Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Residenze d’artista „Soleil de L’Est”

Una nuova mostra dellAssociazione Soleil de LEst è stata inaugurata nel foyer Media del Teatro Nazionale di Bucarest.

Residenze d’artista „Soleil de L’Est”
Residenze d’artista „Soleil de L’Est”

, 17.12.2021, 17:19

Una nuova mostra dell’Associazione Soleil de L’Est” è stata inaugurata nel foyer Media del Teatro Nazionale di Bucarest. La mostra rappresenta la tappa a Bucarest del progetto Residenze d’artista Soleil de L’Est, a Luynes, sulla Valle della Loira, Francia” e riunisce opere di pittori romeni contemporanei che hanno partecipato a residenze d’artista organizzate dall’associazione nel periodo 2001-2021. Le opere esposte sono realizzate dopo il ritorno dalla Francia nel Paese, sotto l’influenza delle impressioni e delle emozioni accumulate durante la partecipazione e queste residenze. Ci siamo intrattenuti con uno dei curatori della mostra, Valentin Tănase, dell’Associazione Soleil de L’Est”, con il quale abbiamo parlato dell’attuale mostra e degli artisti partecipanti: Questa mostra è organizzata dall’Associazione Soleil de LEst”, che svolge la sua attività soprattutto in Francia, dove invita artisti romeni per stage di creazione, residenze d’artista, offrendo loro la possibilità di informarsi presso centri culturali importanti in Francia. Sono esposte opere di 65 artisti contemporanei di ogni età. Ci sono artisti anziani, artisti in piena maturità creativa, ma anche giovani artisti esordienti, che cercano di farsi strada in questo settore difficile dell’arte. Abbiamo anche opere di artisti che sono scomparsi nell’ultimo anno, perché abbiamo voluto rendere loro un omaggio in questo modo. La mostra è estremamente variegata, perché gli artisti arrivano da zone e ambienti diversi. Ognuno ha uno stile proprio e si esprime con la massima sincerità. Non esiste alcun tipo di restrizione riguardo agli stili, ai generi o alle tecniche di lavoro. Direi però che una cosa che accomuna tutti quanti sia il rispetto per la propria arte e per la sincerità dell’atto creativo. Queste sarebbero le coordinate della mostra, eclettica come tutte le mostre collettive, ma che offre uno spaccato di quella che è, oggi, l’arte contemporanea romena.



Valentin Tănase ci ha svelato anche alcuni dettagli dell’organizzazione di una mostra del genere e quanti artisti romeni hanno partecipato alle residenze di creazione Soleil de LEst”: L’organizzazione di una mostra è un’attività a sé stante, che richiede certe coordinate. In primo luogo, siamo dipendenti dallo spazio espositivo. D’altra parte, anche se abbiamo offerto agli artisti la possibilità di portare qualsiasi tipo di opera, il curatore deve sapere organizzarle, armonizzarle dal punto di vista cromatico e stilistico, cosa che non è sempre facile. Ogni lavoro va messo in risalto in un certo modo, e siccome ogni artista ha un orgoglio personale, dobbiamo individuare la migliore soluzione per mettere in risalto e non far eclissare un artista da un altro che gli sta accanto, dunque il nostro compito è abbastanza delicato e richiede molto tempo, pazienza e una certa accortezza. Credo che oltre 100 artisti, molte delle personalità importanti dell’arte contemporanea romena, siano stati in un modo o in un altro in Francia, sotto l’egida dell’Associazione Soleil de LEst”. Spesso le mostre sono state organizzate in Francia, perché l’Associazione stabilisce numerosi contatti con enti culturali francesi, comuni, centri culturali, organizzazioni, per trovare spazi espositivi. Allo stesso tempo, l’associazione ha pubblicato più cataloghi, ha presentato ai mass-media queste mostre e gli artisti romeni contemporanei. Promuovere l’arte romena nell’Europa Occidentale è uno degli obiettivi dell’associazione, oltre alle mostre che, ovviamente, fanno parte proprio di questa promozione artistica.



Come si svolge la residenza? Valentin Tănase racconta: In primo luogo, gli artisti sono invitati in luoghi con una carica artistica, culturale, storica della Francia, dove hanno creato e hanno tratto ispirazione altri rappresentanti famosi dell’arte universale, e dove possono trovare punti di riferimento dell’evoluzione artistica storica. Allo stesso tempo, queste residenze mettono in contatto tra di loro, artisti che altrimenti non si incontrano spesso, hanno questa opportunità di dialogare, di scambiarsi idee, di arricchirsi a vicenda, a seconda dell’esperienza di ognuno di loro. L’Associazione Soleil de LEst” ha in una collezione permanente opere di molti artisti contemporanei che vengono esposte, a volte in diverse mostre temporanee, presso vari centri importanti, non solo in Francia”.



Anche l’artista figurativo Victor Dima, uno dei 3 curatori della mostra ci ha parlato delle residenze d’artista Soleil de L’Est”: Noi abbiamo convocato gli artisti che hanno partecipato lungo il tempo alle residenze organizzate dall’associazione e ogni artista ha offerto l’opera che ha ritenuto più rappresentativa per quel momento della sua evoluzione creativa. Sono state allestite mostre anche in Olanda, Belgio, Austria, il pubblico dei Paesi dell’Europa occidentale ha avuto l’occasione di incontrare artisti dell’Europa orientale, con le loro opere, e rendersi conto in questo modo delle attuali tendenze dell’arte figurativa in questa zona dell’Europa. Di solito, alle residenze partecipano 4-5 artisti, ai quali vengono offerti materiali di lavoro e la possibilità di documentarsi nelle rispettive zone o anche più lontano. Entriamo in contatto anche con gli artisti della zona, con le loro opere, si fanno scambi di esperienze e di impressioni e, intanto, vengono realizzate opere all’aperto o dentro, a seconda di come ciascun artista ritiene di potere lavorare più efficacemente per esprimersi meglio e creare opere rappresentative.



Victor Dima ci ha parlato anche della pandemia e di come l’ha percepita dal punto di vista artistico: Ci sarebbero due punti di vista opposti, direi: da una parte, come tutti, siamo stati colpiti da questa pandemia, però dal punto di vista artistico, a mio avviso, è stata alquanto benefica, nel senso che gli artisti hanno avuto più tempo per creare, essendo in qualche modo costretti a stare di più nell’atelier anziché dedicarsi ad altre attività che avrebbero in qualche modo perturbato il lavoro creativo. Anche il fatto che abbiamo molte opere di alta qualità artistica è una prova che la pandemia, anche se ci ha colpiti come persone fisiche, come artisti penso che ci abbia portato un certo beneficio.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company