Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire anche virtualmente un museo speciale, il più grande del genere in Romania, unico come allestimento e valore degli oggetti esposti: il Museo dell'Uovo.

Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama
Bucovina: visita virtuale al Museo dell’Uovo di Vama

, 22.04.2020, 16:06

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire anche virtualmente un museo speciale, il più grande del genere in Romania, unico come allestimento e valore degli oggetti esposti. Le collezioni del Museo dell’Uovo appartengono alla professoressa Letiţia Orşivschi, un’artista romena riconosciuta a livello nazionale e internazionale, rappresentante della Romania a fiere internazionali, saloni e mostre, pluripremiata a concorsi internazionali e collaboratrice di numerosi musei e istituzioni culturali nel Paese e all’estero. Ammirerete oltre 7000 uova dipinte, sia della Bucovina che dei più vari angoli del mondo. Quasi 3.500 di varie dimensioni, dipinte con tecniche e stili diversi, provengono da 82 Paesi di tutti e cinque i continenti, spiega Letiţia Orşivschi.

Vi si aggiungono le ben note e belle uova della Bucovina. Praticamente, il visitatore scopre un’evoluzione dell’uovo lungo il tempo. In Bucovina, una volta veniva adoperata la tecnica semplice, con un elemento unico, dominante, ma negli stessi colori della terra, che si trovano ancora in questa regione su tappeti e costumi tradizionali. I colori erano preparati da erbe, foglie di cipolla, barbabietola rossa e carbone. Scoprirete anche uova appartenute alla mia famiglia, vecchie dai 50 fino ai 100 anni. Erano uova piene e, non laccate, che lasciavano evaporare l’albume attraverso i pori del guscio e la coagulazione del tuorlo all’interno. Erano tenuti nelle case tradizionali soprattutto per i giorni di tuoni e fulmini. L’uovo benedetto a Pasqua veniva messo alle finestre per proteggere chi stava dentro dal male che poteva venire da fuori, spiega Letiţia Orşivschi.

La prima tecnica di dipingere adoperava tre bagni successivi di colori. Era usata principalmente nell’Europa orientale. Successivamente, in Bucovina, è emersa una tecnica speciale, aggiunge la curatrice del Museo dell’Uovo di Vama. In Bucovina, viene adoperata la seconda tecnica di decorare le uova con cera a rilievo. E’ unica al mondo. C’è un linguaggio di colori e motivi. Quando l’elemento è unico e dominante sull’intera superficie dell’uovo, il messaggio è per l’intera vita, ma è destinato ad un’unica persona. In Bucovina, gli elementi raddoppiati rappresentano la coppia, e triplicati la famiglia con i figli, aggiunge Letiţia Orşivschi.

Prima c’erano solo i colori della terra, i colori del costume popolare, che, nella cultura della Bucovina, rappresentavano l’abbondanza, la prosperità, il frutto del lavoro umano. Successivamente, la tecnica si è diversificata ed è emerso un vero linguaggio dei colori.

Le piccole comunità attorno ai monasteri iniziarono a lavorare le uova nel colore dominante dei rispettivi affreschi. Così, apparvero i colori che durante l’occupazione austro-ungarica cominciarono ad essere tessuti sugli abiti popolari. Inoltre, per la prima volta, il tricolore veniva cucito sulla cintura del costume, al fine di dimostrare agli abitanti della Bucovina che appartenevano a questi luoghi. Il rosso ha sempre rappresentato il colore della Divinità per la Bucovina, il giallo è il colore del benessere e della prosperità, e il blu simboleggia la pace dell’anima. Lungo il tempo, le donne hanno aggiunto anche il verde, il colore della vita e della salute, ma soprattutto la speranza, la speranza di rimanere sempre qui in Bucovina. È il verde di Sucevita. Inoltre, hanno cominciato anche a lavorare le uova multicolori, entrate, però, tardi nella nostra cultura, conclude la professoressa Letiţia Orşivschi.

A causa della pandemia di COVID-19, anche il Museo dell’Uovo è chiuso. Però potete scoprire online tutti i gioielli che cutodisce sia sul sito web del museo che alla pagina Facebook aggiornata dalla prof.ssa Letiţia Orşivschi con immagini e video. Buona visione!

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company