Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gita nei Bucegi

Con una struttura complessa, il Massiccio Bucegi sembra una fortezza naturale, con altezze di 1600 – 2500 m e con zone ripide.

Gita nei Bucegi
Gita nei Bucegi

, 27.10.2023, 16:38

Oggi vi invitiamo nei Monti Bucegi, in una gita in cui ci godiamo i colori dellautunno, in montagna. Il Massiccio Bucegi, con una superficie di circa 300 chilometri quadri, si trova allestremità orientale dei Carpazi Meridionali, tra la Valle del Prahova allest e il Corridoio Bran-Rucăr e la Valle del Ialomița allovest, stendendosi sul territorio delle province di Dâmbovița, Prahova e Brașov. Con una struttura complessa, il monte sembra una fortezza naturale, con altezze di 1600 – 2500 m e con zone ripide.



Il Massiccio Bucegi ha la forma di un ferro di cavallo aperto verso sud e dal suo centro sorge il fiume Ialomița. I rami principali del ferro si incontrano nellestremità settentrionale proprio sulla Vetta Omu, lapice del massiccio. Oltre ai due rami principali, sempre nella zona della Vetta Omu si dividono cime brevi e ripide: verso est si erge il monte Moraru, verso nord-est Bucșoiu forma parte dello spartiacque, mentre verso nord Padina Crucii separa le caldaie glaciali di Mălăiești e Țigănești.



La piattaforma dei Bucegi attrae visitatori in tutte le stagioni e, di recente, a tutte le ore, di giorno o di notte. Di un itinerario inedito percorso allalba verso la Cima Omu, ci ha raccontato Florin Burgui, guida turistica: “Forse è litinerario più interessante che abbia mai percorso, “Sorgere del sole sulla cima Omu. Vuol dire che siamo partiti con i pulmini da Bucarest verso le 8.30 di sera, e a mezzanotte abbiamo cominciato litinerario da Piatra Arsă, dai Transbucegi. Dopo circa unora siamo arrivati alla capanna di Babele, abbiamo fatto una pausa per idratarci e fare foto da Babele, poi dalla Sfinge, e da lì abbiamo continuato verso la Cima Omu. Verso le 4.30 siamo arrivati alla Cima Omu, abbiamo aspettato il sorgere del sole e dopo aver bevuto anche un caffè – perché abbiamo avuto con noi anche un fornello, caffè e tazzine e abbiamo potuto goderci un caffè allalba – siamo partiti per lalbergo Peştera, seguendo la striscia blu che segna litinerario.



Babele nei Monti Bucegi è un monumento naturale che si trova sulla Piattaforma dei Bucegi, allaltezza di 2.292 metri. Secondo gli scienziati, lacqua, il vento, ma anche il gelo hanno creato queste due rocce che assomigliano a due anziane con il gobbo che stanno chiacchierando. La Sfinge dei Monti Bucegi è unaltra meraviglia della natura. Lorigine del nome è dovuta alla sua somiglianza a una testa umana, più esattamente alla Sfinge Egiziana, la sua formazione essendo dovuta allerosione del vento. Formata da un grande blocco di pietra che si è trasformato in ciò che vediamo oggi in un periodo molto lungo, la Sfinge dei Monti Bucegi, che si trova sulla piattaforma Bucegi, è alta 8 metri, e larga 12 metri.



Gli affluenti del fiume Ialomiţa hanno creato nei Bucegi diverse zone pittoresche che vale la pena di visitare, tra cui: Le Gole del Zănoaga, Le Gole del Tartaro, Le Gole dei Coteanu, Le Gole di Orza, il Lago di accumulo Bolboci, il Lago Țigănești, che è un lago glaciale sito allaltezza di 2050 m e il Lago di accumulo Scropoasa.



Tra le numerose grotte dei Monti Bucegi, la più conosciuta è la Grotta di Ialomița, che si trova nel cuore del Massiccio Bucegi, sul versante destro delle Gole della Grotta sulla Valle del Ialomiţa, allaltezza di 1530 m. Qui si può arrivare con mezzi auto, sulla strada che sale da Sinaia, passando accanto alle capanne di Izvorul Dorului e Bolboci o da Târgovişte, sulla strada che sale sulla Valle del Ialomiţa passando accanto al lago di accumulo Bolboci.



Con la speranza di avervi tentato con la nostra proposta, vi ricordiamo insistentemente di non partire in unescursione montana senza un gruppo organizzato, senza guide montane o senza avvertire il soccorso alpino della zona.

Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale
Destinazione Romania martedì, 06 Maggio 2025

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a...

Il Museo del Villaggio della Bucovina
Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company