Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Omaggio a Fellini a Costanza

Una giornata Fellini a Costanza, un concerto per il 92esimo anniversario di Re Michele di Romania e il Festival “La vita è bella sono alcuni degli eventi dell'agenda culturale romena in questi giorni.

Omaggio a Fellini a Costanza
Omaggio a Fellini a Costanza

, 06.11.2013, 15:21

Il 6 novembre, l’Università Ovidius di Costanza, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e il Teatro nazionale di opera e balletto “Oleg Danovski” rendono un omaggio a Federico Fellini, a vent’anni dalla sua morte. La manifestazione include una presentazione a cura del lettore italiano Antonio Balistreri, una conferenza sull’attualità di Fellini, tenuta dalla prof.ssa Marinela Vramulet della cattedra di italiano e da Angelo Mitchievici, il presidente della filiale locale dell’Unione Scrittori, ma anche la mostra “Il cibo nei disegni di Fellini” ospitata nel foyer del Teatro “Oleg Danovski” e la proiezione di due documentari sui disegni del grande regista e sul cibo nel cinema felliniano. La serata si conclude con un concerto dell’orchestra del Teatro “Oleg Danovski” diretta dal Maestro Radu Ciorei, con musiche di Nino Rota per i film di Fellini, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro.



Il 7 novembre la Sala Concerti “Mihail Jora” di Radio Romania ospita un recital straordinario del celebre pianista Dan Grigore, in occasione del 92esimo anniversario dell’ex sovrano Michele I, alla presenza della Principessa Margherita e dei Principi Radu e Nicolae. In programma, brani di Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn, Serghei Rahmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart, George Enescu e Frédéric Chopin. Dan Grigore ha tenuto concerti in tutto il mondo, assieme a prestigiose orchestre e sotto la bacchetta di direttori d’orchestra di spicco ed è stato insignito del titolo di Pianista della Casa Reale. Il suo percorso artistico è legato a nomi importanti della storia e della cultura romena. Dal 1961 al 1965, tramite una borsa concessa dalla Principessa Maria Cantacuzino-Enescu, ha ottenuto il diritto di suonare il pianoforte appartenuto a George Enescu. Il giovane pianista ha vinto le edizioni del 1961 e del 1967 del Concorso Internazionale George Enescu. La famosa pianista e professoressa Cella Delavrancea lo ha elogiato in una serie di articoli, in un periodo in cui i critici ufficiali lo ignoravano. Nel 1996 ha tenuto tre concerti assieme all’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera, sotto la bacchetta di Sergiu Celibidache, d’altronde gli ultimi concerti del grande Maestro.



Dal 7 novembre al 5 dicembre, a Bucarest si svolge la terza edizione del Salone europeo dei fumetti. Alla Galleria Victoria Art Center e in vari altri spazi, i conoscitori o coloro che desiderano scoprire il mondo dei fumetti avranno l’occasione di visitare le mostre dei Paesi partecipanti (Rep. Ceca, Polonia, Francia, Ungheria, Wallonie-Bruxelles, Germania e Romania), incontrare gli artisti invitati, partecipare a colloqui, presentazioni e workshop, vedere film di animazione, sfogliare alcune riviste e acquistare i più recenti libri di fumetti romeni e internazionali. L’apertura del Salone è prevista il 7 novembre con la partecipazione di Petru Lucaci, il direttore del Victoria Art Center, di Benoit Rutten, il delegato Wallonie-Bruxelles e presidente del cluster EUNIC Bucarest e di Liviu Jicman, vicepresidente dell’Istituto Culturale Romeno, ma anche dell’artista ungherese Lakatos István. Il Salone Europeo dei Fumetti è un progetto del cluster EUNIC Bucarest (la rete europea degli istituti culturali nazionali), organizzato dal Centro Ceco, l’Istituto Ungherese di Bucarest, la Delegazione Wallonie-Bruxelles, Goethe-Institut, Istituto Culturale Romeno, Istituto Francese, Istituto Polacco, in partenariato con Victoria Art Center, l’Associazione Jumatatea plina, l’editrice M.M. Europe e il progetto Museo dei Fumetti.



Sempre il 7 novembre debutta all’Opera Nazionale di Bucarest la sesta edizione del Festival “La vita è bella”, organizzato dal Teatro di Operetta e Musical “Ion Dacian”. In apertura del Festival, che includerà numerosi spettacoli di operetta, musical, concerti, spettacoli di danza classica e contemporanea, ma anche presentazioni di libri e mostre, salirà sul palcoscenico della ONB la cantante Concha Buika che ha vinto già due premi Latin Grammy e abbina ritmi flamenco tradizionali, al jazz, blues e soul. Tra gli ospiti stranieri dell’attuale edizione del Festival ricordiamo il soprano di origine greca Sonia Theodoridou e il tenore spagnolo Enrique Ferrer. Il pubblico potrà vedere spettacoli come “Carmen”, un coreodramma messo in scena dal Teatro Musicale e Drammatico di Stato della Georgia, “Il conte di Lussemburgo”, operetta classica del Teatro di Stato della Commedia Musicale di San Pietroburgo, il balletto “Baiadera” dell’Opera Nazionale di Bucarest, ma anche produzioni recenti o inedite come lo spettacolo “Mozart Steps”, che ha inaugurato l’attuale stagione del Teatro Nazionale “Radu Stanca” di Sibiu, o lo spettacolo “Una storia giapponese”, la prima messinscena in Romania di un testo pensato appositamente per essere interpretato nella cultura originaria giapponese, in stile kabuki. Non in ultimo, per la terza volta ospiti del Festival “La vita è bella”, Thomas Richards e Mario Biagini propongono al pubblico due repliche dello spettacolo “The Living Room”.


Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company