Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Consegna del premio Marian Papahagi a Cluj Napoca / Il meglio del recente cinema italiano, ciclo di proiezioni guidate all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

, 20.10.2013, 18:43

Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, celebrata quest’anno dal 14 al 20 ottobre, nell’Aula Magna dellUniversità Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, si è svolta, il 14 ottobre, la cerimonia di consegna del Premio Marian Papahagi. L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dal Centro Culturale Italiano di Cluj in collaborazione con l’Università Babeş-Bolyai Cluj, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, si è svolto alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, S.E. Diego Brasioli e del direttore dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro. Giunto alla sesta edizione, il Premio è stato istituito alla memoria dell’italianista e professore Marian Papahagi (1948-1999), critico letterario, saggista e traduttore, vicerettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj dopo il 1990, professore invitato a più università europee e direttore dell’Accademia di Romania a Roma nei suoi ultimi anni di vita. Quest’anno a vincere il premio è stata la professoressa Corina Anton della cattedra di italianistica dell’Università di Bucarest.



Sempre nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al suo pubblico, soprattutto agli appassionati di cinema, un ciclo di proiezioni guidate intitolato “Il meglio del recente cinema italiano”. Dal 17 ottobre fino a fine gennaio 2014, presso la sede dell’Istituto, ci saranno proiezioni settimanali soprattutto per quanti possiedono una buona conoscenza dellitaliano e ne vogliono approfondire aspetti socio-linguistici attraverso la visione dei migliori film italiani recenti. E siccome uno dei compiti dell’Istituto di Cultura è la diffusione dello studio dell’italiano, l’iniziativa è stata pensata per gli studenti dei corsi di lingua dellIstituto, dei Licei, delle Università, e per quanti vogliono continuare a mantenere un contatto vivo con la lingua italiana: a tutte le proiezioni un docente dellIstituto presenterà brevemente il film e alla fine dialogherà con il pubblico. Inoltre gli spettatori riceveranno una scheda informativa su ciascun film e un compendio di attività didattiche opzionali volte ad arricchire il loro bagaglio linguistico-culturale italiano. La rassegna ha debuttato il 17 settembre con il film “Pane e tulipani”, di Silvio Soldini, presentato dalla professoressa Ilaria Mares, alla presenza di un numeroso pubblico di giovani e continuerà con altri film rappresentativi, tra cui: “Nuovo Cinema Paradiso”, “I cento passi”, “Le fate ignoranti”, “Non ci resta che piangere” e tanti altri.



Inoltre, continuando la tradizione avviata qualche anno fà, quella di promuovere insieme lo studio della lingua e della cultura italiana nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Ambasciata Svizzera in Romania presentano, il 28 ottobre, presso il Museo del Contadino Romeno di Bucarest, la pellicola svizzera “Tutti giù”, il primo lungometraggio, realizzato nel 2012, dal giovane regista ticinese Niccolò Castelli. Il film parla del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, della presa di coscienza di se stessi, della solitaria scelta di percorso fra sogni e paure, successi e sconfitte. I giovani protagonisti del film sono l’attore italo-svizzero Nicola Perot, affiancato dall’attore franco-svizzero Yanick Cohades e dalla sciatrice Lara Gut, grande talento dello sci elvetico, che è al suo debutto cinematografico e in “Tutti Giù” recita per la prima volta in un film.

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company