Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La città di Sibiu

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire una città carica di storica e gente ospitale: a Sibiu, capoluogo dell'omonima provincia della Romania centrale, ogni angolo scrive una pagina di storia e ogni edificio racconta qualcosa.

La città di Sibiu
La città di Sibiu

, 27.11.2018, 10:37

Radio Romania Internazionale vi invita a scoprire una città carica di storica e gente ospitale: a Sibiu, capoluogo dell’omonima provincia della Romania centrale, ogni angolo scrive una pagina di storia e ogni edificio racconta qualcosa. Ci fa da guida Anca Nitoi, archeologa presso il Museo Nazionale Brukental, esperta di storia medioevale.

Sibiu venne menzionata per la prima volta nel XII secolo, precisamente nel 1191, quando Papa Celestino II le concesse il titolo di prepositura, riconoscendo l’autorità ecclesiastica della città sui territori circostanti. La colonizzazione sassone, per opera del re ungherese Geza II nel XII secolo, durò parecchio e interessò l’intero sud della Transilvania. In questo contesto, sorsero due città molto importanti: Sibiu e Brasov. Siccome si sviluppò piu velocemente, Sibiu ebbe anche un’importanza amministrativa maggiore nel Medioevo: diventava centro ecclesiastico e sempre lì si trovavano anche le più importanti corporazioni di merci. Nel XV secolo, a Sibiu venne fondata anche l’Università sassone. Quindi, fu un polo di sviluppo della Transilvania, dai tempi medioevali fino ai nostri giorni. Ne è una prova il fatto che Sibiu è stata capitale europea della cultura nel 2007, spiega Anca Nitoi, aggiungendo che la città si articola come un crogiolo multietnico.

Vediamo delle chiese cattoliche, evangeliche, cattedrali ortodosse o la sinagoga. Se volete fare una passeggiata, vi proporrei di partire da Piazza Huet, la Piazza Piccola, per ammirare la splendida chiesa evangelica e le mura che circondavano Sibiu ai tempi medioevali. Oggi sono diventate una meta turistica, però svolsero un ruolo di difesa fondamentale dal XIII al XVI secolo. Sibiu non fu mai conquistata. Fu costruita in mattone e coperta di tegole, per cui, nel Medioevo, i turchi la chiamavano la Città Rossa. La nostra passeggiata prosegue con la Piazza Grande, con le più belle case e il Palazzo Brukenthal. Una sosta ideale: una piazza bellissima e quasi tutti gli edifici restaurati, aggiunge la nostra guida.

Lo stemma della città è raffigurato ovunque – su edifici, vetrate o ponti. Nella Piazza Piccola si trovavano le abitazioni degli artigiani, particolari grazie ai finestrini a forma di occhio sui tetti. Infatti, vengono chiamati gli occhi della città, cui le leggende attribuivano il compito di vegliare Sibiu di notte. Anca Nitoi ci presenta anche l’agenda culturale.

E’ la capitale del teatro nel sud-est europeo. Il Festival Internazionale di Teatro, giunto alla XXV/a edizione, è il secondo come rilevanza in Europa, dopo quello di Edimburgo. E’ un evento che riunisce ogni anno a Sibiu centinaia di migliaia di turisti, in quanto è innovativo e sperimenta il teatro un una formula moderna. A chi vuole scoprire la storia e le tradizioni del popolo romeno, raccomandiamo il Museo Astra, ma anche il Festival dei Canti delle Montagne. Praticamente, ogni fine settimana prevede un evento. D’inverno, il nostro vanto è il Mercatino Natalizio. Sarò soggettiva, però a me sembra il più bello di Romania. E’ paragonabile a quelli di Vienna e Praga, conclude Anca Nitoi, archeologa presso il Museo Nazionale Brukental, esperta di storia medioevale.

Rubrica realizzata con il sostegno del Dipartimento per le Relazioni Interetniche del Governo di Romania, attraverso il programma Diversità e patrimonio culturale rispecchiati nei media, Chiese e fortezze delle province di Brasov e Sibiu.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company