Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rappresentazioni femminili nell’arte romena

Nei bellissimi spazi del Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest è aperta al pubblico una mostra dedicata alla donna

Rappresentazioni femminili nell’arte romena
Rappresentazioni femminili nell’arte romena

, 02.04.2022, 07:15

Nei bellissimi spazi del Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest è aperta al pubblico una mostra dedicata alla donna, in linea con lo spirito primaverile. Del contenuto della mostra e di com’è stata ideata, abbiamo parlato con il collezionista, storico dell’arte e curatore della mostra, Cosmin Năsui: La mostra Rappresentazioni femminili nell’arte romena” ha come sottotitolo Opere dalle collezioni dei membri della Società dei Collezionisti d’Arte della Romania e della collezione del Museo Nazionale Cotroceni”. Di conseguenza, il concetto è uno che riunisce opere d’arte provenienti sia da collezioni private, che dal patrimonio istituzionale del Museo Nazionale Cotroceni, nel tentativo di metterle in risalto insieme. D’altra parte, le opere sono state selezionate con priorità tra quelle meno esposte, più raramente viste e alcune addirittura preparate appositamente per quest’occasione. Le Collezioni dei membri della Società dei Collezionisti di Romania sono abbastanza eterogenee e coprono interamente i secoli XX e XXI con acquisti recenti. Si tratta, per la mostra Rappresentazioni femminili nell’arte romena”, di 29 simili collezioni private, che hanno rappresentato la base dell’attuale selezione. Ci siamo orientati, ovviamente, verso opere che si possono esplorare dal punto di vista museale, considerati gli spazi per mostre temporanee del Museo Nazionale Cotroceni e, nella maggior parte, sono opere di pittura, grafica e scultura e coprono l’intero arco di tempo, come dicevo, dalla fine dell’Ottocento, a cominciare da opere storiche firmate da artisti quali Mișu Popp o altri. Tra coloro che, spesso, sono stati definiti, da una parte pittori allogeni, com’è il caso di Trenk o di Volkers, che erano arrivati in Romania per accompagnare re Ferdinando nei suoi viaggi di documentazione, ma anche nei preparativi militari nel periodo della Guerra d’Indipendenza. Poi, ovviamente, il periodo definito da alcuni critici d’arte degli accademisti, da altri dei primitivi della pittura romena, come dicevo poco fa a proposito di Mișu Popp e di altri della stessa generazione, per continuare con opere firmate da artisti molto noti e apprezzati dal pubblico largo: Theodor Aman, Nicolae Grigorescu, Nicolae Tonitza, Petrașcu, fino al periodo, diciamo recente, e ad artisti come Horia Bernea, oppure come gli scultori Oscar Han, Milița Petrașcu, Medrea, personalità importanti con opere un po’ meno conosciute, oppure meno esposte.”



Abbiamo chiesto a Cosmin Năsui di passare in rassegna il percorso espositivo e di spiegarci cosa può vedere il pubblico che visita la mostra: Possiamo passare in rassegna le opere esposte, ovviamente cronologicamente, notando anche l’appartenenza di queste opere a diverse collezioni importanti lungo il tempo. Che si tratti di opere provenienti da collezioni storiche, come Tzigara-Samurcaș, oppure di opere rientrate nel circuito privato dopo che sono state restituite ai vecchi proprietari dal Museo Nazionale d’Arte della Romania. Opere di rilievo, ad esempio firmate da Nicolae Grigorescu, che hanno fatto parte di tutte le retrospettive importanti dell’artista, che si tratti di quelle degli anni ‘50 o degli anni ‘80, si possono visitare nella mostra aperta al Museo Nazionale Cotroceni. Ovviamente, il soggetto della raffigurazione femminile nell’arte romena è molto ampio. Di conseguenza, considerati gli spazi medioevali del Museo Nazionale Cotroceni, ma anche la disponibilità ad accedere a queste opere provenienti da collezioni private, abbiamo diviso le rappresentazioni per alcuni sotto-temi, anche in funzione degli spazi e delle preferenze dei collezionisti. Una galleria di ritratti apre il circuito espositivo, una galleria che include tutta la gamma di ritratti femminili. Che ci riferiamo, dal punto di vista cronologico, a ritratti realizzati nel tentativo di cogliere in qualche modo la figura dell’accomandante, arrivando nel mondo presente dell’arte tramite opere che trasformano il ritratto in motivo figurativo. O che tale motivo diventi, a suo turno, un accessorio per un titolo, come Il fazzoletto bianco” oppure La sciarpa rossa”, opere che, praticamente, non hanno più l’interesse di portare una rappresentazione necessariamente realistica di quel personaggio raffigurato, quanto di trasformare l’opera in un pretesto pitturale ed espressivo. C’è anche una sezione destinata alla raffigurazione femminile di alcune personalità storiche femminili, come Elena Cuza, la Regina Elisabetta, oppure la Regina Maria. Credo davvero che la bellezza di questi ritratti femminili non sia dovuta solo all’apporto artistico di espressività, ma che si possano scoprire con quest’occasione anche le bellezze che hanno suscitato l’attenzione degli artisti che le hanno immortalate e trasformarte in motivi figurativi visivi. Un’altra sezione che si distingue di per sé, è quella del nudo femminile, privilegiato nelle collezioni di tutti i periodi storici delle persone interessate all’arte romena. Possiamo piuttosto notare una continuità nelle rappresentazioni offerte dagli artisti, chiamiamoli storici, verso quelli del mondo contemporaneo, perché esistono motivi ricorrenti che non si esauriscono lungo il tempo, come quello del nudo. Una tematica che può sembrare oggi poco interessante, dal punto di vista dell’arte, può essere riscoperta ancora. E, infatti, nella mostra ci sono alcune simili opere. La mostra potrebbe essere visionata, secondo noi, anche dal punto di vista degli interessi dei collezionisti privati, perché si possono ritrovare in questo percorso espositivo anche opere famose, apparse in prima pagina sui giornali dell’epoca per le cifre record di vendita sul mercato dell’arte.”

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company