Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Notte della Letteratura Europea e altri eventi italiani a Bucarest

L'attore Florin Busuioc legge Italo Calvino; il prof. Paolo Quintili parla di Gramsci, filosofo e pensatore europeo; il sassofonista Paolo Profeti suona al Green Hours

Notte della Letteratura Europea e altri eventi italiani a Bucarest
Notte della Letteratura Europea e altri eventi italiani a Bucarest

, 29.05.2014, 17:59

Il 28 maggio, dalle 19.00 alle 23.30, nel cuore di una zona affascinante della capitale romena, 13 Paesi europei danno appuntamento al pubblico per la terza edizione della Notte della Letteratura Europea. In programma letture e spettacoli che metteranno in risalto la diversità e la ricchezza della letteratura europea, con la partecipazione di attori di grande talento che leggeranno i testi in romeno. Sono previsti anche incontri con autori invitati e letture bilingui. Al pubblico non resta che scoprire, con la cartina in mano, le sorprese preparate dagli organizzatori, spostandosi da una location all’altra magari anche con le biciclette, messe a disposizione gratuitamente. Infatti è questa l’essenza del progetto: spostarsi per scoprire o riscoprire la letteratura austriaca, ceca, tedesca, greca, italiana, britannica, polacca, portoghese, romena, spagnola, turca, ungherese o della Wallonie-Bruxelles. Il progetto è organizzato da Eunic Bucarest, la rete degli istituti culturali stranieri, e mira ad avvicinare il pubblico alla letteratura, promuovendo la multiculturalità come mezzo molto forte di dialogo e scambio tra i popoli.



Per svelare solo alcune delle sorprese in programma alla terza edizione della Notte della Letteratura Europea, vi diciamo che l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha invitato a Godot La Scoala il noto attore Florin Busuioc, che leggerà “Funghi in città” e altri racconti tratti dal volume “Marcovaldo ovvero le stagioni in città” di Italo Calvino, tradotti in romeno da Radu Suciu ed Eva Simon. Alla Casa Matasari, invece, saranno letti brani del romanzo “Il futuro comincia lunedì” della nota scrittrice Ioana Parvulescu, pubblicato presso la casa editrice Humanitas nel 2012 e del romanzo “Hotel Universal” di Simona Sora, pubblicato sempre nel 2012, presso l’editrice Polirom. All’Università Nazionale di Arte Drammatica e Cinematografica, il pubblico potrà scoprire un’opera della giovane scrittrice tedesca Alea Torik, nata in Romania, ma anche dello scrittore portoghese Rui Zink, di quello spagnolo Ramon Gomez de la Serna e, non in ultimo, un’opera di Orhan Pamuk, Nobel alla letteratura nel 2006, tradotta già in più di 50 lingue.



Il 29 maggio l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone invece al pubblico appassionato di filosofia, la conferenza del professor Paolo Quintili “Gramsci filosofo e pensatore europeo. Il Dizionario Gramsciano e lIlluminismo”, che intende mettere in rilievo la dimensione universale e segnatamente europea del pensiero, non solo politico, di Gramsci come filosofo della cultura la cui originalità e attualità è stata solo di recente riscoperta, al di qua della stessa politica, in tutte le sue reali dimensioni (etică, estetică, literară, pedagogică). Filosofo e storico delle idee scientifiche, Paolo Quintili si è occupato del materialismo occidentale tra Sei e Settecento, del razionalismo e delle filosofie della natura detà moderna nei loro rapporti con la riflessione sull’«arte» e di recente ha fatto una ricerca sulle radici francesi della filosofia di Giacomo Leopardi. Attualmente è professore associato di Storia della filosofia allUniversità di Roma «Tor Vergata», presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Ricerche Filosofiche.



Paolo Profeti è un musicista italiano che vive ormai da 8 mesi a Bucarest. Il 29 maggio, gli appassionati di jazz lo potranno ascoltare assieme al suo Quintetto, al Green Hours – City JAZZ FEST- 6 nel Giardino Green Hours. Come ha deciso di stabilirsi a Bucarest e come si è integrato nel mondo musicale romeno, ce l’ha detto lui stesso in una breve intervista.


La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company