratura Romena e una mostra. L’Italia è rappresentata da Marco di Pasquale e Bruno Mazzoni.

Marco di Pasquale ha diretto nel periodo 2006 – 2008 il festival Rampe per alianti”, ha fondato nel 2015 il gruppo poetico Poesie di terra” e collabora come critico letterario e musicale alla rivista online L’Adamo”. Nel 2015 ha partecipato in Romania al Festival Turnirul scriitorilor / La giostra degli scrittori” di Sighişoara e nello stesso anno è stato finalista del premio Poesia senza confine”. Nel 2009 ha pubblicato il primo volume di poesia, Il fruscio secco della luce. Scrive spesso sulle proprie esperienze letterarie sul blog: www.marcodipasquale.it.

Bruno Mazzoni è stato dal 1970 al 1973 lettore di italiano all’Università di Bucarest e conferenziere all’Università di Cluj. Attualmente insegna lingua e letteratura romena all’Università di Pisa, è Doctor Honoris Causa dell’Università di Bucarest ed ha tradotto in italiano più volumi di Mircea Cărtărescu, Ana Blandiana, Max Blecher, ha pubblicato saggi su Tudor Arghezi, Ion Barbu e Nichita Stănescu. (G.P.)

Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company