Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sui manoscritti smarriti, con lo scrittore Bogdan Suceavă

Quanto tragica è la perdita definitiva di un manoscritto? E' una delle domande che lo scrittore e matematico Bogdan Suceavă si pone nel suo nuovo volume pubblicato dall'editrice Polirom, La storia delle lacune. Sui manoscritti smarriti.

Sui manoscritti smarriti, con lo scrittore Bogdan Suceavă
Sui manoscritti smarriti, con lo scrittore Bogdan Suceavă

, 12.01.2018, 08:00

“Da Aristotele a Hemingway esiste unintera storia dei manoscritti smarriti per sempre, di cui si crede avessero potuto rivoluzionare la letteratura, la filosofia, la matematica o la fisica. Quanto tragica è la perdita definitiva di un manoscritto? E se lautore del manoscritto smarrito ha scritto anche altre opere di un valore inestimabile?”. Sono alcune delle domande che lo scrittore e matematico Bogdan Suceavă si pone nel suo nuovo volume pubblicato dalleditrice Polirom, “La storia delle lacune. Sui manoscritti smarriti”.



La sera del 22 dicembre del 1989, nel momento dello scoppio della Rivoluzione anticomunista in Romania, Bogdan Suceavă, allora studente alla Facoltà di Matematica di Bucarest, ha visto come la Biblioteca Centrale Universitaria bruciava. “Nel bel centro di Bucarest, senza che nessuno potesse fare niente. Sono corse molte voci. Non ne conosco la causa, ma mi ricordo che pensavo: quindi è cosi che bruciano le biblioteche. Probabilmente è cosi che bruciò anche la Biblioteca di Alessandria”, scrive Bogdan, e questo sembra essere uno dei momenti che portarono alla nascita del volume apparso alla fine dellanno scorso. Professore nel Dipartimento di Matematica della California State University, Fullerton, autore di 13 volumi di narrativa e di vari volumi di storia della matematica, Bogdan Suceavă ci ha detto che una rassegna delle più importanti lacune della letteratura gli è sembrata più necessaria che mai.



Track: “Mi è sembrato un libro necessario, innanzittutto perchè mi ha aiutato a chiarire la mia immagine sulla letteratura e sullattuale ruolo del romanzo. In fin dei conti, ci possiamo chiedere perchè leggiamo ancora, perchè scriviamo romanzi. Se il futuro ci porterà un mondo in cui non leggeremo più simili cose? Che viviamo un periodo di scomparsa di certi generi letterari e di calo dellinteresse per i valori classici della letteratura? Mi è sembrato che la risposta breve sia no, io credo che si leggerà ancora nel futuro. Credo che potremo trovare sempre una categoria di storie, di romanzi che saranno necessari anche nel futuro, cosi come sono sempre stati necessari. E ho pensato che i libri più necessari fossero quelli che ci aiutano a ricostruire scene del passato, momenti che ci sembrano rilevanti per la nostra attualità. Riempire simili momenti-episodi oscuri del passato con una storia ben scritta mi sembra assolutamente utile e mi sembra che si tratti di unutilità speciale della cultura. E non credo che ciò possa essere rimpiazzato da messaggi sulle reti sociali o da videoclip. Si tratta di certe cose meramente letterarie e la ricostruzione del passato, di certe pagini importanti del passato mi sembra una garanzia della validità del romanzo come genere.”



“Una volta smarrito il libro, forse la più fortunata svolta della situazione potrebbe essere il destino della seconda parte della Poetica di Aristotele, ossia che un altro autore, come Umberto Eco, inventi una storia sulle rovine dellassenza. Non necessariamente il libro iniziale, che ammettiamo come smarrito per sempre, bensi la speculazione sul contesto della sua scomparsa. Ciò potrebbe diventare un romanzo”, scrive Bogdan Suceavă.



“Con Il Nome della Rosa ho avuto fortuna, lho letto a 17 anni, e mi sono reso conto subito che ci fosse qualcosa di molto importante in quel romanzo. Ma cè stato anche un altro momento importante, quello in cui ho preparato un corso di storia della matematica e quando ho cercato di stilare una lista delle cose che avrei insegnato al corso. Cosi ho scoperto che mancano moltissimi libri importanti dal periodo dellantichità. Ad esempio, ho scoperto che un volume di Cicero che gli è piaciuto molto a SantAgostino e che ha significato moltissimo per la formazione del giovane Agostino è stato smarrito. E una simile storia comincia a pesarti ad un livello molto personale. E vuoi sapere cosa sia successo della memoria dellumanità. Ma lho capito molto tardi. Credo che uno debba essere vecchio per apprezzare queste perdite nella loro vera e propria importanza. Lho capito negli ultimi due anni.”



Bogdan Suceavă ha scelto di emigrare negli Usa perchè ha voluto studiare la matematica sotto la guida di un famoso specialista cinese, che menziona anche nel volume lanciato di recente “La storia delle lacune. Sui manoscritti smarriti”. Ha conseguito il titolo di dottore in matematica nel 2002, alla Michigan State University, e adesso sta insegnando alla California State University. Ciononostante, è sempre tornato alla letteratura.



“Mi sembra che la letteratura ci renda più interi. Io almeno ho bisogno della letteratura e credo che se facessi solo interventi di natura tecnica sarebbe troppo poco. Come una specie di impoverimento, di riduzione di se stessi. Ci sono stati anni in cui non ho scritto. Nel periodo 1996-1999 ho dovuto prepararmi per una serie di duri esami di matematica. È stata molto dura, non ho scritto niente per tre anni. Uno degli esami più difficili è stato a maggio 1999, avevo 28 anni e mi sospettavo di problemi di memoria e tre mesi prima di quellesame ho ri-iniziato a scrivere. È stato come un momento di liberazione, ho sentito che se non fossi tornato in qualche modo alla letteratura non sarei riuscito a superare lesame. È stato un momento di liberazione necessaria. Abbiamo bisogno di essere interi e per essere interi abbiamo bisogno di letteratura.”



Il Premio CopyRo, nel 2002, per il volume “LImpero dei generali tardivi ed altre storie”, il Premio per la Narrativa dellAssociazione degli Scrittori di Bucarest per “Miruna, una storia” e il Primo Premio della Rete letteraria per la “Notte quando qualcuno è morto per te” sono alcuni dei riconoscimenti assegnati a Bogdan Suceavă per la sua attività letteraria. (traduzione di Adina Vasile)


Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company