Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Castello di Bran

In Transilvania sorge un castello con una ricca storia, una delle più gettonate destinazioni turistiche in Romania: il Castello di Bran.

Il Castello di Bran
Il Castello di Bran

, 23.07.2020, 19:05

Questa volta ci fermiamo in Transilvania per visitare un castello con una ricca storia, che si trova nella classifica delle più gettonate destinazioni turistiche in Romania: il Castello di Bran. Sin dallapertura del Castello, lo scorso 5 giugno, sono state prese tutte le misure di sicurezza per prevenire il contagio da COVID-19, cosicchè i turisti possano vivere unesperienza piacevole. Inoltre, Bogdana Balmuș, la coordinatrice dellUfficio Stampa del Castello di Bran, racconta che i visitatori vi troveranno più che un semplice museo. Avranno una sorpresa culturale, perchè, dal 2009, da quando è stato restituito agli eredi legittimi, larciduca Domenico di Asburgo e le arciduchesse Maria-Maddalena Holzhausen e Elisabetta Sandhofer, figli della principessa Ileana, e nipoti della regina Maria di Romania, il Castello di Bran ha attraversato modifiche spettacolari.



La visita inizia nel parco reale del castello, racconta Bogdana Balmuș. “È un parco grande e ben mantenuto. Qui, ogni estate, i gruppi di turisti possono prendere la piccola colazione o la cena sullerba. E dal ristorante del castello che si trova nel parco reale possono acquistare un cestino con prodotti da picnic. La prima camera del castello è quella di guardia, laddove viene illustrata ai visitatori la storia del castello e che conserva unatmosfera militare. Vi noterete due orifici per la fune che faceva scendere la scala mobile per laccesso nellantica fortezza medievale. Il Castello di Bran fu costruito nel 1377. Questa scala cera prima della costruzione della torre, nel 1622, quando fu costruito anche lo scalone in pietra sul quale si accede nel castello. Cè un piccolo passaggio che porta verso il vestibolo del cortile interiore, dove cè una panchina in pietra, un bel posto per il riposo.”



Da qui, si giunge nel salotto della principessa Ileana. Nel periodo medievale, questa camera collegava il principale ingresso della fortezza alla vecchia prigione. “Dopo il 1920, quando la regina Maria ricevette il Castello di Bran da parte del Consiglio Cittadino di Brașov, come ringraziamento per il contributo decisivo alla realizzazione della Grande Unità, questo spazio divenne il salotto reale. Ulteriormente, la principessa Ileana vi allesti una camera per i ricevimenti e le riunioni in famiglia. Poi, si entra nel cortile interiore, che porta verso le altre camere al pianterreno, zona in cui si trovavano anche la cucina e la lavanderia reali”, ci ha detto Bogdana Balmuș, coordinatrice dellUfficio Stampa del Castello di Bran.



Il Castello di Bran è diventato una destinazione per una giornata, racconta Bogdana Balmuș. “Visitando il Castello scoprirete cose inedite. Ad esempio, al primo piano, nella sala del consiglio, quando furono realizzati i lavori di restauro fu scoperta una scaletta segreta, scavata nella roccia. La scaletta ha laspetto di una catacomba e porta al terzo piano, dove si trova il salone di musica in cui la regina Maria ascoltava il grande compositore George Enescu e la pianista Cella Delavrancea. Al quarto piano scoprirete qualcosa del tutto nuovo. Là vi racconteremo la storia delle paure in Transilvania. Si tratta di sette personaggi fantastici, presentati in una forma inedita, come risultato di una documentazione scientifica. Potete visitare anche la mostra “Strumenti medievali di tortura”, mostra che è stata itinerante e che adesso è ospitata dal Castello di Bran. Laccesso è consentito solo ai visitatori oltre i 16 anni. Non dimentichiamo neanche il Tunnel del tempo, unico nel paesaggio museale europeo. È uno show interattivo partciolare, dove vi incontrerete sia con i personaggi della notte, che con i personaggi storici del giorno, rappresentativi per la storia movimentata di oltre 640 anni del Castello di Bran”, ha detto Bogdana Balmuș a RRI.




La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company