Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo dell’orologio “Nicolae Simache” di Ploiești

La città di Ploiești, capoluogo della provincia di Prahova, nel sud della Romania, custodisce l'unico Museo dell'orologio del Paese.

Il Museo dell’orologio “Nicolae Simache” di Ploiești
Il Museo dell’orologio “Nicolae Simache” di Ploiești

, 10.12.2020, 15:00

La città di Ploiești, capoluogo della provincia di Prahova, nel sud della Romania, custodisce l’unico Museo dell’orologio del Paese. Creato nel 1963 dal professore Nicolae I. Simache, inizialmente funzionava come una sezione del Museo di storia. All’inizio fu allestito in una sala del Palazzo della Cultura che lo ospitò fino a gennaio 1972, quando venne trasferito in una propria sede, sufficientemente spaziosa da ospitare un patrimonio arricchitosi nel corso di numerose acquisizioni successive. Attualmente, la collezione raggruppa quasi 1.000 reperti.

Tatiana Ristea, museografa e responsabile di una delle sezioni del museo, ci invita a fare un breve giro. Ci sono tanti motivi per visitare il nostro museo e vorrei iniziare dal suo carattere unico. In effetti, è unico in Romania e persino nell’Europa sudorientale. Oltre a questo aspetto, visitando il nostro museo, scoprirete che si trova in un edificio classificato come monumento storico. Questo maestoso palazzo, eretto verso la fine del XIX secolo, è stato recentemente restaurato. Un altro motivo per visitare il nostro museo è che avrete l’opportunità di ammirare la collezione di orologi che illustrano diversi secoli, a partire dal Cinquecento. Si tratta quindi di un patrimonio estremamente vario e ricco, tecnicamente e artisticamente parlando. I nostri pezzi sono paragonabili a quelli dei musei stranieri, compresi quelli in Svizzera, ad esempio, dove ci sono pezzi simili. La nostra collezione è tanto più importante dato che la Romania non è un paese di orologi, come la Svizzera, spiega la nostra ospite.

Il museo attende i suoi visitatori di tutte le età che invita ad ammirare, anche se solo per un’ora, la bellezza dei reperti. Le visite si svolgono nel rispetto delle misure richieste dalla crisi sanitaria che stiamo attraversando. Il Museo dell’orologio di Ploiesti è sempre stato apprezzato da personalità romene e straniere, afferma Tatiana Ristea, che continua a fornirci dettagli sulle mostre.

Il tempo è sempre stato importante per l’umanità. Quindi nel nostro museo vedrete i primi strumenti per misurare il tempo, dall’orologio a fuoco con candele o lampade a olio alle meridiane, tra cui l’orologio ad acqua o la clessidra. I primi orologi furono quelli dei campanili. Abbiamo anche nelle nostre collezioni anche i meccanismi dell’orologio del campanile. Nella collezione basilare, allestita al piano terra dell’edificio, abbiamo strutturato la mostra secondo tipologia e cronologia. Quindi, troverete una ricca gamma di oggetti: orologi da tavolo, orologi da camino, orologi da parete, orologi da terra o spettacolari orologi da tasca, molti dei quali preziosissimi dal punto di vista tecnico e artistico. Vorrei anche sottolineare l’età di alcuni pezzi. Abbiamo due orologi astronomici, costruiti rispettivamente nel 1544 e nel 1562. Quello del 1562 è opera di Jeremias Metzker. Secondo la nostra ricerca, ce ne sono solo tre al mondo, e il nostro è il più vecchio. Alcuni altri sono molto importanti dal punto di vista tecnico. È il caso, ad esempio, degli orologi giroscopici, degli orologi con bilancia di compensazione o dell’orologio misterioso. Ci sono anche orologi che colpiscono per il loro lato artistico e per i materiali rari con cui sono realizzati, come l’onice e il guscio di tartaruga, aggiunge Tatiana Ristea.

Il Museo Nicolae Simache ha un orologio da tavolo console, che misura 50 centimetri di altezza. Una sezione di orologi musicali completa la collezione del museo. I visitatori potranno ascoltare la Marsigliese, i valzer di Strauss o l’inno nazionale Risvegliati, romeno!.

Foto: fb.com / Museo del Villaggio della Bucovina - sito ufficiale
Destinazione Romania martedì, 06 Maggio 2025

Il Museo del Villaggio della Bucovina

Bucovina è una delle più conosciute zone della Romania. A chi non ha molto tempo a disposizione per scoprirla, rivolgiamo oggi l’invito a...

Il Museo del Villaggio della Bucovina
Le Gole del Dâmbovicioara (Foto: Florenţa, RRI)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Dâmbovicioara, un paradiso verde

Dâmbovicioara non è solo una località ai piedi delle montagne, ma anche un ponte tra passato e presente, tra la natura selvaggia e l’ospitalità...

Dâmbovicioara, un paradiso verde
Il Castello Ugron (foto: Visit Mureş)
Destinazione Romania martedì, 29 Aprile 2025

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie

Zau de Câmpie ha ospitato il 26 e il 27 aprile un evento inedito – il Festival della Peonia al Castello. Menzionata per la prima volta in un...

Il Festival della Peonia a Zau de Câmpie
Il Museo delle Uova Dipinte (foto: Marilena Niculiţă)
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti

La Bucovina è conosciuta per le sue chiese e monasteri affrescati, che vantano una storia di oltre 5 secoli e che sono inseriti nel patrimonio...

Il Museo Nazionale delle Uova Dipinte di Ciocăneşti
Destinazione Romania giovedì, 17 Aprile 2025

Il Museo Nazionale Cotroceni

La storia del Museo Cotroceni è legata alla memoria storica e culturale della Romania. Sito nella zona centrale della città, vicino al lungofiume...

Il Museo Nazionale Cotroceni
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Galaţi

Ci troviamo nella parte orientale della Romania, nel capoluogo dell’omonima provincia. Come città sul Danubio, la sua principale attrattiva è...

Galaţi
Destinazione Romania martedì, 15 Aprile 2025

Gita nei Monti Măcin

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti...

Gita nei Monti Măcin
Destinazione Romania martedì, 08 Aprile 2025

La provincia di Hunedoara

Andiamo nel centro-ovest del Paese, alla scoperta di una provincia piena di attrattive culturali, naturali e storiche: Hunedoara. I primi...

La provincia di Hunedoara

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company