Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire anche virtualmente un museo speciale, il più grande del genere in Romania, unico come allestimento e valore degli oggetti esposti: il Museo dell'Uovo.

Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama
Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama

, 22.04.2020, 16:06

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire anche virtualmente un museo speciale, il più grande del genere in Romania, unico come allestimento e valore degli oggetti esposti. Le collezioni del Museo dell’Uovo appartengono alla professoressa Letiţia Orşivschi, un’artista romena riconosciuta a livello nazionale e internazionale, rappresentante della Romania a fiere internazionali, saloni e mostre, pluripremiata a concorsi internazionali e collaboratrice di numerosi musei e istituzioni culturali nel Paese e all’estero. Ammirerete oltre 7000 uova dipinte, sia della Bucovina che dei più vari angoli del mondo. Quasi 3.500 di varie dimensioni, dipinte con tecniche e stili diversi, provengono da 82 Paesi di tutti e cinque i continenti, spiega Letiţia Orşivschi.

Vi si aggiungono le ben note e belle uova della Bucovina. Praticamente, il visitatore scopre un’evoluzione dell’uovo lungo il tempo. In Bucovina, una volta veniva adoperata la tecnica semplice, con un elemento unico, dominante, ma negli stessi colori della terra, che si trovano ancora in questa regione su tappeti e costumi tradizionali. I colori erano preparati da erbe, foglie di cipolla, barbabietola rossa e carbone. Scoprirete anche uova appartenute alla mia famiglia, vecchie dai 50 fino ai 100 anni. Erano uova piene e, non laccate, che lasciavano evaporare l’albume attraverso i pori del guscio e la coagulazione del tuorlo all’interno. Erano tenuti nelle case tradizionali soprattutto per i giorni di tuoni e fulmini. L’uovo benedetto a Pasqua veniva messo alle finestre per proteggere chi stava dentro dal male che poteva venire da fuori, spiega Letiţia Orşivschi.

La prima tecnica di dipingere adoperava tre bagni successivi di colori. Era usata principalmente nell’Europa orientale. Successivamente, in Bucovina, è emersa una tecnica speciale, aggiunge la curatrice del Museo dell’Uovo di Vama. In Bucovina, viene adoperata la seconda tecnica di decorare le uova con cera a rilievo. E’ unica al mondo. C’è un linguaggio di colori e motivi. Quando l’elemento è unico e dominante sull’intera superficie dell’uovo, il messaggio è per l’intera vita, ma è destinato ad un’unica persona. In Bucovina, gli elementi raddoppiati rappresentano la coppia, e triplicati la famiglia con i figli, aggiunge Letiţia Orşivschi.

Prima c’erano solo i colori della terra, i colori del costume popolare, che, nella cultura della Bucovina, rappresentavano l’abbondanza, la prosperità, il frutto del lavoro umano. Successivamente, la tecnica si è diversificata ed è emerso un vero linguaggio dei colori.

Le piccole comunità attorno ai monasteri iniziarono a lavorare le uova nel colore dominante dei rispettivi affreschi. Così, apparvero i colori che durante l’occupazione austro-ungarica cominciarono ad essere tessuti sugli abiti popolari. Inoltre, per la prima volta, il tricolore veniva cucito sulla cintura del costume, al fine di dimostrare agli abitanti della Bucovina che appartenevano a questi luoghi. Il rosso ha sempre rappresentato il colore della Divinità per la Bucovina, il giallo è il colore del benessere e della prosperità, e il blu simboleggia la pace dell’anima. Lungo il tempo, le donne hanno aggiunto anche il verde, il colore della vita e della salute, ma soprattutto la speranza, la speranza di rimanere sempre qui in Bucovina. È il verde di Sucevita. Inoltre, hanno cominciato anche a lavorare le uova multicolori, entrate, però, tardi nella nostra cultura, conclude la professoressa Letiţia Orşivschi.

A causa della pandemia di COVID-19, anche il Museo dell’Uovo è chiuso. Però potete scoprire online tutti i gioielli che cutodisce sia sul sito web del museo che alla pagina Facebook aggiornata dalla prof.ssa Letiţia Orşivschi con immagini e video. Buona visione!

Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale
Destinazione Romania martedì, 06 Maggio 2025

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a...

Il Museo del Villaggio della Bucovina
Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company