Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Consegna del premio Marian Papahagi a Cluj Napoca / Il meglio del recente cinema italiano, ciclo di proiezioni guidate all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

, 20.10.2013, 18:43

Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, celebrata quest’anno dal 14 al 20 ottobre, nell’Aula Magna dellUniversità Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, si è svolta, il 14 ottobre, la cerimonia di consegna del Premio Marian Papahagi. L’evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dal Centro Culturale Italiano di Cluj in collaborazione con l’Università Babeş-Bolyai Cluj, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, si è svolto alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, S.E. Diego Brasioli e del direttore dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro. Giunto alla sesta edizione, il Premio è stato istituito alla memoria dell’italianista e professore Marian Papahagi (1948-1999), critico letterario, saggista e traduttore, vicerettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj dopo il 1990, professore invitato a più università europee e direttore dell’Accademia di Romania a Roma nei suoi ultimi anni di vita. Quest’anno a vincere il premio è stata la professoressa Corina Anton della cattedra di italianistica dell’Università di Bucarest.



Sempre nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al suo pubblico, soprattutto agli appassionati di cinema, un ciclo di proiezioni guidate intitolato “Il meglio del recente cinema italiano”. Dal 17 ottobre fino a fine gennaio 2014, presso la sede dell’Istituto, ci saranno proiezioni settimanali soprattutto per quanti possiedono una buona conoscenza dellitaliano e ne vogliono approfondire aspetti socio-linguistici attraverso la visione dei migliori film italiani recenti. E siccome uno dei compiti dell’Istituto di Cultura è la diffusione dello studio dell’italiano, l’iniziativa è stata pensata per gli studenti dei corsi di lingua dellIstituto, dei Licei, delle Università, e per quanti vogliono continuare a mantenere un contatto vivo con la lingua italiana: a tutte le proiezioni un docente dellIstituto presenterà brevemente il film e alla fine dialogherà con il pubblico. Inoltre gli spettatori riceveranno una scheda informativa su ciascun film e un compendio di attività didattiche opzionali volte ad arricchire il loro bagaglio linguistico-culturale italiano. La rassegna ha debuttato il 17 settembre con il film “Pane e tulipani”, di Silvio Soldini, presentato dalla professoressa Ilaria Mares, alla presenza di un numeroso pubblico di giovani e continuerà con altri film rappresentativi, tra cui: “Nuovo Cinema Paradiso”, “I cento passi”, “Le fate ignoranti”, “Non ci resta che piangere” e tanti altri.



Inoltre, continuando la tradizione avviata qualche anno fà, quella di promuovere insieme lo studio della lingua e della cultura italiana nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Ambasciata Svizzera in Romania presentano, il 28 ottobre, presso il Museo del Contadino Romeno di Bucarest, la pellicola svizzera “Tutti giù”, il primo lungometraggio, realizzato nel 2012, dal giovane regista ticinese Niccolò Castelli. Il film parla del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, della presa di coscienza di se stessi, della solitaria scelta di percorso fra sogni e paure, successi e sconfitte. I giovani protagonisti del film sono l’attore italo-svizzero Nicola Perot, affiancato dall’attore franco-svizzero Yanick Cohades e dalla sciatrice Lara Gut, grande talento dello sci elvetico, che è al suo debutto cinematografico e in “Tutti Giù” recita per la prima volta in un film.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company