Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Făgăraş

Scoprite una città sita nella Contrada di Făgăraș, una delle più antiche e importanti zone geografiche ed etno-culturali della Romania.

Făgăraş
Făgăraş

, 12.11.2023, 18:21

Vi invitiamo proprio nel centro geografico della Romania, a Făgăraş. La città si trova in provincia di Braşov, a 66 km da Brașov e a 76 km da Sibiu, sulle rive del fiume Olt, ai piedi dei Monti Făgăraș. Dal punto di vista geografico, la città è sita nella zona chiamata la Contrada del Făgăraș, una delle più antiche e importanti zone geografiche ed etno-culturali della Romania.



I turisti che arrivano qui possono partire per una gita nei Monti Făgăraş, ma dalla primavera fino al tardo autunno si possono avventurare anche sul Transfăgărășan, la famosa strada che collega la Transilvania e la Valacchia, lunga 151 chilometri, che può essere una destinazione di vacanza in sé. Partendo da Cârțișoara, il Transfăgărăşan entra sulla Valle di Bâlea e percorre le zone turistiche di Bâlea Glăjărie, Bâlea Cascata e Bâlea Lac – Capra. Unattrattiva è il tunnel lungo 887 metri, che collega la zona Capra al circo glaciale di Bâlea.



Proprio nel centro della città di Făgăraș, si trova la Fortezza. La sua costruzione iniziò nel 1310, sul posto di unantica fortifizazione di terra e legno del XII secolo, consolidata poi nel 1526, da Ștefan Mailat, il figlio di un boiardo della regione, diventato voivoda della Transilvania.



Elena Băjenaru, direttrice del Museo del Paese del Făgăraș, ci ha fatto da guida per la fortezza. Offriamo un circuito di visite che presenta la storia e letnografia della zona del Făgăraș. Abbiamo delle sale multifunzionali allestite nello stile medioevale e quello che noi chiamiamo la Sala del trono o il Grande Palazzo, comera definito nel 17/mo secolo. I visitatori entrano su un ponte di legno, attraversano il fossato di difesa che circonda la fortezza, entrano nel cortile esterno e possono vedere sia la via che i bastioni dove in passato si otteneva la povere per larmamento della fortezza. Si vede poi la Torre della prigione, chiamata così perché nei secoli 16-17 fungeva da carcere, mentre al secondo piano sono presentati una breve storia della resistenza e il contributo delle donne al movimento di resistenza anticomunista dei Monti Făgăraș. Si entra poi in un cortile interno molto bello, in mezzo al quale è stata riallestita la fontana, così comera nel 17/mo secolo. Dopo, salendo le scale grandi della fortezza, si entra in un circuito di visita al primo piano che include 25 stanze e in cui viene presentata la storia della zona, a cominciare dalle prime scoperte archeologiche di quasi 4000 anni fa, fatte nei vari insediamenti di Făgăraș. Cè una presentazione della storia della nostra città, della storia economica, a cominciare dalle arti attive nella zona, con le botteghe in cui veniva lavorato il vetro, quelle di Porumbacu e di Arpașul de Sus che sono le più conosciute. Ovviamente, è presentata anche letnografia della zona, molto ricca in costumi popolari, usanze e tradizioni. Nella Sala della Dieta, dove si tenevano le sedute della Dieta della Transilvania, cè una ricostituzione depoca impressionante, dove abbiamo esposto una copia di un meccanismo di tortura, portato nella nostra fortezza dagli austriaci poco dopo il 1700. Vicino a questa sala, cera una volta la camera da letto della principessa, chiamata negli inventari della fortezza La Casa della Signora, del 17/mo secolo, un abbinamento tra elementi ricostituiti e beni culturali originali del 17/mo secolo. Uscendo dal circuito espositivo si va verso ciò che noi abbiamo chiamato oggi la Sala del Trono o il Grande Palazzo, che include 4 aule multifunzionali, allestite nello stile del 17/mo secolo in cui organizziamo eventi culturali, spiega Elena Băjenaru.



Lesistenza di chiese ortodosse, cattoliche, francescane, ma anche di una sinagoga illustrano a Făgăraş il cosmopolitismo storico della zona.

Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Il Palazzo Cotroceni (foto: Mariana Chiriţă/ RRI)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

Târgu Jiu

Târgu Jiu, capoluogo della provincia di Gorj, è un punto di riferimento per molti circuiti culturali perché in questa città si trovano le opere...

Târgu Jiu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company