Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Valorizzazione culturale del patrimonio industriale

A partire dagli anni 1970-1980, gli edifici appartenuti a piattaforme industriali dismesse iniziarono ad essere riconvertiti a scopi culturali.

Valorizzazione culturale del patrimonio industriale
Valorizzazione culturale del patrimonio industriale

, 06.02.2024, 10:45

A partire dagli anni 1970-1980, gli edifici appartenuti a piattaforme industriali dismesse iniziarono ad essere riconvertiti a scopi culturali. Sono diventati musei o centri artistici. In Romania, a seguito della cessazione dell’attività di molte fabbriche e aziende, i complessi industriali sono stati, in molti casi, abbandonati e, in altri, demoliti per l’esclusiva rivalorizzazione dei terreni. I pochi esempi in cui è avvenuto un riuso culturale di questo patrimonio sono stati recentemente analizzati nel volume Architettura industriale storica. Possibilità per un recupero sostenibile. Il caso di Timișoara, pubblicato dalla casa editrice ACS e scritto dall’architetto Raluca Maria Trifa, la quale offre maggiori dettagli.

Purtroppo, le cose non vanno molto bene in Romania. Sono pochi gli esempi di edifici e complessi industriali che hanno beneficiato di progetti di riabilitazione che ho anche elencato nel libro. E cito l’ex impianto idrico industriale, divenuto centro educativo, l’ex impianto idrico Urseni, diventato un museo dell’acqua. Ricorderei anche l’ex colorificio Azur, diventato il centro culturale Faber. C’è anche il Museo dei Trasporti Pubblici, allestito in uno degli ex edifici del deposito dei tram sul viale Take Ionescu e che sarebbe dovuto diventare un mega progetto culturale, un centro educativo per l’arte e la tecnologia, ma che, purtroppo, non si è concretizzato. Ed è qui che si fermano gli esempi di Timişoara, spiega Raluca Maria Trifa.

Ma qual è la situazione a Bucarest, un’altra città fortemente industrializzata durante il comunismo? Risponde sempre Raluca Maria Trifa. Neanche qui il patrimonio industriale è stato valorizzato molto bene, anche se ci sono stati alcuni tentativi e cito il complesso industriale Wolff, la piattaforma collocata al limite del Parco Carol, dove uno degli edifici è ora un club noto al pubblico di Bucarest che ospita ogni tanto dei concerti. E ci sarebbe stata una borsa merci, che ha parzialmente beneficiato della riabilitazione. In effetti, il corpo principale ha attraversato un simile processo. Altrimenti non direi necessariamente che il patrimonio industriale di Bucarest abbia ricevuto un’attenzione particolare. Diamo un’occhiata ora a Hala Laminor, che viene utilizzata, ma non necessariamente nella forma più felice, direi. Guardiamo un po’ verso l’ex birrificio Grivița o Luther, che purtroppo ha perso gran parte degli edifici nel suo complesso, e i tre conservati non sono stati ancora ristrutturati. Questa è la situazione a Bucarest, aggiunge la nostra ospite.

Allora, cosa si può fare o come possono essere culturalmente valorizzati gli spazi del patrimonio industriale dismessi? Partendo dal caso di Timișoara, Raluca Maria Trifa ha affrontato il problema nel suo libro Architettura industriale storica. Possibilità per un recupero sostenibile. Il caso di Timişoara. L’idea è che quando si interviene su un complesso industriale e la maggior parte degli edifici viene demolita, come sta accadendo attualmente, il complesso industriale perde la sua coerenza. Pertanto, oltre ai valori che perdiamo, i valori culturali o artistici conservati negli edifici del sito, perdiamo le testimonianze e i simboli che appartengono a questo tipo di patrimonio. Non potrei dire che esista una funzione adatta che possa essere replicata come modello in moltissimi edifici o complessi industriali. Il mio libro propone semplicemente un modello di analisi per determinare il potenziale di riuso degli edifici industriali, un modello di analisi che tiene conto di un insieme di criteri molto complessi: economici, sociali, culturali, artistici, ecc. Pertanto, per attuare un simile progetto di riconversione, è evidente che è necessaria un’analisi dettagliata dell’intero complesso e quindi di ogni singolo edificio, conclude Raluca Maria Trifa, che ha incluso esempi di buone pratiche nel suo volume Architettura industriale storica. Possibilità per un recupero sostenibile. Il caso di Timişoara.

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company